PCTO 2023/2024

 

NEWS PROGETTI IN CORSO COS’E’ IL PCTO CHI GESTISCE IL PCTO MODULISTICA PCTO

PROGETTI 2023/2024  

PCTO LICEO CLASSICO 2024

COORDINATORI DI INDIRIZZO: prof.sse Valletta- Moreschi

I progetti di PCTO hanno lo scopo di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica didattica quotidiana del liceo classico adottando una strategia di attuazione dei percorsi che possa diversificare le modalità e gli approcci, rispondendo   alle   esigenze e ai bisogni formativi degli studenti. Mira a sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.

PCTO LICEO DELE SCIENZE UMANE 2024

ORGANIZZAZIONE: Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
COORDINAMENTO PCTO LSU : Prof. Luciano Di Bonaventura

CLASSI TERZE

  • CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA DEL LAVORO (4 ore)
  • PROFESSIONE INSEGNANTE TIROCINIO SCUOLE INFANZIA 1-8 FEBBRAIO 2024
    (ALMENO 30 ORE di STAGE)
    Responsabili Proff. Di Bonaventura – Giostra + 4 ore formazione in aula – Responsabili docenti di Scienze Umane
  • VOLONTARIAMENTE – SCOPRIRE IL VOLONTARIATO CSV (Centro Servizi Volontariato) Ancona;
    (4 ORE corso introduttivo al volontariato – 6 ORE facoltative stage in associazione.  esteso anche alle terze del LES)
    Responsabile Prof.ssa Giostra)

CLASSI QUARTE

  • PROFESSIONE INSEGNANTE. TIROCINIO SCUOLA PRIMARIA
    Istituti Comprensivi del territorio 4 ore di formazione e minimo 30 di stage
    Responsabili Proff. Di Bonaventura Giostra + 4 ore formazione in aula – Responsabili docenti di Scienze Umane
  • PROGETTO “PIACERE DI CONOSCERMI” facoltativo per il LSU – obbligatorio per le terze e la quarta del LES
    10 ORE
    Responsabile Prof.sse Natascia Giostra – Elisabetta De Costanzo  Operatori del Dipartimento Salute Mentale – Asur Marche 2
  • POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA FACOLTATIVO
    9 ORE 
    Responsabile Prof.ssa Giostra  LABORATORI ANOLF 3 laboratori di 3 ore ciascuno
  • LE PROFESSIONI SCIENTIFICHE – DURATA MODULARE
    Responsabile Docente Area Scienze Naturali
  • PROGETTI CON RICADUTA PCTO APPROVATI DAL COLLEGIO DOCENTI

 

CLASSI QUINTE

  • ORIENTAMENTO IN USCITA
    10 ORE
  • PROGETTO CARCERE “LA SCUOLA INCONTRA IL CARCERE”
    10 ORE (visita al carcere 5 ore condivisione delle letture 5 ore) – Le quinte del LSU partecipano solo ad incontri a scuola – obbligatorio integralmente per la 4^ P
    Responsabili Proff. Maniaci e Di Bonaventura
  • PROGETTI CON RICADUTA PCTO APPROVATI DAL COLLEGIO DOCENTI
    Responsabili Docenti referenti dei singoli progetti

 

  • PROGETTO “PIACERE DI CONOSCERMI” FACOLTATIVO
    10 ORE
    Proff.sse Natascia Giostra – Elisabetta De Costanzo – Operatori del Dipartimento Salute Mentale – Asur Marche 2

 

PCTO LICEO ECONOMICO SOCIALE 2024

ORGANIZZAZIONE: Dipartimenti Scienze Umane – Scienze Giuridiche ed Economiche
COORDINAMENTO PCTO LES : Prof.ssa Beatrice Zuccatosta

 

CLASSI TERZE 4P (minimo   40 ORE)

  • CORSO SULLA SICUREZZA (D.LGS.81/08)- online (4h)
  • VOLONTARIAMENTE CSV ANCONA +STAGE (4+6h)
  • PIACERE DI CONOSCERMI (10h)
  • WE CAN JOB ONLINE (20h)

 

CLASSI QUARTE 4P (minimo   40 ORE)

  • PIACERE DI CONOSCERMI (10h)
  • LA SCUOLA INCONTRA IL CARCERE (5+5 h)
  • ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA (12+6h)
  • IMPRESE E ISTITUZIONI: IL TERZO SETTORE (4h)
  • ERMENEUTICA CIVILE (4h)

 

CLASSI QUINTE 5Q E 5P     (minimo  10 ORE)

  • ORIENTAMENTO: PROGETTO “L’EUROPA NELLO ZAINO” (4h+2) , percorsi formativi e orientativi presso enti universitari o simili, seminari/conferenze , open day universitari o accademici

 

LICEO MUSICALE (2023)

Le finalità del PCTO sono di creare un collegamento tra didattica scolastica e mondo del lavoro che permetta di ottenere una più completa formazione per l’acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità previste dal percorso di studio. L’Impresa quasi simulata è un percorso specifico per l’indirizzo musicale che porta gli studenti ad incontrare le diverse professioni musicali, le Imprese e gli Operatori del settore esistenti nel territorio. Lo fa attraverso l’esperienza della realizzazione di un evento musicale in tutte le sue forme e sfaccettature: la formazione è seguita dalla reale e concreta messa in opera degli eventi e delle stagioni concertistiche che il liceo Musicale ogni anno pone in essere. In aggiunta del più ampio progetto specifico dell’Impresa quasi simulata si propongono molteplici attività e progetti che con questo si intersecano prevedendo anch’esse ricaduta PCTO.

Classe terza (20 ore)

· Corso online sulla sicurezza (formazione obbligatoria): 4 ore.
· Formazione comune a tutti gli indirizzi.
· Formazione specifica di Impresa Simulata.

Classe quarta (60 ore)
· Formazione specifica e attività di stage e laboratori di Impresa Simulata.
· Stage da svolgersi presso enti o imprese afferenti al mondo della musica sia per quel che
concerne attività di formazione, a partire dalle scuole e dalle Università e dai Conservatori di
Musica, che per quel che concerne la produzione di strumenti, materiali e servizi artistici, teatrali
e musicali, dalle Orchestre ai Teatri, dagli studi di registrazione alle attività private.

Classe quinta (10 ore)
· Master Class
· Progetti Ponte di Orientamento in Uscita

41. CORO D’ISTITUTO laboratorio corale e partecipazione ad eventi e concerti – 30 ore

42. FLUTE ENSEMBLE da 2 a 5 ore ogni esibizione

43. I CONCERTI DEL RINALDINI: concerti degli studenti in qualità di solisti e di componenti di Ensemble o delle Orchestre di Classe – da 2 a 5 ore ogni esibizione

44. IMPRESA QUASI SIMULATA: FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI MUSICALI – 60 ore

45. MASTER CLASS: Master Class realizzate in collaborazione con enti di Alta Formazione Artistico Musicale con Docenti di Conservatorio – 4 ore ogni giornata di Master Class

46. MUSICA E INSIEME: esibizioni concertistiche nel territorio promosse da Enti Pubblici – da 2 a 5 ore ogni esibizione

47. MUSICA NELLE MARCHE: partecipazione a grandi eventi concertistici con Orchestre e Cori a carattere regionale – da 2 a 5 ore ogni esibizione

48. ORCHESTRA D’ISTITUTO laboratorio orchestrale – 30 ore

49. PROGETTO LIUTERIA formazione – 3 ore

50. RIM CHRISTAMS TIME: concerti degli studenti nella stagione invernale – da 2 a 5 ore ogni esibizione

51. RIM JAZZ: laboratori e performance musicali legati ai nuovi linguaggi – 5 ore ogni esibizione

52. RINALDINI BRASS ENSEMBLE: laboratorio di musica per ottoni – 6 ore

53. RINALDINI CIRCLE SINGING formazione vocale – 4 ore

54. RINALDINI MUSIC CAMP partecipazione in veste di tutor al campus musicale per ragazzi delle
scuole medie – 5 ore ogni giornata di campus

55. RITORNO AL VINILE formazione – 16 ore

PROGETTI CON RICADUTA PCTO

56. AGONE PLACIDIANO (15 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi

57. CACCIATORI DI ISTANTI – CORSO E CONCORSO FOTOGRAFICO (25 ore)
Tutor: prof.sse Floriana Cardilli Natascia Giostra

58. CAMPIONATI DI FILOSOFIA
Tutor: prof.ssa Anna Grazia Rossetti

59. CERTIFICAZIONE DEL LATINO
(15 ore) Tutor: prof.ssa Valletta

60. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (PET DELF DELE 20 ore / First 30 ore / Cae 20 ore)
Tutor: prof.sse Campanari-Manuali-Marocchino

61. COLLOQUI FIORENTINI (25 ore)
Tutor: prof. Mazzieri

62. DEBATE (25 ore)
Tutor: prof.ssa Ascani

63. IL CIELO IN UNA STANZA (fino a 30 ore)
Tutor: prof. Tortorella

64. LABORATORIO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA (8 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi

65. LEGALITA’ 22-23
Tutor: prof.sse Patrizia Vagaggini, Natascia Giostra e prof. Stefano De Lisio

66. LO SCHERMA RACCONTA (10 ore)
Tutor: prof.ssa Ciambrignoni

A – Per il Triennio, in particolare le Quinte classi: “I linguaggi del novecento: le figure linguistiche nel cinema di un autore– 2 ore; -Presentazione del film, consegne e visione guidata – 3 ore; -Lettura ed Analisi laboratoriale del film – 3 ore. Totale ore 8.
B: Per Biennio e Triennio: Laboratorio interdisciplinare di tecniche della narrazione emotiva e corporea: esperienze di lettura, scrittura e narrazione guidate. Totale ore 10
C – Per Biennio e Triennio: Laboratorio per l’ideazione, la sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio     Totale ore 10

67. MATEMATICA ECCELLENTE (Gara a squadre) (12 ore)
Tutor: prof.ssa Moreschi

68. PARTECIPAZIONE ATTIVA NELL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Tutor: prof.ssa Anna Grazia Rossetti

69. OLIMPIADI DI ITALIANO (6 ore)
Tutor: prof.ssa Recanatini

70. TEATRO CLASSICO (50 ore)
Tutor: prof.ssa Andreoli

 

 

VAI ALL’INDICE

 

 

 

CHE COS’E’ IL PCTO

L’Alternanza scuola-lavoro è entrata nel sistema scolastico italiano con la legge n. 53 del 28 marzo 2003, introducendo all’articolo 4 la possibilità di svolgere in “alternanza di periodi di studio e lavoro” i corsi del secondo ciclo di istruzione per i giovani dai 15 ai 18 anni.
Le successive emanazioni legislative affinano il concetto, indicando l’alternanza quale modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo di istruzione (…) attraverso metodologie basate su: la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87).
Il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 dispone che (…) nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.
Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica si rivolge a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno attraverso un percorso di 200 ore per i licei (400 ore per gli istituti tecnico-professionali), che alterna lo studio e la formazione in aula a esperienze pratiche all’interno delle aziende.

La Legge di Bilancio 2019 introduce modifiche sull’alternanza scuola lavoro che riguarderanno anche il nome: da “Alternanza Scuola Lavoro” a “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, in pratica verrà eliminata la parola “Lavoro”.
Ridotte anche le ore dedicate alla formazione degli studenti:

  • non inferiore a 180 ore negli istituti professionali
  • non inferiore a 150 ore negli istituti tecnici;
  • non inferiore a 90 ore nei licei.

 L’Alternanza conserva tuttavia il ruolo di percorso di formazione all’interno del ciclo di studi, un modello didattico che intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad affrontare consapevolmente le scelte future.
Per attuare tutto ciò la scuola si pone in dialogo con le istituzioni pubbliche e private del territorio con le quali progetta e realizza percorsi specifici per ogni indirizzo di studio, intreccio virtuoso tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.
L’alternanza, secondo quanto previsto dalla normativa, è inserita nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Carlo Rinaldini attraverso percorsi coerenti con il curricolo integrato di ciascun indirizzo da attuarsi nel corso del secondo biennio e ultimo anno liceale. Tali percorsi si inseriscono nella più generale offerta formativa del Liceo che ormai da anni ha scelto di aprirsi ad esperienze che coinvolgono il territorio e le istituzioni, nell’ottica di una scuola collegata alla vita sociale e culturale della città. In questa prospettiva l’alternanza, oltre ad essere un obbligo di legge, diviene l’occasione per:

  • l’orientamento;
  • l’approfondimento di contenuti curricolari;
  • la scoperta di nuovi contenuti;
  • la valorizzazione delle abilità sociali, che rappresentano uno degli obiettivi formativi principali del percorso liceale;
  • la realizzazione di un organico collegamento con il mondo del lavoro, delle professioni e della società civile.

Nella scelta dei percorsi viene infatti data priorità a quelli maggiormente attinenti al curriculum di studi liceale, attivando forme di collaborazione con le Università, Enti culturali, Istituzioni museali e artistiche, studi professionali, Associazioni di volontariato, ecc. La scuola firma apposite convenzioni con i soggetti ai quali vengono assegnati gli studenti, in modo da garantire la massima qualità dell’esperienza. L’alternanza scuola/lavoro comprende sia momenti formativi teorici, sia stage lavorativi veri e propri. Per lo svolgimento dell’alternanza si individuano le seguenti modalità:

  • le classi del terzo anno svolgono attività comuni a tutta la classe prevalentemente in orario scolastico;
  • le classi del quarto anno svolgono attività diverse per singoli alunni o gruppi di alunni prevalentemente in orario extra-scolastico (nel pomeriggio, nei periodi di sospensione delle lezioni, in prossimità della fine dell’anno scolastico);
  • le classi del quinto anno svolgono prevalentemente attività di orientamento universitario.

Al termine di ciascuna attività gli studenti redigono una relazione sull’esperienza svolta.
Molteplici e importanti gli esiti:

  • finalizzare, come auspicato dalla normativa europea, Istruzione e Formazione alla crescita di cittadini consapevoli e persone critiche e responsabili capaci di adattarsi a continui cambiamenti che richiedono un apprendimento incessante;
  • aprire la scuola al mondo esterno consentendo, più in generale, di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning) e consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro (learning by doing);
  • favorire l’innovazione didattica e la diffusione di processi formativi orientati all’acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro, promuovendo al contempo: l’orientamento, la cultura dell’autoimprenditorialità, la cittadinanza attiva e un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi di apprendimento, grazie anche alle nuove tecnologie.
  • offrire agli studenti la possibilità di un circuito virtuoso tra scuola e università con una proficua continuità della formazione e di fare esperienza dei contesti organizzativi propri del mondo del lavoro;
  • potenziare le strategie di studio, ricerca e autoformazione, rafforzare la motivazione e la percezione di autoefficacia, definire un progetto di studio per acquisire le competenze capaci di favorire un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.

VAI ALL’INDICE

 

 

 

CHI GESTISCE IL PCTO?

L’alternanza segue un iter di progettazione, realizzazione, monitoraggio e rendicontazione gestita da un tavolo tecnico così composto:

  • Dirigente Scolastico con funzione di supervisione complessiva;
  • Coordinatore generale delle attività dei quattro indirizzi;
  • Coordinatori di indirizzo con funzione di consulenza della progettazione di indirizzo;
  • Referenti dei Consigli di classe con funzione di elaborazione dei piani operativi di ciascuno studente; curano altresì la comunicazione scuola-famiglia relativa al progetto, la raccolta delle schede di valutazione e la trasmissione delle stesse al Consiglio;
  • Tutor interni;
  • Tutor esterni.

L’alleanza tra la scuola e le strutture ospitanti si concretizza nella collaborazione tra tutor interni e tutor esterni finalizzata al positivo svolgimento dell’esperienza di Alternanza della studentessa o dello studente.
Le funzioni del tutor interno (docente):

  • elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);
  • assiste e guida la studentessa o lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
  • gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;
  • valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
  • promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;
  • informa gli organi scolastici preposti – Tavolo Tecnico – sullo svolgimento dei percorsi.

Il tutor esterno, selezionato dalla struttura ospitante tra soggetti che possono essere anche esterni alla stessa, rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa o ente.
Le funzioni del tutor esterno:

  • collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;
  • favorisce l’inserimento della studentessa e dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;
  • garantisce l’informazione/formazione della studentessa e dello studente sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;
  • coinvolge la studentessa e lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza; fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.

Il progetto ha una importante ricaduta didattica e concorre alla valutazione finale.

Per maggiori informazioni, consulta il Curricolo Integrato di ogni indirizzo nella sezione “Piano dell’Offerta Formativa” o nella sezione “I Licei”.

SITO MIUR-ASL

VAI ALL’INDICE

 

  • MODULISTICA

 

  1. Convenzione PCTO
  2. Patto formativo PCTO
  3. Prospetto PCTO di classe
  4. Firme  di presenza – formazione
  5. Scheda rischi
  6. Scheda di valutazione
  7. Attestato

 

VAI ALL’INDICE