Archive for Novembre, 2022

E’ uscito oggi l’atteso report annuale Eduscopio della Fondazione Agnelli, che ha analizzato i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani negli ultimi scolastici.

Quindi scopriamo oggi quale è stato il futuro delle studentesse e degli studenti che hanno prestato il loro volto al nostro Liceo e sappiamo che è stato un bel futuro: Il Rinaldini è risultato il migliore Liceo Classico della nostra Regione.

continua  leggere sul Carletto – Rinaldini News

Cerca il Rinaldini su Eduscopio: www.eduscopio.it

Scarica la scheda Eduscopio 2022 del Liceo Rinaldini

 

 

 

 

Delegazione “Antico e Moderno” Associazione Italiana di Cultura Classica
CERTAMEN LATINUM
“ANTICO E MODERNO”
DELLA
GIORNATA MONDIALE DEL LATINO
III EDIZIONE, 2023
Informazioni per la partecipazione all’evento (PCTO e Aggiornamento)
e
Regolamento del Certamen

1) La Delegazione “Antico e Moderno” dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, in occasione della Giornata Mondiale del Latino 2023, bandisce una gara di traduzione dal latino, riservata agli studenti iscritti al penultimo e all’ultimo anno dei licei classici, scientifici, linguistici e psicopedagogici di tutto il territorio nazionale, su testi in lingua latina di età antica e moderna. Read more

Nei giorni 1 e 2 dicembre 2022 avrà luogo presso questo Istituto il 2° Concorso musicale R.I.M Rinaldini-In-Music riservato agli alunni delle scuole secondarie di I grado della Regione Marche.
I partecipanti al Concorso dovranno presentarsi presso questo Istituto come da orario comunicato alle scuole partecipanti.
Per consentire un ordinato svolgimento delle operazioni, i partecipanti al Concorso potranno attendere il proprio turno di esecuzione nelle aule 4^M e Meet situate al pianterreno.

Il concorso avrà luogo in Aula Magna e le esecuzioni saranno aperte al pubblico.

La commissione giudicatrice, impegnata nei 2 giorni del Concorso, sarà composta dai seguenti Docenti: Picciafuoco, Carletti, Bartelucci, Manoni, Staffieri, Petrocchi B., Marra, Laudi, Bartman, Laureti.

Ringraziamo tutti gli iscritti e i loro docentie diamo appuntamento fin d’ora al concerto dei vincitori che avrà luogo il 13 dicembre 2022.

Di seguito il calendario delle esecuzioni previste per gli iscritti al Concorso RINALDINI IN MUSIC suddivise per Istituti Comprensivi di appartenenza.

È un corso gratuito di 10h su piattaforma Scuola Futura, con la possibilità anche di un incontro in presenza (se gradito) per attività laboratoriale, max 20 partecipanti. Grazie!

L’attività propone, attraverso un approccio laboratoriale, modelli operativi in base alle metodologie Microlearning e Teal da sperimentare in classe. Utilizzando strumenti digitali che integrano vari linguaggi, verranno messe in pratica strategie che promuovono l’attenzione e l’apprendimento attivo degli studenti.

Iscrizioni

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/mal01.-mente-apprendimento-e-linguaggio-metodi-nuove-tecnologie-ed-applicazioni

Data inizio

12/12/2022

Data di conclusione

31/01/2023

Luogo di svolgimento

U.S.R. Marche – via XXV Aprile 19, Ancona

 

L’associazione Archicultura è lieta di bandire il XV Concorso Internazionale di Poesia “Città di Acqui Terme”. Premio e Festival.
Il bando del Premio di poesia si rivolge in particolare ai giovani autori di età corrispondete alla frequenza delle Scuola Primaria, Secondaria di Prima grado e Secondaria di Secondo grado di tutto il territorio nazionale e non solo. Il bando prevede sezioni appositamente dedicate agli autori più giovani per valorizzarne le opere. E’ possibile partecipare individualmente e le poesie saranno giudicate da giurie scelte tra Docenti di ampia esperienza per ciascuna sezione. La scadenza è prevista per il 17 marzo 2023.

 

Bando del PREMIO DI POESIA 2023

Modulo XV CONCORSO

Concluse le operazioni delle iscrizioni, pubblichiamo il calendario delle esecuzioni che avranno luogo nei giorni 1 e 2 dicembre 2022 presso l’Aula Magna del nostro Istituto.
Quest’anno le iscrizioni sono più che raddoppiate con studenti che provengono da tutta la Regione.
Ringraziamo tutti gli iscritti e i loro docenti in attesa del concerto dei vincitori che avrà luogo il 13 dicembre 2022.
Di seguito il calendario delle esecuzioni previste per gli iscritti al Concorso RINALDINI IN MUSIC suddivise per Istituti Comprensivi di appartenenza.

L’USR MARCHE invita a partecipare all’evento in streaming dal titolo:

“…questo NON è AMORE #AIUTIAMOLEDONNEADIFENDERSI” in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Lunedì 28 novembre 2022 ore 10:30.

L’Ufficio Scolastico Regionale, unitamente alla questura di Ancona, organizza presso l’istituto “Volterra Elia” di Ancona una giornata di riflessione sul tema emarginato in oggetto e di cui si allega la locandina.
Le scuole in indirizzo potranno collegarsi con il sottostante link per la partecipazione: Read more

Sono aperte le iscrizioni e si possono già inviare le foto alla seconda edizione del concorso fotografico Cacciatori d’istanti, aperto a tutte le scuole superiori della provincia di Ancona, dedicato alla nostra ex alunna Caterina Consiglio.

 

BANDO CONCORSO FOTOGRAFICO
CACCIATORI DI ISTANTI 2023

 

La novità di quest’anno è il corso gratuito di Storia della fotografia tenuto da Danilo Antolini, presidente dell’Associazione fotografica Il Mascherone di Ancona.

Le prime due lezioni si terranno i giorni mercoledì 7 e mercoledì 21 dicembre dalle ore 15.00 alle 16.30 nell’aula 1P

Programma di massima:

1. LA FOTOGRAFIA NELLA PREISTORIA. LA FOTOGRAFIA FIGLIA DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. DAGUERRE, NADAR E TALBOT . I PIONIERI E LA RIPRODUCIBILITA’ DELL’IMMAGINE

2. IL SECOLO XIX STA PER FINIRE.UN POCO DI TECNICA IN VISTA DEL ‘900. I PRIMI DECENNI DEL ‘900. GRANDI PROGRESSI. OSKAR BARNACK E LA LEICA. ALFRED STIEGLITZ E LA EAST COAST – UN PONTE PER L’EUROPA

3. ROBERT WESTON, TINA MODOTTI E LA FOTOGRAFIA SOCIALE NEGLI USA

4. MA INTANTO IN ITALIA, IN FRANCIA E IN GERMANIA …

5. LE GRANDI AGENZIE E LE RIVISTE FOTOGRAFICHE. IL CASO «FERRANIA»

6. LE «MARCHE» CON FERMO E SENIGALLIA CENTRALI NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA DEL DOPOGUERRA – I CIRCOLI

7. MARIO GIACOMELLI, UN GIGANTE DELLA FOTOGRAFIA DEL ‘900

8. I GRANDI FOTOGRAFI CONTEMPORANEI ITALIANI E NEL RESTO DEL MONDO

 

Le iscrizioni si raccolgono scrivendo una mail a: cacciatoridistanti@gmail.com entro il 30 novembre 2022

 

I responsabili
Proff. Floriana Cardilli, Natascia Giostra, Michele Mazzieri

 

CIRCOLARE_N.56_Concorso_fotografico_studentesco_Cacciatori_d’istanti