PCTO Abstract dei progetti Liceo SU
PCTO Abstract dei progetti Liceo Classico
PCTO Abstract dei progetti Liceo ES
LICEO CLASSICO
COORDINATORI DI INDIRIZZO: prof.sse VALLETTA-MORESCHI
I progetti di PCTO hanno lo scopo di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica didattica quotidiana del liceo classico adottando una strategia di attuazione dei percorsi che possa diversificare le modalità e gli approcci, rispondendo alle esigenze e ai bisogni formativi degli studenti. Mira a sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.
Classi terze (40 ore)
1. VOLONTARIAMENTE-SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (FORMAZIONE OBBLIGATORIA:10 ore)
Tutor: prof. Ripanti
2. CORSO SULLA SICUREZZA ON LINE (FORMAZIONE OBBLIGATORIA: 4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
————————-
3. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.sse Valletta (Luccioni, Alvaro)
4. IL RINALDINI SI DIFFERENZIA (30 ore)
Tutor: prof. Gnocchini
5. RIQUALIFICAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA (40 ore)
Tutor: prof.ssa Paolini ed insegnanti di lettere (Recanatini, Montemurro)
6. UN MUSEO PER IL RINALDINI (MOSTRE E COLLEZIONI) (40 ore)
Tutor Rosciani
7. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof.ssa Zuccatosta
Classi quarte (40 ore)
8. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.ssa Valletta (Luccioni, Alvaro)
9. IL RINALDINI SI DIFFERENZIA (30 ore)
Tutor: prof. Gnocchini
10. PROFESSIONI SCIENTIFICHE-UNIVPM
Tutor: prof.ssa Luccioni
11. RIQUALIFICAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA (30 ore)
Tutor: prof.ssa Paolini ed insegnanti di lettere (Recanatini, Montemurro, Valletta)
12. UN MUSEO PER IL RINALDINI (MOSTRE E COLLEZIONI) (40 ore)
Tutor: prof. Rosciani
13. CORSI IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI MEDICINA (IN CARATTERI MATEMATICI)
Tutor: dott. Tittarelli, Studenti di medicina
14. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof. Zuccatosta
Classi quinte (10 ore)
15. PCTO – ORIENTAMENTO:
Incontri con ex studenti del Liceo Classico Rinaldini, on line o presenza
16. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.sse Valletta, Luccioni, Alvaro
17. CORSI IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI MEDICINA (IN CARATTERI MATEMATICI)
Tutor: dott. Tittarelli, Studenti di medicina
18. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof.ssa Zuccatosta
LICEO DELE SCIENZE UMANE
ORGANIZZAZIONE: Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
COORDINAMENTO PCTO LSU : Prof. Luciano Di Bonaventura
Classi terze (30 ore)
19. CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
20. MONTESSORI (10 ore)
Tutor: prof.ssa Monica Molinelli
Presso I.C. “MONTESSORI” – CHIARAVALLE (AN) – CASA NATALE MARIA MONTESSORI, OPERA NAZIONALE MONTESSORI
21. IL BAGAGLIO DELL’EDUCATORE (10 ore)
Tutor: prof.ssa Patrizia Vagaggini
Associazione educazione in natura “Il mondo di Pippi Aps” Chiaravalle / Onlus “Il baule dei sogni” Ancona; / Eventuali cooperative sociali che hanno in gestione servizi comunali o associazioni che gestiscono servizi educativi in forma di privato sociale da intervistare tramite videoconferenza o da invitare in presenza./ Centro estivo privato “MONTESSORI” di Pietralacroce (An) gestito da ASD “LUDOSPORT” ANCONA Via Marchetti, 1 Ancona la responsabile Claudia Ausili (insegnante di sostegno interna alla scuola).
22. VOLONTARIAMENTE – SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (10 ore)
Tutor: prof. Riccardo Ripanti
CSV (Centro Servizi Volontariato) Ancona;
Classi quarte (40 ore)
23. PROGETTO “PIACERE DI CONOSCERMI” (15 ore)
Tutor: prof.sse Natascia Giostra, Elisabetta De Costanzo Operatori del Dipartimento Salute Mentale – Asur Marche 2. Il progetto prevede 10 incontri di gruppo da svolgersi in orario pomeridiano nell’Istituto:
1) Un incontro di presentazione del progetto a cura di operatori del C.S.M. – Ancona nelle classi interessate.
2) Un rilevamento del fabbisogno formativo (salute e benessere adolescenziale) dei partecipanti per mezzo di un questionario.
3) In base al numero delle iscrizioni verranno organizzati “gruppi di parola” di studenti (max 12 ca.), condotti da un operatore del CSM.
24. POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA (10 ore di formazione + 30 di stage)
Tutor: proff. Natascia Giostra, Luciano Di Bonaventura
CISL (ANOLF MARCHE), POLO9 COOPERATIVA, SERVIZI SOCIALI COMUNE DI ANCONA, TENDA DI ABRAMO ONLUS
Anolf è un’associazione di immigrati promossa dalla Cisl. Si occupa di servizi agli immigrati (sportelli di consulenza e servizi per pratiche varie che vanno dalla cittadinanza al ricongiungimento familiare), mediazione linguistica e culturale (associati mediatori), progetti di integrazione con istituzioni (Comuni, Regione, Prefettura) e ad Ancona accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo e protezione internazionale. Polo 9 è una cooperativa di sevizi alla persona. La Tenda di Abramo è una associazione di volontari che fa capo alla Caritas di Falconara e si occupa di assistenza ai senza dimora
25. PROFESSIONE INSEGNANTE. FORMAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (6 ore di formazione + 30 di stage)
Tutor: proff. Luciano Di Bonaventura – Monica Molinelli
Istituti Comprensivi del territorio
26. IL BAMBINO E LA MUSICA: UN GIOCO FANTASTICO (8 ore)
Tutor: prof.ssa Cristina Picciafuoco
La proposta nasce in seguito a due osservazioni fatte negli anni: la scarsa dimestichezza dei ragazzi con i fenomeni sonori e con la pratica in generale di attività musicali; poi la quasi inesistente preparazione dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria riguardo alle discipline musicali di base, quali educazione della voce e dell’orecchio, educazione all’ascolto, riconoscimento di timbri, sviluppo del senso ritmico.
27. LE PROFESSIONI SCIENTIFICHE
Tutor: prof.ssa Irene Luccioni
Dipartimenti delle facoltà di Scienze della vita, Medicina, Scienze agrarie, Ingegneria ed Economia dell’ UNIVPM,
gli studenti delle quarte classi approcciano in modo diretto la realtà lavorativa attraverso attività di tirocinio presso studi professionistici di vario tipo.
Il percorso ha come principale obiettivo quello di applicare in contesti reali le conoscenze disciplinari teoriche acquisite a scuola, di osservare direttamente gli aspetti e gli strumenti dell’attività lavorativa di professionisti nei vari campi delle Scienze Naturali e tecnologiche, di rendersi consapevoli delle competenze generali e specifiche necessarie allo svolgimento di tali attività, di orientarsi sui propri talenti e abilità.
28. INTRODUZIONE TEORICO-PRATICA ALLA MUSICOTERAPIA (6 ore)
Tutor: prof.sse Irene Luccioni, Silvia Maniaci Dott.ssa Ambra Palazzi
Tutti gli alunni delle classi quarte su base volontaria.
Gruppo di minimo 5 studenti e massimo 25
La musicoterapia negli ultimi anni sta affermandosi come una importante tecnica in diversi campi di studio.
Il corso si sviluppa in 3 incontri da 2 ore ciascuno per avvicinare alle tecniche della musicoterapia gli studenti del nostro liceo, con particolare interesse a quelli che hanno scelto un percorso di studi incentrato nella musica (indirizzo Musicale) e nella psicologia (indirizzo di Scienze Umane).
Classi quinte (20 ore)
29. ORIENTAMENTO IN USCITA
30. ATTUALITÀ NEL TERRITORIO. BREVIGLIERI. LUSSU. LE PESCATORE. PCTO QUINTE
Tutor: prof.ssa Natascia Giostra
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORGANIZZAZIONE: Dipartimento delle Scienze Umane / Dipartimento delle Scienze Giuridiche ed Economiche / Funzione strumentale Orientamento
COORDINAMENTO PCTO LES : Prof.ssa Beatrice Zuccatosta
Classi terze LES (40 ore)
31. VOLONTARIAMENTE-SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (10 ore)
Tutor: prof. Ripanti
32. CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
33. CORSO ONLINE “WE CAN JOB” (20 ore)
Tutor: prof. referente di classe
Classi quarte LES
34. PROGETTO LEGALITÀ (10 ore)
Tutor: prof.sse Natascia Giostra e Patrizia Vagaggini
35. PROGETTO PIACERE DI CONOSCERMI (10 ore)
Tutor: prof.ssa Elisabetta De Costanzo
36. IMPRESE E ISTITUZIONI DELLA REGIONE MARCHE: CITTADINANZA EUROPEA (10+2 ore)
Tutor: prof.ssa Beatrice Zuccatosta
37. CONFINDUSTRIA/ CONFARTIGIANATO/TERZO SETTORE E COOPERATIVE SOCIALI (6-8 ore)
Classi quinte LES
38. PERCORSI INFORMATIVI, WORKSHOP, SEMINARI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ, ISTITUTI DI RICERCA (10 ore)
39. INCONTRO CON LE PROFESSIONI (Psicologo, Educatore, Avvocato civilista, Avvocato penalista Commercialista, Magistrato, Analista forense, Notaio, Consulente del lavoro) (ore18)
40. Presentazione/preparazione/commento in classe + Relazione finale (6 ore)
PROGETTI CON RICADUTA PCTO
41. AGONE PLACIDIANO (15 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi
42. CACCIATORI DI ISTANTI – CORSO E CONCORSO FOTOGRAFICO (25 ore)
Tutor: prof.sse Floriana Cardilli Natascia Giostra
43. CAMPIONATI DI FILOSOFIA
Tutor: prof.ssa Anna Grazia Rossetti
44. CERTIFICAZIONE DEL LATINO
(15 ore) Tutor: prof.ssa Valletta
45. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (PET DELF DELE 20 ore / First 30 ore / Cae 20 ore)
Tutor: prof.sse Campanari-Manuali-Marocchino
46. COLLOQUI FIORENTINI (25 ore)
Tutor: prof. Mazzieri
47. DEBATE (25 ore)
Tutor: prof.ssa Ascani
48. IL CIELO IN UNA STANZA (fino a 30 ore)
Tutor: prof. Tortorella
49. LABORATORIO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA (8 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi
50. LEGALITA’ 22-23
Tutor: prof.sse Patrizia Vagaggini, Natascia Giostra e prof. Stefano De Lisio
51. LO SCHERMA RACCONTA (10 ore)
Tutor: prof.ssa Ciambrignoni
A – Per il Triennio, in particolare le Quinte classi: “I linguaggi del novecento: le figure linguistiche nel cinema di un autore– 2 ore; -Presentazione del film, consegne e visione guidata – 3 ore; -Lettura ed Analisi laboratoriale del film – 3 ore. Totale ore 8.
B: Per Biennio e Triennio: Laboratorio interdisciplinare di tecniche della narrazione emotiva e corporea: esperienze di lettura, scrittura e narrazione guidate. Totale ore 10
C – Per Biennio e Triennio: Laboratorio per l’ideazione, la sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio Totale ore 10
52. MATEMATICA ECCELLENTE (Gara a squadre) (12 ore)
Tutor: prof.ssa Moreschi
53. OLIMPIADI DI ITALIANO (6 ore)
Tutor: prof.ssa Recanatini
54. TEATRO CLASSICO (50 ore)
Tutor: prof.ssa Andreoli