Archive for Febbraio 3rd, 2023

Ai docenti, Agli alunni, ai genitori
delle classi 4P ,4Q LES
aperto alle classi quarte/quinte di altri indirizzi

 

Si comunica che ai fini dello svolgimento delle ore di PCTO in collaborazione con EUROPE DIRECT REGIONE MARCHE – HELP DESK FONDI EUROPEI REGIONE MARCHE P.F. PROGRAMMAZIONE NAZIONALE e COMUNITARIA
sono state organizzate con la referente del progetto Europeo per la Regione Marche , Dott. ssa Marisa Celani n. 6 moduli in 6 giornate della durata di 2 ore ciascuno:

* 1° MODULO “Storia e Istituzioni della UE “in presenza (Aula Magna del liceo Rinaldini)
* 2° MODULO- online “Finanziamenti della UE” (aspetti economici e finanziari)
* 3° MODULO – online “Opportunità di mobilità giovanile offerte dalla UE e orientamento alla scelta post-diploma.
* 4° MODULO-online “Giovani e mondo del lavoro-orientamento”
* 5° MODULO in presenza (Aula Magna del Liceo Rinaldini) “L’impresa e l’internazionalizzazione”
* 6° MODULO (Back to School – SOLO ONLINE – durata 1:30 minuti circa) con l’intervento della Dott.ssa Monica Tiberi, funzionaria del Comitato europeo delle Regioni.  per approfondire e conoscere l’Unione Europea sotto vari aspetti: storico, politico, sociale, culturale, economico.
Si ricorda che la frequenza degli incontri online viene registrata dal sistema. Si invitano gli alunni a seguire gli incontri con attenzione, prendere o appuntarsi informazioni utili, rivolgere domande ai relatori e redigere una relazione o elaborato
multimediale con valenza di ulteriori 4 ore di PCTO. Si ricorda di compilare il foglio delle ore di pcto da consegnare a fine anno alla referente di classe del pcto.

La relazione con valenza di ore di pcto, anche nella forma dell’elaborato multimediale potrà essere utilissima ai fini del colloquio dell’esame di Stato.
Si invitano infine i docenti referenti di classe del pcto a partecipare agli incontri online con le loro classi.
I moduli e le date concordate a febbraio per ora sono le seguenti:

 

CALENDARIO PCTO LES CITTADINANZA EUROPEA 2023

AI DOCENTI C.C. A13
AGLI STUDENTI DEL
TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Si comunica agli alunni interessati che anche quest’anno il Liceo Rinaldini promuove la partecipazione degli studenti interessati alle Olimpiadi della Civiltà Classica, da quest’anno denominati Campionati di Lingue e Civiltà classiche.
La scadenza per le iscrizioni dell’Istituto è fissata al 10 febbraio, pertanto si invitano gli studenti interessati a comunicare la propria adesione alla docente referente, prof.ssa Pignocchi Renata, entro martedì 7 febbraio. Come nel precedente a.s. è prevista una fase di Istituto, le cui data e modalità verranno comunicate con una successiva circolare.
Si ricorda che i Campionati di Lingue e civiltà classiche sono articolati in tre Sezioni:

 

Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina,
analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato.

Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca,
analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato.

Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi
e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.

 

Le tre Sezioni A, B e C seguono percorsi paralleli e danno luogo a tre diverse graduatorie di merito.
In considerazione delle articolazioni di cui sopra, si invitano gli studenti interessati a segnalare la Sezione per cui intendono concorrere, al fine di organizzare opportunamente la Fase di Istituto.

La docente referente
prof.ssa Renata Pignocchi

COM.NE_N._210_-_OLIMPIADI_DELLA_CIVILTA_CLASSICA_

Agli alunni
e p.c.ai genitori
ai docenti
al personale ATA
al Dirigente Scolastico

Si comunica che gli incontri di laboratorio di teatro classico con l’operatrice teatrale Laura De Carlo si terranno con cadenza settimanale a partire dal 15 febbraio al 31 maggio ogni mercoledì dalle 14 alle 16,30 al terzo piano dell’istituto (aula 20, ala Scienze Umane).
Mercoledì 8 febbraio dalle ore 14 alle 16 circa si terrà invece una lezione sul teatro classico e Aristofane per introdurre il gruppo di teatro alla conoscenza dell’opera che verrà messa in scena alla fine del percorso laboratoriale.
I partecipanti (sia coloro che hanno preso parte al primo incontro di mercoledì 1 febbraio sia coloro che vorranno iscriversi al corso – si ricorda che la partecipazione al progetto verrà calcolata per un totale di 50 ore di PCTO) sono pregati di compilare il modulo di iscrizione in calce e inviarlo via mail o consegnarlo in forma cartacea alla docente referente.

 

COM.NE_N._208_calendario_progetto_teatro