Archive for Aprile, 2022

Ancona Jazz & Liceo Rinaldini di Ancona sabato 30 aprile celebrano l’International Jazz Day UNESCO ideata nel 2011 da Herbie Hancock con un importante omaggio all’innovativo contrabbassista e compositore Charles Mingus del quale nel 2022 ricorre il centenario della nascita.

La mattina del 30 aprile, alle ore 11, presso l’aula magna del Liceo Carlo Rinaldini di Ancona, alla sua vita e le sue opere che hanno lasciato una traccia profonda nel linguaggio jazzistico, è dedicato il seminario “Peggio di un bastardo: Charles Mingus e la musica come autobiografia” arricchito da proiezioni, immagini e video, e tenuto da uno dei massimi musicologi italiani: Stefano Zenni. Autore di numerosi libri e saggi, direttore artistico di rinomati festival, docente di conservatorio e relatore profondo, Zenni vive la materia con passione smisurata, che si riflette in una meticolosa, costante ricerca, avente lo scopo principale di porre nella giusta luce e considerazione la grandezza di musicisti tanto essenziali nell’evoluzione del linguaggio musicale del secolo scorso.

Segue, alle ore 12, il concerto del Blues & Roots Quintet” – nome che richiama uno dei dischi più rilevanti del grande contrabbassista – formato da docenti del Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo: Marco Postacchini (sassofoni), Mauro De Federicis (chitarra), Emanuele Evangelista (pianoforte), Gabriele Pesaresi (contrabbasso), Andrea Nunzi (batteria). L’ingresso ad entrambi gli eventi è riservato agli studenti del Liceo Rinaldini e su invito.

Si è svolta lo scorso 27 aprile la giornata conclusiva della quarta edizione del progetto Flash, Letteratura comparata, che quest’anno ha avuto il titolo “VOCI DI DONNE”.

Il Liceo Rinaldini ha ospitato le rappresentanze degli studenti e degli insegnanti che hanno lavorato al progetto durante il corrente anno scolastico: Il liceo classico di Macerata, Tolentino ed Osimo e naturalmente gli studenti del Rinaldini. I gruppi selezionati hanno esposto i loro approfondimenti ed i loro lavori tutti veramente di gran valore e frutto di impegno e di una attenta lettura dei testi forniti e sui quali si è lavorato. La selezione ha visto come vincitori un gruppo degli studenti del Liceo classico di Osimo e i due gruppi del Liceo di Macerata che hanno ricevuto un buono libri fornito da E.Canonici e spendibile presso la libreria Del Monte di Macerata. Ringraziamo tutti , studenti ed insegnanti, per la partecipazione, l’interesse e la collaborazione che ha reso possibile lo svolgimento del progetto. Sul sito del Rinaldini sono presenti i lavori eseguiti dai gruppi finalisti dei nostri studenti.

 

DILECTAE Lettera a Sulpicia  –  La quotidianita’

Tutte le foto sul Carletto |Rinaldini News

Trasmissione bandi. In allegato, per l’affissione agli Albi di codesti Uffici alla data del 22 APRILE 2021 e per quanto di rispettiva competenza, si inviano i sottoelencati bandi di concorso, predisposti per tutti i profili professionali del personale A.T.A. di area A e B e per tutte le province di questa regione:

1) ASSISTENTE AMMINISTRATIVO  – D.D.G. 556 del 21 aprile 2022  – Bando di concorso per l’accesso al profilo professionale per tutte le province di questa regione

2) ASSISTENTE TECNICO – D.D.G. 555 del 21 aprile 2022 – Bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di  assistente tecnico per tutte le province di questa regione

3) CUOCO – D.D.G. 554 del 21 aprile 2022 – bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di cuoco per tutte le province di questa regione;

4) GUARDAROBIERE – D.D.G. 553 del 21 aprile 2022 – bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di guardarobiere per tutte le province di questa regione

5) INFERMIERE- D.D.G. 552 del 21 aprile 2022 – Bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di infermiere per tutte le province di questa regione;

5) COLLABORATORE SCOLASTICO – D.D.G. 551 del 21 aprile 2022 – Bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di collaboratore scolastico per tutte le province di questa regione;

7) ADDETTO AZIENDA AGRARIA  – D.D.G. 550 del 21 aprile 2022 – Bando di concorso per l’accesso al profilo professionale di addetto all’azienda agraria per tutte le province di questa regione

 

Si trasmette inoltre la nota prot. Nota DGPER-13671 del 5-4-2022 assunta al protocollo di questo Ufficio con gli estremi m_pi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE.E.0007759.07‐042022, con la quale l’Ufficio V (Personale A.T.A.) della Direzione Generale per il personale scolastico ha invitato gli Uffici Scolastici Regionali ad indire nel correte a.s. 2021/2022 i concorsi per soli… continua a leggere

 

Al fine di procedere alle nomine dei presidenti delle commissioni per l’Esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione a.s. 2021/2022 si sta procedendo, attraver so gli Ambiti territoriali Provinciali, alla verifica amministrativa e alla successiva convalida delle istanze presentate da parte dei dirigenti scolastici aspiranti all’inclusione nell’elenco regionale dei Presidenti di commissione (tramite Modello ES-E) e delle istanze di nomina a presidenti di commissione (tramite Modello ES-1) la cui trasmissione, avvenuta attraverso l’apposita funzione disponibile sul portale POLIS si è conclusa, secondo i termini stabiliti dall’O.M AOOGABMI n. 66 del 14.03.2022 , il 12 Aprile 2022.

Continua a leggere su: mpi.AOODRMA.REGISTRO UFFICIALE(U).0008825.21-04-2022

Agli studenti
Alle famiglie

 

In vista della fine dell’anno scolastico e dell’inizio dell’estate, la scuola rilancia alcune proposte che possono essere di interesse per gli studenti, sia per le opportunità formative che offrono, sia in vista del conseguimento di crediti e ore PCTO.

Di seguito si riportano i moduli che potranno essere attivati nel periodo maggio-giugno 2022.

Ogni modulo ha la durata di 30 ore e prevede frequenza obbligatoria. Gli studenti interessati sono pregati di consegnare in segreteria entro il 7 maggio 2022 il tagliando di adesione.

Si allega la domanda di iscrizione al modulo PON.

Rinaldini in conference: cittadinanza e scuola Rinaldini in conference: progettazione e organizzazione di incontri a tema con testimoni del territorio, dibattiti e conferenze su tematiche di cittadinanza ed inclusione; presentazioni di libri, incontro con gli autori
Per informazioni: prof. Gaetano Tortorella

Giardino botanico e museo: valorizzazione dell’area verde della scuola e creazione di uno spazio conservativo ed espositivo di strumentazioni scientifiche antiche, del fondo antico della biblioteca e delle partiture del liceo musicale.
Per informazioni: prof.ssa Irene Luccioni

Geometria nella Robotica: alternando lezioni teoriche a momenti laboratoriali con l’uso di auto-robot Arduino UNIROI e LEGO Mindstorm gli studenti potranno sperimentare come le equazioni della geometria analitica vengono applicate alla programmazione dei Robot.
Per informazioni: prof.ssa Giulia Pazzaglia

Laboratorio ludico-pratico di attività propedeutiche al public speaking e debate: laboratorio con attività ludico-pratiche mirate a sviluppare le competenze chiave connesse al Public Speaking e al Debate: competenze comunicative verbali e non verbali, pensiero critico e creativo, capacità relazionali e soprattutto gestione delle emozioni.
Per informazioni: prof.ssa Alessia Ascani

Laboratorio Murales peer to peer: sotto la guida di esperti e di tutor gli studenti si scambiano competenze e pratiche di pittura murale per decorare la scuola.
Per informazioni: prof. Gaetano Tortorella

Spazio studio estivo: il modulo si configura come uno spazio di studio estivo assistito per proporre una esperienza di studio insieme, con docenti che possano sostenere gli studenti dal punto di vista del metodo, dell’efficacia dello studio e del recupero delle competenze.
Per informazioni: prof.ssa Renata Pignocchi Prof. Gaetano Tortorella

 

ALL. 1 Iscrizione_ai_MODULI_PON_per_maggio-giugno (CIRC. N.341)

Vi informiamo che sono ancora prenotatili posti per le lezioni in programma per la fine del mese di aprile e per il mese di maggio: nel seguito del messaggio le troverete elencate in dettaglio.

Come di consueto, per le lezioni successive, le prenotazioni si apriranno un mese prima delle date fissate per ciascuna delle lezioni stesse.

Tutte le modalità di partecipazione e le stesse lezioni suddivise per ambito disciplinare sono illustrate sul sito della Normale e  nell’informativa che trovate in calce a questo messaggio. 

Nelle pagine dedicate del sito della Scuola Normale troverete informazioni costantemente aggiornate su ulteriori lezioni inserite.

Da parte di tutta la Scuola Normale, un ringraziamento sentito per la collaborazione. 

Un caro saluto,

Lo staff degli Eventi
Scuola Normale Superiore

***

Venerdì 29 aprile
10,00-12,00
C. BOLOGNA, ITALIANO: L’INFERNO E IL PARADISO DEL DESIDERIO: DA FRANCESCA A BEATRICE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-c-bologna-italiano-linferno-e-il-paradiso-del-desiderio-da-francesca-a-297977557897

Venerdì 29 aprile
11,00-13,00
M. PIAZZA, FILOSOFIA: LE MACCHINE E L’INTELLIGENZA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-m-piazza-filosofia-le-macchine-e-lintelligenza-259056875087

Venerdì 29 aprile
14,00-16,00
S. RAMPINO, CHIMICA: TEORIA E CALCOLO: LA CHIMICA AL CONFINE CON LA FISICA, LA MATEMATICA E L’INFORMATICA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-s-rampino-chimica-teoria-e-calcolo-la-chimica-al-confine-con-la-fisica-255947815807

Maggio
Lunedì 2 maggio
10,00-12,00
L. BARTALESI, FILOSOFIA: IL CONTAGIO DELLE IDEE: FILOSOFIA E TRASMISSIONE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-bartalesi-filosofia-il-contagio-delle-idee-filosofia-e-trasmissione-254578540267

Lunedì 2 maggio
11,00-13,00
L. BATTEZZATO, GRECO: SPORT E POESIA NELLA GRECIA ANTICA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-battezzato-greco-sport-e-poesia-nella-grecia-antica-274102677487

Lunedì 2 maggio
16,00-18,00
E. BERTI, LATINO: LA RIVOLUZIONE NEOTERICA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-e-berti-latino-la-rivoluzione-neoterica-227150211397

Martedì 3 maggio
10,00-12,00
E. BERTI, LATINO: LE ORIGINI DELL’EPICA LATINA (DA LIVIO ANDRONICO A ENNIO)
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-e-berti-latino-le-origini-dellepica-latina-da-livio-andronico-a-ennio-308801312037

Martedì 3 maggio
11,00-13,00
A. MENNUCCI, MATEMATICA: LA MATEMATICA DEL TRATTAMENTO DI IMMAGINI 
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-mennucci-matematica-la-matematica-del-trattamento-di-immagini-299911151327

Giovedì 5 maggio
10,00-12,00
F. DI TURO, CHIMICA: LE SCIENZE PER SALVARE L’ARTE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-f-di-turo-chimica-le-scienze-per-salvare-larte-308808754297

Venerdì 6 maggio
16,00-18,00
L. BATTEZZATO, GRECO: I VIAGGI DI ULISSE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-battezzato-greco-i-viaggi-di-ulisse-274067622637

Lunedì 9 maggio
11,00-13,00
A. LO PICCOLO, SCIENZE POLITICHE: CORRUZIONE E DEMOCRAZIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-lo-piccolo-scienze-politiche-corruzione-e-democrazia-292274911127

Lunedì 9 maggio
11,00-13,00
L. SIMONATO, STORIA DELL’ARTE: LA RICEZIONE DELL’ANTICO IN ETÀ BAROCCA: UN PERCORSO DI LETTURA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-simonato-storia-dellarte-la-ricezione-dellantico-in-eta-barocca-309631304567

Lunedì 9 maggio
11,00-13,00
L. OZBEK, GRECO: METTERE IN SCENA UNA TRAGEDIA ANTICA OGGI: PROBLEMI DI TRADUZIONE, TRASPOSIZIONE E DRAMMATURGIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-ozbek-greco-mettere-in-scena-una-tragedia-antica-oggi-309679037337

Martedì 10 maggio
9,00-11,00
L. SIMONATO, STORIA DELL’ARTE: LA RICEZIONE DELL’ANTICO IN ETÀ BAROCCA: UN PERCORSO DI LETTURA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-simonato-storia-dellarte-la-ricezione-dellantico-in-eta-barocca-309737492177

Martedì 10 maggio
16,00-18,00
A. LO PICCOLO, SCIENZE POLITICHE: CORRUZIONE E DEMOCRAZIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-lo-piccolo-scienze-politiche-corruzione-e-democrazia-292278150817

Mercoledì 11 maggio
12,30-14,30
S. PONS, STORIA: L’ITALIA NELLA GUERRA FREDDA, LA GUERRA FREDDA IN ITALIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-s-pons-storia-litalia-nella-guerra-fredda-la-guerra-fredda-in-italia-309840640697

Mercoledì 11 maggio
15,00-17,00
E. TRINCHERINI, FISICA: LUNA 3 E GLI ESOPIANETI
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-e-trincherini-fisica-luna-3-e-gli-esopianeti-313744768047

Giovedì 12 maggio
15,00-17,00
F. DI TURO, CHIMICA: I METALLI NELL’ARTE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/x/biglietti-f-di-turo-chimica-i-metalli-nellarte-287812293317

Venerdì 13 maggio
15,00-17,00
M. CAIANI, SCIENZE POLITICHE: POPULISMI DI GOVERNO
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-m-caiani-scienze-politiche-populismi-di-governo-274697817567

Venerdì 13 maggio
16,00-18,00
R. BARBIERI, FISICA: INTRODUZIONE ALL’ENTROPIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-r-barbieri-fisica-introduzione-allentropia-313765419817
Lunedì 16 maggio
11,00-13,00
A. LO PICCOLO, SCIENZE POLITICHE: DATI E INTERSEZIONALITÀ
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-lo-piccolo-scienze-politiche-dati-e-intersezionalita-292296555867 

Lunedì 16 maggio
16,00-18,00
E. BERTI, LATINO: ASPETTI DELLA LINGUA E DELLO STILE DI VIRGILIO
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-e-berti-aspetti-della-lingua-e-dello-stile-di-virgilio-258722615307

Martedì 17 maggio
10,00-12,00
E. BERTI, LATINO: OVIDIO E IL MANIERISMO LATINO
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-e-berti-latino-ovidio-e-il-manierismo-latino-313767806957

Martedì 17 maggio
16,00-18,00
A. LO PICCOLO, SCIENZE POLITICHE: DATI E INTERSEZIONALITÀ
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-a-lo-piccolo-scienze-politiche-dati-e-intersezionalita-292313105367 

Mercoledì 18 maggio
15,00-17,00
ALESSANDRO GIARDINI, GRECO: I LINGUAGGI DI MEDEA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-alessandro-giardini-greco-i-linguaggi-di-medea-320631867547

Mercoledì 18 maggio
16,00-18,00
B. TODARO, BIOLOGIA E NEUROSCIENZE: DIABETE E MONITORAGGIO DELLA GLICEMIA: VERSO LA COSTRUZIONE DEL GLUCOMETRO IDEALE
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-b-todaro-biologia-e-neuroscienze-diabete-e-monitoraggio-della-glicemia-313770334517

Giovedì 19 maggio
10,00-12,00
C. BOLOGNA, ITALIANO: ANDREA ZANZOTTO, FRA PAESAGGIO E CONGLOMERATI
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-c-bologna-italiano-andrea-zanzotto-fra-paesaggio-e-conglomerati-308795695237

Giovedì 19 maggio
11,00-13,00
F. BENIGNO, STORIA: RIVOLTE E RIVOLUZIONI DI ETÀ MODERNA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-f-benigno-storia-rivolte-e-rivoluzioni-di-eta-moderna-274634839197

Giovedì 19 maggio
11,00-13,00
F. OPPEDISANO, STORIA ANTICA: L’ELOGIO DI TURIA, UNA DONNA AL TEMPO DELLE GUERRE CIVILI
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-f-oppedisano-storia-antica-lelogio-di-turia-una-donna-al-tempo-327570611517

Venerdì 20 maggio
15,00-17,00
M. CILIBERTO, FILOSOFIA: IL PROCESSO DI GIORDANO BRUNO 
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-m-ciliberto-filosofia-il-processo-di-giordano-bruno-313773774807

Lunedì 23 maggio
11,00-13,00
L. OZBEK, GRECO: METTERE IN SCENA UNA TRAGEDIA ANTICA OGGI: PROBLEMI DI TRADUZIONE, TRASPOSIZIONE E DRAMMATURGIA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-l-ozbek-greco-mettere-in-scena-una-tragedia-antica-oggi-313795850837

Martedì 24 maggio
15,00-17,00
M. G. MATARAZZO, STORIA DELL’ARTE: “HORA SI SCORGE CHE ROMA FIORISCE NELLA PITTURA”: CARAVAGGIO E ANNIBALE CARRACCI NELLA CAPPELLA CERASI
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-m-g-matarazzo-storia-dellarte-hora-si-scorge-che-roma-fiorisce-nella-329167738567

Venerdì 27 maggio
9,30-11,30
G. RUSSO, STORIA DELL’ARTE: GIOVANNI BELLINI: L’ETERNA GIOVINEZZA DELLA PITURA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-gianmarco-russo-giovanni-bellini-leterna-giovinezza-della-pittura-327620731427

Venerdì 27 maggio
11,00-13,00
R. BARBIERI, FISICA: INTRODUZIONE ALLA FISICA SUBATOMICA
Eventbrite:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-r-barbieri-fisica-introduzione-alla-fisica-subatomica-313797957137

Per maggiori informazioni su modalità di partecipazione e prenotazioni, clicchi qui per scaricare l’informativa.
Per sapere di più de La Normale a scuola 2021/22, clicchi su questo link.