Archive for Marzo 7th, 2023

Agli studenti
Ai docenti
delle classi seconde
e delle classi del musicale

Si comunica che venerdì 17 marzo il Dott. Alessandro Blasetti, responsabile dello Staff del polo Museale dell’Università di Camerino, terrà presso il nostro Istituto una serie di incontri divulgativi nell’ambito del progetto “Un museo per il Rinaldini”.

Gli incontri saranno rivolti alle classi in indirizzo e si terranno in aula magna con il seguente orario: L’ASCOLTALUCE dalle ore 9 alle ore 10 per le classi 1^M, 2^M, 3^M, 4^M, 5^M

I SUPERPOTERI DELLA NATURA su tre turni:
– dalle ore 10 alle ore 11 per le classi 2^Am e 2^Bt
– dalle ore 11 alle ore 12 per le classi 2^P e 2^Q
– dalle ere 12 alle ore 13 per le classi 2^F, 2^G e 2^H.

I referenti
Irene Luccioni
Marco Rosciani
_________________________________________________________________________
L’ASCOLTALUCE
Sono intorno a noi, le utilizziamo ogni giorno ed attraversano il nostro corpo senza che ce ne accorgiamo: le onde elettromagnetiche sono le protagoniste di un’esperienza che porterà gli studenti a scoprire le più varie applicazioni di onde radio ed infrarossi, ultravioletti e raggi X, fino al magico ascoltaluce, in grado di trasformare in suoni le onde che i nostri occhi non riescono a vedere!

I SUPERPOTERI DELLA NATURA
Nata grazie al grande successo dell’esposizione temporanea Super Natural, itinerante dall’aprile al novembre 2017 in numerose città marchigiane, questa attività è adattabile a qualsiasi ciclo scolastico grazie alle sue spiccate caratteristiche interattive! Gli animali hanno conquistato tutti i record possibili in velocità, resistenza, capacità mimetiche, sollevamento pesi… Hanno evoluto sistemi di difesa ed offesa come artigli e zanne, scariche elettriche e corazze… Il gioco è tutto nell’avvicinare queste stupefacenti caratteristiche del mondo della Natura ai Supereroi, notissimi agli studenti di ogni età, per stimolare la loro curiosità e condurli alla scoperta di concetti che normalmente abitano solo nei libri di fisiologia, chimica e fisica.

 

COM.NE_N._272_-_Incontro_con_esperto_Museo_delle_scienze_dell’Università_di_Camerino

Agli studenti in elenco, Ai docenti, Al personale ATA

Gli studenti in elenco, qualificatisi nella selezione di Istituto, parteciperanno giovedì 16 marzo 2023 alla fase regionale dei Campionati di Filosofia che si svolgerà per tutte le Regioni italiane in un unico giorno il 16 marzo 2023 in modalità online sincrona su piattaforma digitale di gara con prova eguale per tutti gli studenti e per tutte le studentesse.

CANALE A (Lingua Italiana)
Marzia Marconi, classe 5M
Samuele Mazzola, classe 3M

CANALE B (Lingua Straniera)
Margherita Borrelli, classe 4CM
La durata prevista per la prova è di 4 ore.
Alle ore 8:45 gli studenti si recheranno nell’aula dell’A.A. (secondo piano ala Scienze umane) e si collegheranno al link ricevuto dalla scuola, pubblicato sulla homepage del sito www.philolympia.org un’ora prima dell’inizio della gara.
La selezione regionale su piattaforma di gara è prevista presso l’Istituto scolastico o da casa in caso di didattica a distanza.
È consentito l’uso del vocabolario della lingua italiana e del vocabolario bilingue. Gli studenti accederanno alla prova inserendo come unica credenziale la password generata al momento dell’iscrizione e trasmessa dal docente referente. Ogni studente sceglierà una delle quattro tracce proposte e la svolgerà in un’area di testo con degli strumenti per la formattazione del testo.
I docenti di Filosofia sono invitati, cortesemente, ad annotare sul registro di classe i nominativi degli studenti impegnati nella gara che, pertanto, saranno considerati assenti giustificati dalle ore 09:00 alle ore 13.05.
Grazie per la collaborazione

La commissione esaminatrice
Prof.ssa Silvia Maniaci
Prof. Marco Orsetti
Prof.ssa Anna Grazia Rossetti
Il docente referente
Prof.ssa Anna Grazia Rossetti

 

COM.NE_N._269_-_Campionati_di_Filosofia_(ex_Olimpiadi)_XXX_edizione

A tutti gli studenti interessati e in particolare:
Biennio e Triennio di tutti gli indirizzi
Ai genitori
E p.c. ai docenti referenti PCTO

Si comunica il calendario degli incontri in Oggetto:

LUNEDI 20 MARZO
Ore 14:30-16:30
Cosa sono le Storie? Dalla mitologia ai Social

MARTEDI 28 MARZO
Ore 14:30-16:30
Scrivere una Storia: contenuto, stile, generi
Empatia e racconti – Primi esercizi di scrittura

GIOVEDI 30 MARZO
Ore 14:30-16:30
Scrivere una Storia: dalla Poesia al Giornalismo
Raccontare attraverso le parole – Esercizi di scrittura creativa

LUNEDI 3 APRILE
Ore 14:30-16:30
Raccontare per immagini: dalla Pittura al Cinema; il Multimediale tra Cinema e Pubblicità

A condurre questo Laboratorio di Teoria e Tecnica della Narrazione sarà il regista e sceneggiatore Claudio Pauri,  giovane ex alunno rinaldiniano qualificatosi presso la Scuola Holden di Torino. Gli incontri si svolgeranno in presenza.
Per procedere all’organizzazione degli ambienti è necessario che gli studenti interessati inviino la propria adesione all’insegnante referente Nadia Ciambrignoni all’indirizzo nadia.ciambrignoni@rinaldini.edu.it entro e non oltre il 15 Marzo 2023.

Tutte le ore del Laboratorio potranno essere considerate per il PCTO oppure essere valide per il Credito Formativo.

L’insegnante Referente
Prof.ssa Nadia Ciambrignoni

Il regista
Claudio Pauri

COM.NE_N._267_-_Prosecuzione_delle_attività_del_Progetto_Cinema_Lo_schermo_racconta