Archive for Febbraio, 2023

Ai Dirigenti ed al personale delle scuole delle MARCHE
Il prossimo 1 marzo concluderò per raggiungimento dei limiti di età il mio incarico di Direttore Generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, affidatomi dal Governo nel dicembre del 2015.
Consentitemi di rivolgere innanzitutto il mio commosso e reverente pensiero ai colleghi ed ai loro famigliari che ci hanno lasciato in questo periodo.
Questi anni di esercizio delle funzioni dirigenziali rivolte a 250 istituzioni scolastiche statali con oltre 30.000 dipendenti e più di 200.000 studenti ed allievi, oltre che a favore delle scuole paritarie, sono stati attraversati da momenti tragici per le Marche, quali il terremoto del 2016, la pandemia COVID, l’ alluvione del 2022, con lutti e devastazioni che hanno colpito le Scuole, oltre che tutta la Comunità marchigiana, mettendo in forte difficoltà il servizio educativo / didattico ed incidendo gravemente sulla vita di tutti gli studenti e del personale.
Mi ha colpito in queste occasioni, dandone riconoscente atto, la particolare disponibilità di tutte le realtà marchigiane “a fare squadra” attorno alla Scuola, consentendole così di affrontare meglio e superare questi momenti drammatici.
Di questi anni mi resta in particolare il ricordo dello sforzo, reso con doveroso rigore nell’esercizio del mio Ufficio, volto a portare ad unità organica l’azione dei plurimi attori del sistema d’istruzione marchigiano al fine di consentire la programmazione di un’offerta formativa volta a consentire a tutti i nostri studenti di inserirsi in modo utile nella Comunità lavorativa marchigiana, come persone consapevoli e nel rispetto delle vocazione di ciascuno.

Inoltre l’impegno per realizzare una rete scolastica secondo indici di funzionalità tali da consentire lo svolgimento al meglio del servizio d’istruzione in capo al personale scolastico .

Ho quindi la presunzione di credere che il positivo posizionamento delle scuole marchigiane in ambito nazionale nella valutazione degli apprendimenti e nel contenuto tasso di dispersione scolastica, l’esponenziale incremento della pratica sportiva degli studenti, la limitata diffusione del cyber‐bullismo rispetto a contesti analoghi sia frutto, anche, di questo  sforzo paradigmatico. cose
Tra le attività realizzate mi piace ricordare l’orchestra sinfonica delle scuole marchigiane “EROICA”, perché esemplificativa di quell’unità armoniosa, raggiunta trasformando in Musica il caos dei suoni, auspicata per la Comunità scolastica.
A conclusione della mia opera nella Pubblica Amministrazione posso dire di aver tenuto fede al giuramento fatto oltre 40 anni fa assumendo servizio per portare la mia pietra al Cantiere, per il quale talvolta ho sofferto, non per del male subito ma perché l’avrei voluto sempre più attento, più macro, più vicino alla perfezione.
Mi scuso se i limiti della mia persona sono stati causa di eventuali malintesi o frizioni ed auguro a tutti la migliore continuazione del proprio servizio, in particolare al mio futuro successore a cui consegno, baciandola, la bandiera di questo Ufficio.

Ancona, 27 febbraio 2023
Marco Ugo Filisetti

Messaggio di saluto ai DS e personale scolastico termine incarico DG USR Marche

Al personale scolastico
Liceo Rinaldini

Si dà notizia che la RSU di Istituto, in data odierna, ha richiesto per il giorno 10/03/2023 una assemblea sindacale interna, in orario di servizio, dalle ore 08.00 alle ore 10.00.
La dichiarazione individuale di partecipazione, espressa in forma scritta, del personale in servizio nell’orario di assemblea, va comunicata all’indirizzo segreteria@rinaldini.org entro e non oltre mercoledì 8 marzo 2023.
Tale dichiarazione fa fede ai fini del computo del monte ore individuale ed è irrevocabile.
La richiesta della RSU, come da norma, viene affissa all’albo sindacale di Istituto e pubblicata sul sito.

Ancona 27/02/2023
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Angelica Baione

 

COM.266 – ASSEMBLEA SINDACALE INTERNA

AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE MARCHIGIANE

Nel concludere Il prossimo 1 marzo il mio incarico di Direttore Generale dell’Ufficio
scolastico regionale per le Marche, affidatomi dal Governo nel 2015, rivolgo in primo
luogo il mio pensiero commosso e reverente ai ragazzi e ragazze prematuramente
scomparsi a causa degli eventi drammatici che hanno attraversato le Marche in questo
periodo quali il terremoto del 2016, l’alluvione del 2022, la tragedia di Corinaldo o a
causa di incidenti, specie in occasione di attività scolastiche o perché sopraffatti dallo
sconforto in momenti che davano loro l’impressione di non avere più alcuna speranza.
Mi congedo ricordando i tanti momenti felici ed intensi vissuti insieme e ringraziando
quindi per l’esperienza umana condivisa, desidero lasciarvi le consegne che
personalmente penso meritevoli del vostro impegno.
Siate sempre uniti…continua a leggere

Agli studenti del Liceo Musicale
Ai Docenti
Alla DSGA
Al personale ATA
SEDE

Si comunica che il giorno Mercoledì 1° marzo p.v. presso l’Aula di Fisica del piano terra, si terrà un convegno sui compositori D. Sostakovic e L. Van Beethoven, tenuto dal Prof. Cristiano Veroli e rivolto agli studenti del Liceo Musicale.
L’evento anticipa il Concerto della FORM previsto per il giorno 2 Marzo p.v. al Teatro Sperimentale di Ancona ed inserito nel cartellone musicale di ANCONASINFONICA  MUSICA INSIEME 2023.
Pertanto, la logistica della mattinata sarà la seguente:

MERCOLEDI’ 1° MARZO
Ore 09,50/11.00 classi 3^M, 4^M;
ore 11,50/13.00 classi 1^M, 2^M, 5^M.

Quindi, i Docenti in orario di servizio sono tenuti ad accompagnare gli studenti al piano terra – AULA DI FISICA.

I Coordinatori del Liceo Musicale
Proff. Guarnieri e Petrocchi

 

COM.NE_N._252_-_ANCONASINFONICA_MUSICA_INSIEME_2023

Agli studenti e alle studentesse
Ai genitori

 

Si comunicano le date del mese di marzo del progetto Il cielo in una stanza. Murales che prevede la progettazione e la realizzazione di opere pittoriche all’interno della scuola. Gli studenti e le studentesse si ritroveranno nell’atrio delle scienze umane alle ore 14.30 dei seguenti giorni:

• giovedì 2 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 9 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 16 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 23 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 30 marzo (ore 14.30-17-30)

Seguirà la comunicazione delle date successive necessarie per il raggiungimento delle 30 ore previste. Si invitano gli studenti che partecipano al progetto a fare sempre riferimento alla classroom Murales alla quale sono stati invitati, dove troveranno ulteriori comunicazioni e informazioni.

Il referente del progetto

 

COM.NE_N._249_-_PROGETTO_IL_CIELO_IN_UNA_STANZA_-_MURALES

AI DOCENTI della classe di concorso A13
AGLI STUDENTI
4Bm, 4Cm, 5Am, 5Bm
AI COLLABORATORI SCOLASTICI

Si comunica che la Fase d’Istituto delle Olimpiadi delle Lingue Classiche si terrà il prossimo 02 marzo dalle ore 08.00 alle ore 12.00 nell’aula Meet al piano terra.  Le prove, a seconda delle sezioni prescelte, verteranno:

– Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina, analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato.
– Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca, analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato.
– Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.

È consentito l’uso monolingue della lingua italiana e dei dizionari Latino-Italiano e Greco-Italiano. Non è consentito durante le prove l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici. Non è consentita la consultazione di alcun tipo di testo cartaceo o digitale.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi impropri comporta l’immediata esclusione dalle gare di Istituto,
Regionale e Nazionale.
Alla fase di selezione regionale, che si terrà il 30 marzo 2023 in modalità on-line, accederanno
• due studenti per la Sezione A Lingua e civiltà latina;
• due studenti per la Sezione B Lingua e civiltà greca;
• due studenti per la Sezione C Civiltà classiche (civiltà latina o greco-latina).
I turni di sorveglianza saranno così distribuiti:

08:00 10:00 Prof.ssa Pignocchi
10:00 12:00 Prof.ssa Di Giacomo

Prof.ssa Renata Pignocch

 

COM.NE_N._247_-_Fase_d’Istituto_delle_Olimpiadi_delle_Lingue_Classiche

Agli alunni iscritti al corso

Si avvisano gli alunni iscritti al corso teorico-pratico di musicoterapia che il calendario degli incontri slitterà di una settimana per un impegno improvviso dell’esperto esterno.
Gli incontri inizieranno il 03/03 e termineranno il 17 marzo 2023, sempre con orario dalle ore 14.00 alle ore 16.00.

Le referenti
prof.ssa Silvia Maniaci
prof.ssa Irene Luccioni

 

COM.N._246_RETTIFICA_CALENDARIO_CORSO_PCTO_MUSICOTERAPIA