Archive for Gennaio, 2023

Il 7 febbraio 2023 ricorrono i 20 anni del Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo. L’iniziativa, istituita e promossa dalla Commissione Europea, è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
Nel corso degli anni, il Safer Internet Day (SID) è diventato un appuntamento di riferimento per tutti gli operatori del settore, le istituzioni e le organizzazioni della società civile, fattore reso evidente dal numero di eventi ora organizzati in tutto il mondo – calendario consultabile nel sito della Commissione Europea dedicato alla giornata: https://www.saferinternetday.org/ .
La Direzione Generale per lo Studente, l’Inclusione e l’Orientamento scolastico coordina dal 2012 il Safer Internet Centre Generazioni Connesse, realizzato in collaborazione con autorevoli partner istituzionali e privati, tramite il quale trovano spazio diverse attività co-finanziate dalla Commissione europea.
All’interno del progetto si contestualizza il Safer Internet Day 2023.
L’evento si terrà presso le “Officine Farneto”, in via dei Monti della Farnesina n. 77 a Roma, attraverso un’edizione ibrida, alla presenza di oltre 100 studenti già individuati nell’ambito delle istituzioni

scolastiche coinvolte nel progetto. L’incontro sarà trasmesso in diretta streaming per dare l’opportunità a tutte le istituzioni scolastiche del territorio nazionale di partecipare all’evento da remoto.
L’obiettivo del Safer Internet Day 2023 sarà, come sempre, condurre una riflessione sui rischi e le opportunità della Rete con gli stessi protagonisti della comunità scolastica, studenti, docenti insieme a stakeholder pubblici e privati.
Temi e programma del SID

Nel mese di maggio 2022, la Commissione europea ha approvato e adottato una nuova e aggiornata strategia per la protezione dei minori online: Better internet for kids (BIK+). Prendendo spunto da questa strategia, il SID in Italia ruoterà intorno ai pilastri del nuovo piano europeo, in particolare si parlerà di:

1. Rischi e sicurezza online
2. Economia della rete
3. Violenza online
4. Benessere online
5. Algoritmi, Intelligenza Artificiale e Democrazia

L’incontro si terrà a partire dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e si articolerà in due momenti.

Prima Parte (ore 9:30-11:30). Gli studenti in presenza saranno chiamati ad approfondire e riflettere su alcuni aspetti dei temi individuati e saranno suddivisi in tavoli tematici, attraverso la metodologia del “world café”. A condurre la discussione per ogni tavolo ci saranno: un esperto del Consorzio del Safer Internet Centre, un giovane dello Youth Panel, un docente del Teachers Panel e studentesse e studenti provenienti da tutta Italia. Contestualmente, sul palco, si alterneranno esperti, del Safer Internet Centre e giovani dello Youth Panel per discutere sulle tematiche scelte.

Seconda parte (ore 11:30-13:00). L’incontro proseguirà in plenaria, sempre in modalità streaming, alla presenza del Ministro, il Prof. Giuseppe Valditara, e dei rappresentanti del Consorzio del Safer Internet Centre, per raccogliere le riflessioni emerse nei tavoli tematici, svolte in relazione ai cinque argomenti individuati, le quali verranno poi integrate nella strategia progettuale per una discussione aperta con gli studenti e i docenti.
Per seguire l’evento istituzionale si invita a consultare l’home page del Ministero e i canali

https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR
https://www.generazioniconnesse.it/site/it/2023/01/24/sid-safer-internet-day-2023/

Inoltre, anche quest’anno, il Safer Internet Centre, in concomitanza del SID, lancerà la connessa campagna informativa “Il Mese della Sicurezza in Rete”. All’interno della stessa sezione SID 2023 sarà possibile inserire, con apposito formulario, le relative attività organizzate delle istituzioni scolastiche, a partire dal 7 febbraio e fino al 28 febbraio 2023

m_pi.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000357.30-01-2023

In vista dell’iscrizione agli anni successivi al primo, a beneficio delle famiglie degli studenti delle classi I,II,III,IV del Liceo Rinaldini è stata pubblicata la comunicazione:

NOTE RELATIVE AL PAGAMENTO – ISCRIZIONE_ANNI_SUCCESSIVI_AL_PRIMO_A.S._2023-24

nella quale si danno indicazioni per:
– ISCRIZIONI CLASSI SUCCESSIVE A.S. 2023/2024.
con i modelli B e C relativi all’insegnamento della Religione Cattolica.

– IL CONTRIBUTO SCOLASTICO

– TASSE SCOLASTICHE
Con le istruzioni per il sistema Pago In Rete, che interagisce con la Piattaforma PagoPA® e consente alle famiglie di pagare telematicamente con PagoPA tasse scolastiche, viaggi di istruzione, visite didattiche, assicurazione alunni, mensa scolastica, attività extracurriculari, contributi volontari per specifici serviz

Si comincerà mercoledì 21 giugno alle 8 e 30 con il tema. Il giorno dopo la seconda prova scritta si svolgerà su queste materie:

Latino per il Liceo classico;
Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane;
Diritto ed Economia per l’opzione Economico-sociale;
Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale

Si torna quasi alla normalità pre-Covid, cioè all’esame di Stato riformato che gli studenti avevano affrontato solo una volta nel 2019:  tornano quindi le commissioni miste (tre commissari interni e tre esterni più il presidente anch’egli esterno), le prove d’esame tornano a pesare per il 60 per cento sul risultato finale, ci sarà ancora con una sola materia invece che due o più nella seconda prova.

Le materie affidate ai commissari interni ed esterni nella Maturità 2023 si possono trovare a  questo indirizzo online.

A DOCENTI, GENITORI E STUDENTI
Classi 5^Am e 5^Ct
Classi 5^F e 5^G

 

Il viaggio in oggetto avrà luogo il 7 (classi 5F, 5G) e il 13 febbraio (classi 5A, 5C) con il seguente programma:

  • Partenza da Ancona ore 6:00 (Piazzale Michelangelo) e arrivo a Roma
  • Visita della città
  • Ore 12.00-14.00 Visita guidata del Salone monumentale e al patrimonio librario della Biblioteca Casanatense – Pranzo libero
  • Ore 15:00 visita della Mostra “Tutto è santo” al Palazzo delle Esposizioni.
  • Ore 18:00 circa partenza per Ancona.

Quota di partecipazione prevista circa € (43,00) a persona.

La quota COMPRENDE:

  • Trasferimento in n. 1 pullman GT da Ancona a Roma e ritorno
  • Visita guidata del Salone monumentale e della Biblioteca Casanatense
  • Visita guidata alla mostra “Tutto è santo”

La quota NON COMPRENDE:
– Pasti liberi

Gli alunni che intendono partecipare dovranno consegnare al proprio rappresentante di classe entro e non oltre il 30 gennaio 20123 il tagliando di partecipazione riportato in calce alla presente circolare, debitamente compilato e firmato dal genitore o dall’alunno maggiorenne in possesso di SPID, al quale verrà associato l’evento di pagamento.
I tagliandi raccolti dal rappresentante di classe dovranno essere consegnati all’Ufficio Didattica entro le ore 11.00 del giorno 30/1/2023.
L’evento di pagamento sarà disponibile in piattaforma a partire dal 30/1/2023 fino al 2/2/2023.

 

COM.NE N. 190 – VISITAMOSTRA “TUTTO_E’_SANTO” – ROMA

Agli alunni, ai genitori,
ai docenti, agli ATA
alla Dirigente

Si comunica che mercoledì 1 febbraio p.v. prenderà il via il progetto Teatro Classico con un primo incontro con la regista Laura De Carlo. L’incontro si terrà dalle h. 14 alle h. 16 in aula 2° (terzo piano, ala Scienze Umane). Per eventuali informazioni rivolgersi all’indirizzo alessandra.andreoli@rinaldini.edu.it.

La referente
Prof. Alessandra Andreoli

 

COM.NE_N._188_primo_incontro_regista

A GENITORI, STUDENTI E DOCENTI
DELLA CLASSE 3^F

 

Si comunica che in data 7 febbraio 2023 la Classe 3^F si recherà a Pesaro per visitare la Sonosfera e i Musei Civici.

PROGRAMMA
ore 8:15 Ritrovo in Stazione (davanti alla SALA BLU – binario 1);
ore 8:45 Partenza per Pesaro con treno RV (arrivo previsto ore 9:26);
ore 10:00 Visita alla Sonosfera e Musei Civici;
ore 13:00 Pranzo a sacco;
ore 14:00 Ritrovo in Stazione (davanti alla biglietteria);
ore 14: 32 Partenza per Ancona con treno RV (arrivo previsto ore 15:16).

Giunti alla stazione di Ancona, gli alunni potranno rientrare autonomamente a casa.

La Classe sarà accompagnata dal prof. Vittorio Sergi, dalla prof.ssa Giorgia Accoroni, dalla prof.ssa Patrizia Vagaggini e dall’educatore Paolo Pierdicca.

L’Istituto ha provveduto a generare gli avvisi di pagamento della quota di partecipazione, pari ad € 7,23, e a notificarli ai genitori degli alunni partecipanti mediante il Sistema “Pago in Rete” (vedi circolare n.94).
Si chiede pertanto agli interessati di provvedere al pagamento dell’avviso entro sabato 4 febbraio 2023.
La coordinatrice
Prof.ssa Mariateresa Montemurro

 

COM.NE_N._184_uscita_Pesaro_3^F__7.2.23

Agli studenti della classe 5^P
Ai docenti della classe 5^P
Ai genitori della classe 5^P
Agli studenti della classe 4^P
Ai docenti della classe 4^P
Ai genitori della classe 4^P

Si comunica che venerdì 27 gennaio 2023 avrà luogo l’itinerario delle Pietre d’Inciampo in occasione della Giornata della Memoria. Il percorso inizierà da via delle Fornaci Comunali alle ore
9:00 e terminerà in via Santa Margherita alle ore 12:30 circa. Gli studenti verranno a scuola regolarmente per l’appello della prima ora e partiranno dall’ingresso della scuola alle 8.15 con il prof.
Cupido. Al termine dell’iniziativa gli studenti rientreranno autonomamente.

Prof.ssa Marianna Alvaro

 

COM.NE N. 182 – ITINERARIO PIETRE D’INCIAMPO – 27 GENNAIO 2023

Agli alunni interessati delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico
Ai Docenti
Ai Genitori

 

Si comunica agli interessati che le lezioni di papirologia inerenti al progetto in oggetto si terranno nei giorni mercoledì 8 febbraio, 15 feb, 1° marzo, 8 marzo, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione complessiva alle problematiche inerenti la trasmissione dei testi antichi, gli studenti affronteranno la decifrazione e la lettura di frammenti papiracei di natura sia documentaria che letteraria.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza

Gli studenti interessati sono pregati di comunicare la propria adesione al seguente indirizzo di posta elettronica entro sabato 4 febbraio alla docente referente:

renata.pignocchi@rinaldini.edu.it

La referente del progetto
Prof.ssa Renata Pignocchi

 

COM.NE_N._179_-_PCTO_Laboratorio_di_Scienze_dell’Antichità