Archive for Gennaio 4th, 2023

Agli alunni
Alle famiglie
Ai docenti

È confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli
studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n. 30 del 2007.
“L’interesse delle studentesse e degli studenti, che noi dobbiamo tutelare, è stare in classe per imparare – dichiara il Ministro Giuseppe Valditara – Distrarsi con i cellulari non permette di seguire le lezioni in modo proficuo ed è inoltre una mancanza di rispetto verso la figura del docente, a cui è prioritario restituire autorevolezza. L’interesse comune che intendo perseguire è quello per una scuola seria, che rimetta al centro l’apprendimento e l’impegno. Una recente indagine conoscitiva della VII commissione del Senato ha anche evidenziato gli effetti dannosi che l’uso senza criterio dei dispositivi elettronici può avere su concentrazione, memoria, spirito critico dei ragazzi. La scuola deve essere il luogo dove i talenti e la creatività dei giovani si esaltano, non vengono mortificati con un abuso reiterato dei telefonini. Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”.
L’utilizzo dei cellulari e di altri dispositivi elettronici può essere ovviamente consentito, su autorizzazione del docente, e in conformità con i regolamenti di istituto, per finalità didattiche, inclusive e formative, anche nell’ambito degli obiettivi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) e della “cittadinanza digitale”.
I rischi per la salute dei ragazzi che possono derivare dall’uso perdurante dei cellulari sono evidenziati dalla  relazione finale, diffusa in allegato alla circolare, dell’indagine conoscitiva realizzata nella scorsa legislatura dalla 7ª Commissione del Senato “Sull’impatto del digitale sugli studenti, con particolare riferimento ai processi di apprendimento”.
Si allega Circolare del Ministro dell’Istruzione e del Merito Prof. Giuseppe Valditara e Relazione.

Ancona 04/01/2023
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Angelica Baione

ALL. N.1 Circolare ministeriale con indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe

 

Per iscriversi al Liceo Musicale è previsto un ESAME DI AMMISSIONE, ossia una prova volta a verificare le attitudini e le competenze specifiche possedute dagli studenti provenienti dalle scuole medie.

Gli studenti che intendono sostenere l’esame di ammissione al Liceo Musicale dovranno far pervenire le loro iscrizioni all’ufficio di Segreteria del Liceo “Carlo Rinaldini” – brevi manu, e-mail, fax o raccomandata – l’apposito modulo (reperibile anche nel sito della scuola alla voce genitori|iscrizioni), entro il 20 gennaio 2023.

Le prove di ammissione si svolgeranno lunedì 23 gennaio 2023. Domande ricevute dopo la scadenza dei termini verranno prese in considerazione in base al numero degli iscritti e all’ordine di arrivo.

La prova si svolge in momenti diversi, ovvero:

  • Una prova collettiva che tende ad accertare le conoscenze teorico-musicali
  • Una prova individuale che tende ad accertare le competenze relative all’esecuzione strumentale, seguendo i programmi ministeriali, come da DM 382/2018 pubblicato il 3 Novembre 2018 sulla G.U.
  • In assenza di COMPETENZE MUSICALI PREGRESSE, è prevista una prova di carattere attitudinale e strumentale.

L’ESAME DI AMMISSIONE non vincola all’iscrizione al Liceo Musicale.

 

MODULO ISCRIZIONE AL LICEO MUSICALE (AUDIZIONE)      PROGRAMMA AMMISSIONE AUDIZIONE