Archive for Gennaio 13th, 2022

Il Liceo Ginnasio Statale “B. Cairoli” di Vigevano bandisce la VI edizione del Certamen Patristicum Viglevanense, gara di traduzione e commento di un testo di prosa in lingua latina di uno dei Padri della Chiesa. Quest’anno è stato scelto Agostino, autore che con le sue opere ha dato un contributo fondamentale alla cultura europea.

La prova si svolgerà da remoto (in forma orale nelle giornate del 6, 7, 8 aprile 2022, secondo calendario che sarà comunicato).

La partecipazione è riservata agli allievi del secondo biennio e del quinto anno delle scuole secondarie superiori italiane di tutti gli indirizzi che contemplino lo studio di Lingua e Cultura Latina.

È ammesso al concorso un numero massimo di sessanta partecipanti. In caso di numero eccedente di domande, i concorrenti saranno accettati secondo l’ordine di iscrizione e, a parità di ordine, verranno presi in considerazione il voto conseguito in Latino nel I quadrimestre e successivamente l’età anagrafica (verrà data precedenza ai più giovani).

I concorrenti saranno selezionati dal proprio Istituto di provenienza in un numero massimo di cinque per delegazione. Cinque posti sono riservati a concorrenti interni del Liceo “B. Cairoli. Gli organizzatori si riservano, in caso di disponibilità di posti, la possibilità di aumentare il numero di concorrenti accettati per delegazione con successiva comunicazione alle scuole.

ALL. N.1  BANDO CERTAMEN PATRISTICUM VIGLEVANENSE VI edizione 2022

ALL. N.2_REGOLAMENTO CERTAMEN PATRISTICUM VIGLEVANENSE

ALL. N.3  MODULI A e B

ALL. N.4 Lettera_Dirigenti

La Finanziaria fa saltare il tetto di 240.000 euro Per i Dirigenti I Lavoratori di solito non arrivano a 24.000 euro. E neanche a fine mese… continua a leggere

Sembra assurdo ma è la realtà: per il secondo anno consecutivo si riprendono le attività didattiche dopo la pausa natalizia all’insegna del caos e della più totale insicurezza. Non poteva andare diversamente visto che dopo due anni di pandemia il personale scolastico è rimasto immutato (eccetto il più che precario e non presente ovunque organico aggiuntivo
COVID) così come è rimasta pressoché immutata l’edilizia scolastica.  Continua a leggere…

In continuità con quanto previsto per le iscrizioni alle classi prime del corrente anno scolastico, nelle domande di iscrizione, fermo restando che la previsione non è vincolante, è necessario richiedere alle famiglie se l’alunno usufruirà del trasporto pubblico o privato per il tragitto residenza/scuola e ritorno e, nel caso di fruizione dell’opzione trasporto pubblico se ci si avvarrà dei mezzi su gomma o su rotaia.

Il dato sarà poi recepito nel sistema informativo Marche funzione rilevazione trasporto – provenienza alunni, come lo scorso anno, per la programmazione flussi / TPL.  Si confida nella fattiva collaborazione.

IL DIRETTORE GENERALE
Marco Ugo Filisetti

 

 

USR NOTA 670 Indicazione mezzo di trasporto

Agli alunni interessati delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico
Ai Docenti
Ai Genitori

Si comunica agli interessati che le lezioni di papirologia inerenti al progetto in oggetto si terranno nei giorni

mercoledì 9 feb, 23 feb, 2 marzo, 16 marzo, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.

Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione complessiva alle problematiche inerenti la trasmissione dei testi antichi, gli studenti affronteranno la decifrazione e la lettura di frammenti
papiracei di natura sia documentaria che letteraria.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza

La partecipazione al progetto avrà una ricaduta di h 8 sul PCTO.
Gli studenti interessati sono pregati di comunicare la propria adesione al seguente indirizzo di posta elettronica entro sabato 29 gennaio: renata.pignocchi@rinaldini.edu.it

La referente del progetto
Prof.ssa Renata Pignocchi

 

CIRCOLARE N._165_PCTO_Laboratorio_di_Scienze_dell’Antichità

Agli alunni delle classi terze e quarte di tutti gli indirizzi
Ai coordinatori di classe
Ai referenti di progetto

Si comunica che il giorno 27 Gennaio l’esperto del Dipartimento Dipendenze Roberto Giachi presenterà gli alunni interessati delle classi terze e quarte dell’intero Istituto il percorso di formazione “Così PEER gioco” – Progetto con ricaduta PCTO, tramite due turni di collegamento on line sul link:

https://meet.google.com/zbx-wbhd-whu

– primo turno alle 15.45
– secondo turno alle 16.45
(si può scegliere quale dei due turni seguire in base ai propri impegni)

Le presentazioni saranno registrate quindi saranno rese visualizzabili anche in un altro momento per chi non riuscirà a seguire in sincrona.
Si propone un percorso formativo (di 6 ore) atto a sensibilizzare gli studenti sul rischio della dipendenza da gioco d’azzardo rivolto ai peer educator che a loro volta proporranno alle classi seconde interessate (per due ore), un’attività ad hoc che avrà il compito di passare informazioni importanti sul gioco d’azzardo e sui rischi che cela.

La calendarizzazione degli incontri verrà organizzata in base alle richieste pervenute tramite mail alla referente P. Vagaggini.
La referente del progetto

Prof.ssa Patrizia Vagaggini

 

CIRCOLARE N.164_COSI’ PEER GIOCO