Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Concorso “A che gioco giochiamo”

Il bando muove dall’intenzione di stimolare negli adolescenti una riflessione sulle varie condotte di gioco d’azzardo, patologico e non che colpiscono, come rilevano le indagini statistiche, anche i giovani sotto i 20 anni e ne condizionano negativamente l’intero stile di vita: tensione, malumore, perdita degli interessi precedenti, allontanamento degli amici, abbandono scolastico solo solo alcune delle conseguenze che possono verificarsi a fianco alla spasmodica ricerca di denaro.

Caratteristiche dell’opera

La partecipazione prevede la realizzazione di un breve video, frutto della riflessione collettiva svolta all’interno del gruppo, con il supporto di materiali messi a disposizione dagli Istituti.

Per l’ammissione, dovranno essere rispettate le seguenti caratteristiche:

  • una lunghezza non superiore a 30 secondi (esclusi i titoli di coda)
  • un formato del tipo AVI, DVD, WMP, DIVX, MOV, MPEG
  • l’essere inedito.

Non è previsto alcun vincolo al genere (scenetta, dialogo, azione …) o alla tipologia (documentario, musicale, animazione).

 

Chi può partecipare

Il concorso è rivolto agli studenti degli Istituti di Istruzione Secondaria Superiore della Provincia di Ancona. La partecipazione è gratuita e consentita nella forma di gruppo, spontaneamente creato o coincidente con la classe. Ogni gruppo, che può presentare un solo video, deve avere uno studente e un docente referente.

 

Modalità e termini di consegna

Per la partecipazione al Concorso, il referente del gruppo dovrà effettuare l’iscrizione compilando entro e non oltre il 29 febbraio 2016 la scheda inclusa nel bando.

 

Tale scheda andrà inviata al seguente indirizzo: informabus@gmail.com.

Successivamente, i video, confezionati in un plico chiuso con la dicitura Concorso “A Che Gioco Giochiamo”, dovranno essere fatti pervenire a mezzo posta o recapitato a mano entro le ore 12.00 del 14 maggio 2016 a:

Comune di Ancona – Ufficio Protocollo
Piazza XXIV Maggio – Piano terra

Il plico dovrà contenere:

  • il video su un supporto multimediale (DVD, Cd Rom, chiave USB)
  • la scheda di partecipazione con firma in originale (vedi allegati)
  • l’autorizzazione firmate dai genitori degli studenti partecipanti (vedi allegati)

 

In caso di spedizione a mezzo posta farà fede la data di invio del lavoro.Tutte le opere pervenute oltre la data di scadenza del concorso non saranno ritenute valide.

 

Composizione della giuria

La giuria tecnica che individuerà con giudizio insindacabile l’opera vincitrice sarà presieduta da un rappresentante della Regione Marche e composta da 5 componenti: 1 critico, 2 operatori degli Ambiti Territoriali, 2 del Dipartimento delle Dipendenze Area Vasta 2.

I criteri di valutazione terranno conto delle seguenti dimensioni:

  • l’efficacia del messaggio legata al tema del gioco d’azzardo,
  • l’originalità dell’opera
  • la qualità dell’elaborato dal punto di vista tecnico.

La giuria si riserva la facoltà di non assegnare premi qualora si presenti un numero di opere inferiore a tre.

 

Premi

Il totale del monte premi è di € 3000 e verrà corrisposto all’Istituto Scolastico

I singoli premi saranno così suddivisi:

  • € 1500,00 al gruppo ritenuto autore dell’opera vincitrice; il primo video classificato sarà inoltre proiettato nei cinema multisala della provincia di Ancona
  • € 1000,00 al secondo classificato
  • € 500,00 al terzo classificato.

La premiazione avverrà all’interno di una manifestazione conclusiva durante la quale saranno proiettati tutti i video pervenuti alla giuria, vincitori e non.

 

Disposizioni finali

I lavori ricevuti non saranno restituiti. La partecipazione al concorso comporta l’autorizzazione agli organizzatori di utilizzare e riprodurre il materiale pervenuto esclusivamente nelle iniziative collegate al progetto di prevenzione.

 

Trattamento dei dati personali

I dati raccolti, condivisi unicamente tra gli organizzatori del concorso, sono utilizzati esclusivamente per quello che contiene il bando e le iniziative ad esso collegate. Non verranno in alcun modo comunicati a terzi per attività diverse da quelle previste dall’iniziativa.

 

 Autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci

E’ obbligatorio, pena l’esclusione al bando, inviare in allegato a ciascuna opera la scheda di autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci di tutti i componenti del gruppo interessato al concorso.

Firmando la scheda, i genitori consentono la pubblicazione delle opere selezionate, nelle forme e nelle quantità stabilite dagli organizzatori del concorso. Pur rimanendo i legittimi proprietari dei relativi diritti, gli

autori accettano di non aver nulla a pretendere a nessun titolo o ragione.

 

Informazioni

Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare:

Roberto Giachi
mail: informabus@gmail.com
cell: 3200196330

Scarica la nostra app ufficiale su: