Archive for Gennaio 10th, 2023

Agli alunni, alle famiglie, ai docenti, al personale ATA dell’Istituto

Si comunica che il corso gratuito di Storia della fotografia tenuto da Danilo Antolini, presidente dell’Associazione fotografica Il Mascherone di Ancona, prosegue nel 2023 con il seguente calendario, sempre di mercoledì dalle ore 15.00 alle 16.30 in aula 1^P:

18 e 25 gennaio 2023;
8 e 22 febbraio 2023
8 e 22 marzo 2023

Gli argomenti che restano sono:
1. ROBERT WESTON, TINA MODOTTI E LA FOTOGRAFIA SOCIALE NEGLI USA
2. MA INTANTO IN ITALIA, IN FRANCIA E IN GERMANIA …
3. LE GRANDI AGENZIE E LE RIVISTE FOTOGRAFICHE. IL CASO «FERRANIA»
4. LE «MARCHE» CON FERMO E SENIGALLIA CENTRALI NELLA FOTOGRAFIA ITALIANA DEL DOPOGUERRA – I CIRCOLI
5. MARIO GIACOMELLI, UN GIGANTE DELLA FOTOGRAFIA DEL ‘900
6. I GRANDI FOTOGRAFI CONTEMPORANEI ITALIANI E NEL RESTO DEL MONDO.

 

I responsabili
Proff. Floriana Cardilli, Natascia Giostra, Michele Mazzieri

 

COM.NE_N. 154_Calendario_corso_di_storia_della_fotografia_2023

Alle alunne e agli alunni coinvolti
Ai docenti referenti PCTO Proff.
Maurizi Cristina 4G
Sebastiani Ilaria 4H
Ripanti Riccardo 4L
Al referente PCTO di indirizzo Prof. Luciano Di Bonaventura

La formazione alle attività dei servizi alla persona prevede alcuni incontri pomeridiani con professionisti del settore in cui le alunne saranno accompagnate dalla prof.ssa Natascia Giostra. Si chiede ai coordinatori di classe di giustificare le alunne impegnate in questa attività per i compiti del giorno dopo.
Il calendario è il seguente (si raccomanda la puntualità e di avvertire subito l’insegnante di qualsiasi difficoltà sopraggiunta):

1. martedì 17 gennaio ore 15.30-17.30 alla tenda di Abramo, Falconara. Le alunne si troveranno a piazza Cavour con l’insegnante alle ore 14.50 munite di biglietto per prendere il bus per Falconara.

2. giovedì 19 gennaio ore 15.00-18.00 al comune di Ancona, Largo XXIV Maggio, 1. Le alunne si vedranno alle 14.50 con l’insegnante davanti al comune, per salire insieme al secondo piano e raggiungere la ex sala Consiglio della sede Municipale. Il programma del pomeriggio è strutturato come segue:

Saluti ed introduzione dell’Assessore ai Servizi Sociali, Emma Capogrossi;

Intervento del Dirigente Direzione Politiche Sociali, Sanità, Politiche per la Casa, Coordinamento ATS
XI, Dott.ssa Claudia Giammarchi:
– L’organizzazione e i finanziamenti dei Servizi Sociali;
– L’organizzazione e le competenze della Direzione Politiche Sociali, Sanità, Politiche per la Casa, Coordinamento ATS XI;

Intervento della Titolare di Incarico di Posizione Organizzativa Tecnica della Direzione Politiche Sociali, Assistente Sociale, Dott.ssa Simona Giovagnoni:
– La professione dell’Assistente Sociale nei Comuni;

Intervento/testimonianza di un Assistente Sociale.

3. Venerdì 27 gennaio 2023 ore 15.00-17.00: le attività del Consultorio, servizio territoriale multiprofessionale rivolto alla comunità e orientato alla prevenzione e alla tutela della salute e della qualità della vita delle donne, dei soggetti in età evolutiva, dei giovani, delle coppie e delle famiglie. Gli studenti si incontreranno con la docente in piazza Cavour alle ore 14.15 per recarsi in bus in via Cristoforo Colombo 106, ultima palazzina primo piano, dove alle 15.00 incontreranno le figure che lavorano al Consultorio. Avranno la presentazione del Servizio, del tipo di attività che si svolge, della normativa di riferimento (assistente sociale). Incontro con lo psicologo: il supporto alla famiglia e ai minori, la psicoterapia, la consulenza 0-5, l’osservazione della relazione madre-bambino, i modelli di riferimento per la psicoterapia di coppia e della famiglia. Presentazione del centro di mediazione familiare per aiutare la coppia che decide di separarsi. Incontro con l’assistente sociale, la ginecologa, l’ostetrica.

Qualora ci fossero alunni interessati a tutti o a qualcuno degli incontri (ci sono 8 posti liberi) si prega di comunicarlo tempestivamente all’indirizzo natascia.giostra@rinaldini.edu.it per l’assicurazione e per avvertire il coordinatore di classe. Chiaramente saranno riconosciute le ore di formazione PCTO a tutti i partecipanti.

La responsabile
Prof.ssa Natascia Giostra

 

COM.NE_N._153___FORMAZIONE_PCTO_SERVIZI_ALLA_PERSONA._Calendario_e_attività

Agli alunni delle Classi terza del Liceo delle scienze umane
Al personale Ata e collaboratori del piano terra e tecnici (per l’aula Magna)

“IL BAGAGLIO DELL’ EDUCATORE” – TOTALE ORE 10 per gli alunni delle classi terze del Liceo delle scienze umane.

Gli incontri si terranno:
– SABATO 4 FEBBRAIO dalle ore 11 alle 13 Aula Magna
(interviene Silvia Marchionni – educazione in natura: Il mondo di Pippi Aps)
– LUNEDI’ 6 FEBBRAIO dalle ore 13.30 alle 15.30 Aula Magna
(interviene la pedagogista Margherita Barocci)
– MARTEDI’ 14 FEBBRAIO dalle ore 11 alle 13 Aula Magna
(interviene Fabio Ambrosini – Insegnante, animatore e formatore in Clownterapia).

Gli ulteriori incontri previsti per questo PCTO saranno comunicati in seguito.

La referente
Prof.ssa Vagaggini Patrizia

 

 

COM. N.152 – Incontri_in_programma_relativi_al_PCTO

Agli alunni del progetto Legalità, alle classi 4P e 4Q, alle famiglie e ai docenti interessati

Con la presente si comunicano i prossimi appuntamenti, che si terranno in aula magna dalle 13:45 alle ore 15:45.
– mercoledì 11 gennaio 2023 Alessandro Gallo presenta il romanzo “Era tuo padre”, Rizzoli.
Scrittore, attore e regista teatrale, Alessandro Gallo oggi vive a Bologna, lavora nel campo dell’educazione alla legalità con progetti di teatro civile e conduce inchieste sulle mafie in Emilia Romagna;
– venerdì 20 gennaio 2023 l’associazione Libera presidio di Ancona presenta le sue attività e in particolare il progetto Liberi di scegliere, una rete per le donne che scelgono di fuggire dalle mafie con i loro figli;
– mercoledì 22 febbraio lezione sul maxiprocesso, ergastolo ostativo e trattativa stato-mafia (De Lisio, Vagaggini, Giostra).
Si ricorda che ogni articolo scritto dagli alunni come resoconto degli incontri -se ben fatto- sarà riconosciuto con 2 ore di formazione PCTO.
La ricerca di gruppo, invece, sui temi e con i criteri assegnati, visibili in classroom, verrà riconosciuta con 7 ore di formazione PCTO.

I REFERENTI
proff. Patrizia Vagaggini, Stefano de Lisio, Natascia Giostra, Laura Petrocchi, Marco Guarnieri

 

COM.NE_N.150 – Incontri_pomeridiani_laboratoriali_di_approfondimento_e_ricerca_sul_tema_della_Legalità

Agli studenti e alle studentesse
Ai genitori
Ai docenti

Nell’ambito dei progetti con ricaduta PCTO, si segnala la possibilità per gli studenti di partecipare al progetto Il cielo in una stanza. Murales che prevede la progettazione e la realizzazione di opere pittoriche all’interno della scuola. Le competenze che il progetto mira a sviluppare sono molteplici:
– Sviluppo della creatività;
– Apprendimento cinestetico: il corpo come strumento di conoscenza;
– Correlazione tra livello immaginifico e pratico, ideale e concreto;
– Connessione tra corpo ed emozioni;
– Conoscenza di sé: esperienza del portare se stessi su di una superfice visibile;
– Socialità: esperienza di lavoro collaborativo nella produzione di opere collettive;
– Integrazione: lavoro e collaborazione tra studenti e studentesse con differenti abilità;
– Interdisciplinarietà: integrazione tra diversi saperi (artistico, filosofico, estetico, psicologico, narrativo…).
Il progetto prevede lo svolgimento di 30 ore totali pomeridiane da febbraio a giugno con cadenza e orari da definire in seguito. Per informazioni è possibile rivolgersi ai proff. Gaetano Tortorella, Michele Mazzieri, Caterina Pisano.
Gli studenti interessati sono invitati a consegnare la propria iscrizione entro il 25 gennaio al prof. Gaetano Tortorella.

 

COM.NE_N.151 -_Progetto_Il_cielo_in_una_stanza._Murales