Archive for Marzo 22nd, 2023

Sabato e domenica prossimo per le Giornate del FAI saranno i nostri ragazzi a farvi entrare in quella che, prima di essere ridotta a un ospedale e a una caserma, era stata la chiesa più bella di Ancona: San Francesco ad Alto
 

COSA SCOPRIRETE DURANTE LE GIORNATE FAI?

Conosceremo gli ambienti del complesso francescano eccezionalmente aperti al pubblico in quanto attuale sede del Distretto Militare e del Centro documentale di Ancona Carlo Falcinelli. Sarà possibile visitare il cortile del convento che si conserva quasi integro e che mostra un loggiato sorretto da colonne corinzie con una vera di pozzo al centro. Verranno inoltre illustrati i preziosi capolavori rinascimentali un tempo situati sugli altari della chiesa quali la Madonna col Bambino e il Beato Gabriele Ferretti in estasi di Carlo Crivelli e l’Apparizione della Vergine (Pala Gozzi) di Tiziano. Visita straordinaria presso la Pinacoteca Civica Podesti di Ancona: in occasione delle GFP i Ciceroni del Liceo Rinaldini saranno presenti in loco per raccontare 4 opere d’arte legate al Complesso di San Francesco ad Alto: la Pala Gozzi di Tiziano, i Quattro santi in estasi di Andrea Lilli, la Madonna con il Bambino di Carlo Crivelli e i 3 santi di Girolamo Dente detto di Tiziano.

Ingresso a tariffa ridotta €3 a persona (possibilità di visitare autonomamente il resto della collezione). Orario di visite in Pinacoteca: sabato ore 15/18, domenica ore 10/16:30.

Più cose sul Carletto Rinaldini News

SAN FRANCESCO AD ALTO

La chiesa e il complesso monastico di San Francesco ad Alto sorgono sul colle Astagno, presso l’attuale via Torrioni, una delle arterie stradali greco-romane che permetteva l’accesso alla città di Ancona. Il colle domina il porto e la denominazione del complesso “ad alto” deriva, secondo la leggenda, dalle parole di San Francesco di Assisi che le pronunciò mentre si trovava sulle banchine portuali, indicando il colle come luogo in cui erigere il primo convento francescano di Ancona.

Secondo la leggenda la chiesa e il convento furono fondati nel 1219 e ampliati tra il 1422 e il 1425 per opera del beato Gabriele Ferretti. Il complesso rimase inalterato fino a fine del XVI sec. quando fu ristrutturato e arricchito di preziose opere d’arte grazie alle famiglie gentilizie anconetane e ai lasciti testamentari dei fedeli. Nel 1861 il complesso monastico fu soppresso, trasformato in Ospedale militare e le opere d’arte trasferite presso la Pinacoteca e le altre strutture religiose.

Il complesso monastico ha subìto continui lavori di ristrutturazione tra i quali quelli operati dalla famiglia Ferretti nel XV secolo. La chiesa presentava un’unica navata con 14 cappelle laterali, 7 per lato, con capolavori rinascimentali del Crivelli e di Tiziano (oggi in Pinacoteca civica). All’esterno si apriva il chiostro con colonne di marmo lavorato. Nell’800 la chiesa era caratterizzata da un porticato che sovrastava l’ingresso e da una doppia scalinata.

 

Testo scritto da Professoresse Vera Valletta e Marianna Alvaro.

VISITE A CURA DI

Apprendisti Ciceroni Liceo Classico “Rinaldini” Ancona

 

Ai genitori
Agli alunni
Ai docenti interessati

Nell’ambito della progettazione didattica dell’Attività Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica (AAIRC) il nostro Liceo è lieto di ospitare dal 3 al 28 Aprile 2023 la mostra fotografica “Inclusioni” prodotta da: Ambito dei Servizi alla Persona Ambito 9 di Jesi per presentare alla cittadinanza le storie dei rifugiati e delle rifugiate ospitati sul territorio della provincia di Ancona.

Lunedì 3 aprile, alle ore 10.00 fino alle 11, la Dott.ssa Manuela Modesti (ASP Ambito 9 di Jesi) il fotografo Fabio Mignanelli e l’operatrice dell’Associazione ANOLF Marche (ente gestore del progetto SAI) Selena Pasquinelli interverranno in Aula Magna per raccontare il progetto fotografico durante un incontro della durata di un’ora rivolto agli studenti ed alle studentesse frequentanti le lezioni di AAIRC ed agli altri studenti delle classi che ne facciano richiesta nei limiti dei posti disponibili. Al termine della presentazione i partecipanti visiteranno la mostra. Studenti e docenti interessati sono pregati di comunicare la presenza al prof. Vittorio Sergi referente
del progetto.

La mostra sarà successivamente esposta nell’atrio del Liceo delle Scienze Umane al piano terra insieme ad alcuni poster sul tema dei Diritti Umani prodotti durante le attività didattiche di Attività Alternativa.
Le classi interessate ad una visita possono svolgerla liberamente o richiedere una presentazione delle fotografie e delle storie da esse raccontate agli studenti e studentesse di AAIRC delle classi 1M e 3G, negli orari della quarta ora del martedì e la prima del giovedì tramite il modulo elettronico al link sottostante

https://docs.google.com/forms/d/1fpnXGlVnPxGY4tRq_N3KIgO3KIcQto-gC_vtvZGZ2Gs/prefill

 

COM.N._317_-_MOSTRA_FOTOGRAFICA_-__INCLUSIONI

ALLA C.A. DEL PERSONALE
DOCENTE e ATA

Si comunica che a partire da martedì 12.04.2023 sarà attiva, all’interno della piattaforma di Scuola Digitale l’applicazione SPORTELLO DIGITALE, di cui si fornisce breve vademecum in formato pdf/power point, mediante il sito di questo Istituto.

I form attivi sostituiscono definitivamente la rispettiva modulistica cartacea che non verrà presa in considerazione.
Per ulteriori chiarimenti si prega di non telefonare, ma di inviare una mail presso l’Ufficio del Personale.

TUTORIAL SPORTELLO DIGITALE (PPX)

TUTORIAL SPORTELLO DIGITALE (PDF)

 

COM.NE N. 314 – Sportello Digitale. Attivazione dal 12.04.2023

Agli studenti e alle studentesse delle classi quinte,
ai genitori,
ai docenti

 

Nell’ambito dei progetti PCTO di orientamento in uscita le classi V parteciperanno alla giornata di presentazione dell’offerta formativa di numerose facoltà universitarie il giorno mercoledì 29 marzo p.v. presso il PalaPrometeo Estra “L. Rossini” di Ancona.
Gli studenti e i docenti accompagnatori dovranno scaricare il biglietto di partecipazione secondo modalità che sono state loro indicate per email. I docenti accompagnatori sono i proff. Alessia Ascani, Alessandro Cupido, Gaetano Tortorella.
Alle ore 8.00 le classi si ritroveranno davanti l’ingresso del PalaPrometeo per l’appello e alle ore 13.00 per il contrappello. All’uscita occorre anche validare il biglietto per poter ottenere la certificazione di partecipazione (5 ore PCTO).

Al termine delle attività faranno ritorno autonomamente alle loro abitazioni.

La Funzione strumentale per l’Orientamento
prof. Gaetano Tortorella

 

COM.NE_N._311_-_PCTO_orientamento_in_uscita