Archive for Gennaio 26th, 2023

Si comincerà mercoledì 21 giugno alle 8 e 30 con il tema. Il giorno dopo la seconda prova scritta si svolgerà su queste materie:

Latino per il Liceo classico;
Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane;
Diritto ed Economia per l’opzione Economico-sociale;
Teoria, analisi e composizione per il Liceo musicale

Si torna quasi alla normalità pre-Covid, cioè all’esame di Stato riformato che gli studenti avevano affrontato solo una volta nel 2019:  tornano quindi le commissioni miste (tre commissari interni e tre esterni più il presidente anch’egli esterno), le prove d’esame tornano a pesare per il 60 per cento sul risultato finale, ci sarà ancora con una sola materia invece che due o più nella seconda prova.

Le materie affidate ai commissari interni ed esterni nella Maturità 2023 si possono trovare a  questo indirizzo online.

A DOCENTI, GENITORI E STUDENTI
Classi 5^Am e 5^Ct
Classi 5^F e 5^G

 

Il viaggio in oggetto avrà luogo il 7 (classi 5F, 5G) e il 13 febbraio (classi 5A, 5C) con il seguente programma:

  • Partenza da Ancona ore 6:00 (Piazzale Michelangelo) e arrivo a Roma
  • Visita della città
  • Ore 12.00-14.00 Visita guidata del Salone monumentale e al patrimonio librario della Biblioteca Casanatense – Pranzo libero
  • Ore 15:00 visita della Mostra “Tutto è santo” al Palazzo delle Esposizioni.
  • Ore 18:00 circa partenza per Ancona.

Quota di partecipazione prevista circa € (43,00) a persona.

La quota COMPRENDE:

  • Trasferimento in n. 1 pullman GT da Ancona a Roma e ritorno
  • Visita guidata del Salone monumentale e della Biblioteca Casanatense
  • Visita guidata alla mostra “Tutto è santo”

La quota NON COMPRENDE:
– Pasti liberi

Gli alunni che intendono partecipare dovranno consegnare al proprio rappresentante di classe entro e non oltre il 30 gennaio 20123 il tagliando di partecipazione riportato in calce alla presente circolare, debitamente compilato e firmato dal genitore o dall’alunno maggiorenne in possesso di SPID, al quale verrà associato l’evento di pagamento.
I tagliandi raccolti dal rappresentante di classe dovranno essere consegnati all’Ufficio Didattica entro le ore 11.00 del giorno 30/1/2023.
L’evento di pagamento sarà disponibile in piattaforma a partire dal 30/1/2023 fino al 2/2/2023.

 

COM.NE N. 190 – VISITAMOSTRA “TUTTO_E’_SANTO” – ROMA

Agli alunni, ai genitori,
ai docenti, agli ATA
alla Dirigente

Si comunica che mercoledì 1 febbraio p.v. prenderà il via il progetto Teatro Classico con un primo incontro con la regista Laura De Carlo. L’incontro si terrà dalle h. 14 alle h. 16 in aula 2° (terzo piano, ala Scienze Umane). Per eventuali informazioni rivolgersi all’indirizzo alessandra.andreoli@rinaldini.edu.it.

La referente
Prof. Alessandra Andreoli

 

COM.NE_N._188_primo_incontro_regista

A GENITORI, STUDENTI E DOCENTI
DELLA CLASSE 3^F

 

Si comunica che in data 7 febbraio 2023 la Classe 3^F si recherà a Pesaro per visitare la Sonosfera e i Musei Civici.

PROGRAMMA
ore 8:15 Ritrovo in Stazione (davanti alla SALA BLU – binario 1);
ore 8:45 Partenza per Pesaro con treno RV (arrivo previsto ore 9:26);
ore 10:00 Visita alla Sonosfera e Musei Civici;
ore 13:00 Pranzo a sacco;
ore 14:00 Ritrovo in Stazione (davanti alla biglietteria);
ore 14: 32 Partenza per Ancona con treno RV (arrivo previsto ore 15:16).

Giunti alla stazione di Ancona, gli alunni potranno rientrare autonomamente a casa.

La Classe sarà accompagnata dal prof. Vittorio Sergi, dalla prof.ssa Giorgia Accoroni, dalla prof.ssa Patrizia Vagaggini e dall’educatore Paolo Pierdicca.

L’Istituto ha provveduto a generare gli avvisi di pagamento della quota di partecipazione, pari ad € 7,23, e a notificarli ai genitori degli alunni partecipanti mediante il Sistema “Pago in Rete” (vedi circolare n.94).
Si chiede pertanto agli interessati di provvedere al pagamento dell’avviso entro sabato 4 febbraio 2023.
La coordinatrice
Prof.ssa Mariateresa Montemurro

 

COM.NE_N._184_uscita_Pesaro_3^F__7.2.23

Agli studenti della classe 5^P
Ai docenti della classe 5^P
Ai genitori della classe 5^P
Agli studenti della classe 4^P
Ai docenti della classe 4^P
Ai genitori della classe 4^P

Si comunica che venerdì 27 gennaio 2023 avrà luogo l’itinerario delle Pietre d’Inciampo in occasione della Giornata della Memoria. Il percorso inizierà da via delle Fornaci Comunali alle ore
9:00 e terminerà in via Santa Margherita alle ore 12:30 circa. Gli studenti verranno a scuola regolarmente per l’appello della prima ora e partiranno dall’ingresso della scuola alle 8.15 con il prof.
Cupido. Al termine dell’iniziativa gli studenti rientreranno autonomamente.

Prof.ssa Marianna Alvaro

 

COM.NE N. 182 – ITINERARIO PIETRE D’INCIAMPO – 27 GENNAIO 2023

Agli alunni interessati delle classi terze, quarte e quinte del Liceo Classico
Ai Docenti
Ai Genitori

 

Si comunica agli interessati che le lezioni di papirologia inerenti al progetto in oggetto si terranno nei giorni mercoledì 8 febbraio, 15 feb, 1° marzo, 8 marzo, dalle ore 14:30 alle ore 16:30.
Nel corso delle lezioni, dopo un’introduzione complessiva alle problematiche inerenti la trasmissione dei testi antichi, gli studenti affronteranno la decifrazione e la lettura di frammenti papiracei di natura sia documentaria che letteraria.
Tutti gli incontri si svolgeranno in presenza

Gli studenti interessati sono pregati di comunicare la propria adesione al seguente indirizzo di posta elettronica entro sabato 4 febbraio alla docente referente:

renata.pignocchi@rinaldini.edu.it

La referente del progetto
Prof.ssa Renata Pignocchi

 

COM.NE_N._179_-_PCTO_Laboratorio_di_Scienze_dell’Antichità