Archive for Gennaio, 2023

Venerdì 27 gennaio dalle ore alle 11,15 alle ore 13.00, nell’Aula Magna del  Liceo, in occasione del Giorno della Memoria, le classi 5M,5H,5G e il Coro d’Istituto presenteranno un programma di  letture, brani musicali, visione di filmati e riflessioni sul tema specifico della Shoah e sul valore della memoria in generale;
Seguirà una “ maratona di lettura” dell’opera La notte, di Elie Wiesel insignito del premio Nobel per la pace, nel 1986, per aver testimoniato con le sue opere l’orrore dell’Olocausto ed aver combattuto per il riconoscimento dei diritti umani.

AGLI ALUNNI
AI DOCENTI
AI GENITORI
AL PERSONALE ATA

Si comunica che in data 26/01/23 si terrà l’Assemblea d’Istituto per tutti gli Indirizzi.
L’ Assemblea si terrà presso il PALAZZO DELLO SPORT “Palaprometeo” di Ancona
– Strada Provinciale Cameranense.

L’Assemblea avrà inizio alle ore 8:15; pertanto gli studenti dovranno presentarsi
entro e non oltre le ore 8:05 al piazzale antistante l’ingresso del Palaprometeo ove
l’insegnante della prima ora farà l’appello e segnerà oltre alle assenze anche i ritardi.

L’Assemblea avrà come Ordine del giorno i seguenti punti:
• Torneo di basket
• Esibizione di canto da parte degli studenti

I docenti sono tenuti a svolgere la sorveglianza degli alunni delle rispettive
classi secondo l’orario di servizio durante il quale non potranno allontanarsi
dall’Assemblea.
L’Assemblea terminerà alle ore 12:05. I docenti della quinta ora faranno il
contrappello segnalando tempestivamente nel Registro elettronico eventuali
assenze.
Gli alunni dovranno munirsi di biglietto per l’entrata, secondo le modalità di
acquisto e di consegna già comunicate dai Rappresentanti delle rispettive
classi.
Si richiamano, infine, tutti gli studenti ad un comportamento responsabile,
corretto e rispettoso delle norme, delle persone e degli ambienti frequentati.
Tutti i docenti sono altresì tenuti alla massima collaborazione per la buona
riuscita dell’Assemblea.

I RAPPRESENTANTI D’ISTITUTO
Alessio Krakulli, Sebastian J.Moltedo,Lucrezia Andreucci, Rosa Sofia Tedesco

 

COM.NE_N._177_ASSEMBLEA_DI_ISTITUTO_26_gennaio

Al consiglio della classe 5M

Alla classe 5M
Ai genitori

Si comunica che la classe 5M il 26 gennaio sarà impegnata nelle prove della celebrazione, Aula
Magna d’Istituto, del Giorno della Memoria.
Le prove seguiranno l’orario dell’Assemblea d’Istituto.

 

Prof. ssa Anna Grazia Rossetti
Prof. Marco Guarnieri

Nell’ambito delle iniziative per la celebrazione del Giorno della Memoria, il Consiglio Regionale
organizza il prossimo martedì 24 gennaio p.v., dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso l’Aula consiliare
della Regione Marche, una seduta straordinaria del Consiglio Regionale aperta agli Istituti scolastici
risultati finalisti regionale al concorso ” I giovani ricordano la Shoah”.
Gli/le alunni/e in indirizzo presenteranno al Consiglio il progetto realizzato, pertanto si comunica che
accompagnati dalla prof.ssa Rossetti parteciperanno alla celebrazione.

 

COM.N. 174_Celebrazioni_giorni_della_Memoria

Ai docenti interessati
Al DSGA
Ai candidati e alle famiglie

 

In riferimento all’esame in oggetto si comunicano i nomi dei docenti interessati, gli orari e le modalità organizzative.

Data di svolgimento dell’esame: Lunedì 23 GENNAIO 2023

13.30 Insediamento della commissione e riunione preliminare – Aula Magna
13.45 Arrivo dei candidati
14.00/19.30 Prove pratiche Aula Magna
Continua a leggere (COM.NE_N.173)

Carissimi,
negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato un decennio, fatta eccezione per il contratto 2016-2018. Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del personale della scuola ad oggi permane ancora il blocco dell’anno 2013 ai fini della progressione di carriera, una disposizione che risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa.
La Federazione Uil Scuola-Rua in tutti questi anni ha sempre rivendicato il ripristino della validità del 2013, ma i diversi Governi che si sono succeduti hanno sempre respinto questa richiesta rifiutandosi di stanziare le risorse necessarie.

Ancora una volta la Federazione Uil Scuola-Rua si schiera al fianco dei lavoratori al fine di valutare le azioni politiche, e anche giudiziarie qualora dovesse essere necessario, per tutelare il diritto dei docenti a veder riconosciuta la progressione di carriera relativa all’anno 2013.

Il D.P.R. 4/9/2013 n. 122, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 25/10/2013 – serie generale n. 251; l’art. 1, comma 1, lett. b), ha disposto la proroga sino al 31 dicembre 2013 dell’art. 9, comma 23, D.L. 78/2010, relativo al blocco degli automatismi stipendiali per il personale del Comparto, determinando la proroga di un anno delle classi e degli scatti con decorrenza dal 2 gennaio 2013 in poi, spostando di fatto in avanti di un anno la progressione stipendiale e la fascia di anzianità. Il blocco stipendiale in oggetto è stato dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale nella sentenza n. 178/2015 con una sentenza di illegittimità costituzionale sopravvenuta. La Corte costituzionale, infatti, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale sopravvenuta, a decorrere
dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, rimuovendo dal nostro ordinamento il “blocco” della contrattazione collettiva nel settore del
pubblico impiego. A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della sentenza 178/2015, non risulta che per il comparto della scuola, dell’università, della ricerca, dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica siano state avviate da parte delle competenti pubbliche amministrazioni le procedure di contrattazione collettiva, né gli atti alle stesse prodromi che relativamente al blocco per l’anno 2013, mentre sono stati rimossi gli effetti derivati dal blocco per gli anni 2011 e 2012.

Al momento, dunque, i dipendenti della scuola hanno un ritardo di due anni nel raggiungimento della posizione stipendiale successiva a quella in godimento. Questo ritardo li penalizza in modo grave per la mancata maggiore retribuzione e in modo ancora più grave il personale che richiede il trattamento pensionistico o deve essere collocato in quiescenza, in quanto manca il tempo per recuperare il ritardo e si determinano effetti perversi sulla quantificazione dell’indennità di buonuscita (interamente calcolata in base all’ultima retribuzione) e sull’importo della pensione, che dipende in varia misura dall’ultima retribuzione in godimento. In capo agli stessi si produce un danno permanente che si concreta nella irrilevanza del servizio svolto nell’anno 2013 con conseguente perdita del relativo incremento stipendiale al quale avrebbero avuto diritto mediante il ritardato passaggio alla fascia stipendiale successiva: ritardo che comporta un danno permanente nella progressione economica della loro carriera in quanto non sarà consentito maturare tre anni.

L’anno 2013, quindi, non è attualmente riconosciuto ai fini della progressione economica sicché i docenti che hanno diritto a veder recuperata la progressione economica che avrebbero maturato transitando alla fascia stipendiale successiva al 31/12 dell’anno nel quale invece cessano dal servizio al 31/08 ove non vi fosse stato il blocco relativo all’anno 2013. In subordine, gli stessi hanno senz’altro diritto a recuperare la quota di progressione stipendiale maturata all’atto della cessazione del servizio ovvero ad ottenere un assegno una tantum riassorbibile a valere sulla retribuzione il cui importo è così determinato: aumento derivante dalla classe stipendiale diviso per il numero di mesi relativi a 7 anni (84) e moltiplicazione x il numero di mesi lavorati nello scaglione, cioè 80. Sulla scorta delle stesse determinazioni sono dovute, in tal caso anche le differenze retributive maturate dalla data del 31/12 dell’anno in cui avrebbero maturato la progressione stipendiale in mancanza del blocco sino alla data di cessazione del servizio.
Per questi motivi rivendichiamo per il comparto scuola lo stanziamento di apposite risorse aggiuntive per il contratto nazionale di lavoro per recuperare le perdite stipendiali di questi anni,
per valorizzare pienamente le retribuzioni e l’impegno professionale di insegnanti e personale ATA che con il loro lavoro garantiscono la qualità del sistema scolastico nazionale.
Ove ciò non si realizzasse in via contrattuale riterremo necessario il rinvio ad una specifica azione giudiziaria, che sul solco tracciato dalla Corte Costituzionale, possa ripristinare il giusto diritto al riconoscimento della progressione economica per l’anno 2013.

Per tale ragione abbiamo predisposto anche una istanza/diffida che ogni lavoratore della scuola dovrà presentare al proprio dirigente scolastico come prima atto di richiesta e costituzione in
mora del Ministero. La diffida allegata, potrà essere inviata via Pec – entro e non oltre il prossimo 28 febbraio – al proprio dirigente scolastico, o più semplicemente consegnata a mano al protocollo della scuola avendo cura di conservarne una copia.

Con successive mail vi verranno inviate ulteriori indicazioni in merito all’eventuale predisposizione del ricorso.

Cordiali saluti.
Federazione UIL Scuola Rua Marche

Riconoscimento anno 2013 Modello domanda

AGLI STUDENTI DELLE CLASSI III e IV ISCRITTI AL PROGETTO
AI DOCENTI INTERESSATI

Si comunica agli studenti interessati che il primo appuntamento del progetto “Un Museo per il Rinaldini” si terrà venerdì 27 gennaio dalle 14.00 alle 16.00 in palestra.

Il calendario degli incontri successivi (di venerdì nello stesso orario), verrà confermato al primo incontro.
Per i docenti interessati avrà luogo un primo incontro di formazione tenuto dagli esperti esterni della coop. Ossigeno su “Strumenti e metodi per la catalogazione e digitalizzazione dei materiali didattici” il giorno mercoledì 8 febbraio p.v. dalle 17.00 alle 19.00 in modalità online.

I docenti referenti
prof. Marco Rosciani
prof.ssa Irene Luccion

 

COM.NE_N._172_-_Un_Museo_per_il_RInaldini_-_avvio_del_progetto_e_calendario_degli_incontri

In relazione al Piano “Scuola 4.0” e alle Istruzioni operative prot. n. 107624 del 21 dicembre 2022, si comunica che lunedì 23 gennaio 2023, alle ore 15.00, si svolgerà un webinar sulle modalità di presentazione dei progetti.

La partecipazione al webinar è gratuita ed è aperta al personale scolastico interessato, nei limiti dei posti disponibili. È richiesta obbligatoriamente l’iscrizione accedendo al seguente link:

https://scuolafutura.webex.com/weblink/register/re4c97e2f169b5bb8a10444609e63d56c

Si avvisa che sarà possibile registrarsi, fino alla capienza massima consentita dalla piattaforma di video-conferenza, e comunque entro le ore 10,00 del giorno 23 gennaio 2023.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare la seguente pagina:

https://pnrr.istruzione.it/avviso/scuole-4-0-scuole-innovative-e-laboratori/

Ai Docenti
Ai genitori e agli studenti iscritti al progetto
4^ F, 4^ G, 4^ H 4^ L 4^P 4^Q – Liceo delle Scienze Umane ed Economico-Sociale
Al Personale ATA

 

Si comunicano le date degli incontri pomeridiani del Progetto “Piacere di conoscermi”, con ricaduta PCTO,  presentato alle classi Quarte il giorno 16.11.2022 (ore 12.00 – 13.30) nell’Aula Magna del Liceo.
Gli incontri, condotti da esperte del Centro di Salute Mentale con la supervisione della Dott.ssa Anna Grazia Cerioni, si terranno dalle ore 14.30 alle ore 16.00 nell’ Aula 1F e nell’Aula Meet, al Piano Terra del Liceo nei seguenti giorni:

 

mercoledì 25 gennaio
mercoledì 08 febbraio
mercoledì 22 febbraio
mercoledì 08 marzo
mercoledì 22 marzo
mercoledì 05 aprile
mercoledì 19 aprile
mercoledì 26 aprile
mercoledì 10 maggio
mercoledì 24 maggio

 

La referente del progetto
Prof.ssa Elisabetta de Costanzo

 

COM.N._168_PROGETTO_PIACERE_DI_CONOSCERMI