PCTO 2022/2023
NEWS PROGETTI IN CORSO COS’E’ IL PCTO CHI GESTISCE IL PCTO MODULISTICA PCTO
PROGETTI 2022/2023
LICEO CLASSICO
COORDINATORI DI INDIRIZZO: prof.sse VALLETTA-MORESCHI
I progetti di PCTO hanno lo scopo di integrare la metodologia dell’alternanza nella pratica didattica quotidiana del liceo classico adottando una strategia di attuazione dei percorsi che possa diversificare le modalità e gli approcci, rispondendo alle esigenze e ai bisogni formativi degli studenti. Mira a sviluppare le competenze chiave per l’apprendimento permanente: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.
Classi terze (40 ore)
1. VOLONTARIAMENTE-SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (FORMAZIONE OBBLIGATORIA: 10 ore)
Tutor: prof. Ripanti
2. CORSO SULLA SICUREZZA ON LINE (FORMAZIONE OBBLIGATORIA: 4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
3. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.sse Valletta (Luccioni, Alvaro)
4. IL RINALDINI SI DIFFERENZIA (30 ore)
Tutor: prof. Gnocchini
5. RIQUALIFICAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA (40 ore)
Tutor: prof.ssa Paolini ed insegnanti di lettere (Recanatini, Montemurro)
6. UN MUSEO PER IL RINALDINI (MOSTRE E COLLEZIONI) (40 ore)
Tutor Rosciani
7. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof.ssa Zuccatosta
Classi quarte (40 ore)
8. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.ssa Valletta (Luccioni, Alvaro)
9. IL RINALDINI SI DIFFERENZIA (30 ore)
Tutor: prof. Gnocchini
10. PROFESSIONI SCIENTIFICHE-UNIVPM
Tutor: prof.ssa Luccioni
11. RIQUALIFICAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA (30 ore)
Tutor: prof.ssa Paolini ed insegnanti di lettere (Recanatini, Montemurro, Valletta)
12. UN MUSEO PER IL RINALDINI (MOSTRE E COLLEZIONI) (40 ore)
Tutor: prof. Rosciani
13. CORSI IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI MEDICINA (IN CARATTERI MATEMATICI)
Tutor: dott. Tittarelli, Studenti di medicina
14. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof. Zuccatosta
Classi quinte (10 ore)
15. PCTO – ORIENTAMENTO:
Incontri con ex studenti del Liceo Classico Rinaldini, on line o presenza
16. BENI CULTURALI (30 ore)
Tutor: prof.sse Valletta, Luccioni, Alvaro
17. CORSI IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI MEDICINA (IN CARATTERI MATEMATICI)
Tutor: dott. Tittarelli, Studenti di medicina
18. ALLA SCOPERTA DELLA CITTADINANZA EUROPEA + PROGETTO PCTO EURODESK YOUNG MULTIPLIER (10 ore)
Tutor: prof.ssa Zuccatosta
LICEO DELE SCIENZE UMANE
ORGANIZZAZIONE: Dipartimento di Filosofia e Scienze Umane
COORDINAMENTO PCTO LSU : Prof. Luciano Di Bonaventura
Classi terze (30 ore)
19. CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
20. MONTESSORI (10 ore)
Tutor: prof.ssa Monica Molinelli
Presso I.C. “MONTESSORI” – CHIARAVALLE (AN) – CASA NATALE MARIA MONTESSORI, OPERA NAZIONALE MONTESSORI
21. IL BAGAGLIO DELL’EDUCATORE (10 ore)
Tutor: prof.ssa Patrizia Vagaggini
Associazione educazione in natura “Il mondo di Pippi Aps” Chiaravalle / Onlus “Il baule dei sogni” Ancona; / Eventuali cooperative sociali che hanno in gestione servizi comunali o associazioni che gestiscono servizi educativi in forma di privato sociale da intervistare tramite videoconferenza o da invitare in presenza./ Centro estivo privato “MONTESSORI” di Pietralacroce (An) gestito da ASD “LUDOSPORT” ANCONA Via Marchetti, 1 Ancona la responsabile Claudia Ausili (insegnante di sostegno interna alla scuola).
22. VOLONTARIAMENTE – SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (10 ore)
Tutor: prof. Riccardo Ripanti
CSV (Centro Servizi Volontariato) Ancona;
Classi quarte (40 ore)
23. PROGETTO “PIACERE DI CONOSCERMI” (15 ore)
Tutor: prof.sse Natascia Giostra, Elisabetta De Costanzo Operatori del Dipartimento Salute Mentale – Asur Marche 2. Il progetto prevede 10 incontri di gruppo da svolgersi in orario pomeridiano nell’Istituto:
1) Un incontro di presentazione del progetto a cura di operatori del C.S.M. – Ancona nelle classi interessate.
2) Un rilevamento del fabbisogno formativo (salute e benessere adolescenziale) dei partecipanti per mezzo di un questionario.
3) In base al numero delle iscrizioni verranno organizzati “gruppi di parola” di studenti (max 12 ca.), condotti da un operatore del CSM.
24. POLITICHE SOCIALI E SERVIZI ALLA PERSONA (10 ore di formazione + 30 di stage)
Tutor: proff. Natascia Giostra, Luciano Di Bonaventura
CISL (ANOLF MARCHE), POLO9 COOPERATIVA, SERVIZI SOCIALI COMUNE DI ANCONA, TENDA DI ABRAMO ONLUS
Anolf è un’associazione di immigrati promossa dalla Cisl. Si occupa di servizi agli immigrati (sportelli di consulenza e servizi per pratiche varie che vanno dalla cittadinanza al ricongiungimento familiare), mediazione linguistica e culturale (associati mediatori), progetti di integrazione con istituzioni (Comuni, Regione, Prefettura) e ad Ancona accoglienza e integrazione dei richiedenti asilo e protezione internazionale. Polo 9 è una cooperativa di sevizi alla persona. La Tenda di Abramo è una associazione di volontari che fa capo alla Caritas di Falconara e si occupa di assistenza ai senza dimora
25. PROFESSIONE INSEGNANTE. FORMAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA (6 ore di formazione + 30 di stage)
Tutor: proff. Luciano Di Bonaventura – Monica Molinelli
Istituti Comprensivi del territorio
26. IL BAMBINO E LA MUSICA: UN GIOCO FANTASTICO (8 ore)
Tutor: prof.ssa Cristina Picciafuoco
La proposta nasce in seguito a due osservazioni fatte negli anni: la scarsa dimestichezza dei ragazzi con i fenomeni sonori e con la pratica in generale di attività musicali; poi la quasi inesistente preparazione dei docenti di scuola dell’infanzia e primaria riguardo alle discipline musicali di base, quali educazione della voce e dell’orecchio, educazione all’ascolto, riconoscimento di timbri, sviluppo del senso ritmico.
27. LE PROFESSIONI SCIENTIFICHE
Tutor: prof.ssa Irene Luccioni
Dipartimenti delle facoltà di Scienze della vita, Medicina, Scienze agrarie, Ingegneria ed Economia dell’ UNIVPM,
gli studenti delle quarte classi approcciano in modo diretto la realtà lavorativa attraverso attività di tirocinio presso studi professionistici di vario tipo.
Il percorso ha come principale obiettivo quello di applicare in contesti reali le conoscenze disciplinari teoriche acquisite a scuola, di osservare direttamente gli aspetti e gli strumenti dell’attività lavorativa di professionisti nei vari campi delle Scienze Naturali e tecnologiche, di rendersi consapevoli delle competenze generali e specifiche necessarie allo svolgimento di tali attività, di orientarsi sui propri talenti e abilità.
28. INTRODUZIONE TEORICO-PRATICA ALLA MUSICOTERAPIA (6 ore)
Tutor: prof.sse Irene Luccioni, Silvia Maniaci Dott.ssa Ambra Palazzi
Tutti gli alunni delle classi quarte su base volontaria.
Gruppo di minimo 5 studenti e massimo 25
La musicoterapia negli ultimi anni sta affermandosi come una importante tecnica in diversi campi di studio.
Il corso si sviluppa in 3 incontri da 2 ore ciascuno per avvicinare alle tecniche della musicoterapia gli studenti del nostro liceo, con particolare interesse a quelli che hanno scelto un percorso di studi incentrato nella musica (indirizzo Musicale) e nella psicologia (indirizzo di Scienze Umane).
Classi quinte (20 ore)
29. ORIENTAMENTO IN USCITA
30. ATTUALITÀ NEL TERRITORIO. BREVIGLIERI. LUSSU. LE PESCATORE. PCTO QUINTE
Tutor: prof.ssa Natascia Giostra
LICEO ECONOMICO SOCIALE
ORGANIZZAZIONE: Dipartimenti Scienze Umane – Scienze Giuridiche ed Economiche
COORDINAMENTO PCTO LES : Prof.ssa Beatrice Zuccatosta
Classi terze LES (40 ore)
31. VOLONTARIAMENTE-SCOPRIRE IL VOLONTARIATO (10 ore)
Tutor: prof. Ripanti
32. CORSO ONLINE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO (4 ore)
Tutor: prof. referente di classe
33. CORSO ONLINE “WE CAN JOB” (20 ore)
Tutor: prof. referente di classe
Classi quarte LES (40 ore)
34. PROGETTO LEGALITÀ (10 ore)
Tutor: prof.sse Natascia Giostra e Patrizia Vagaggini
35. PROGETTO PIACERE DI CONOSCERMI (10 ore)
Tutor: prof.ssa Elisabetta De Costanzo
36. IMPRESE E ISTITUZIONI DELLA REGIONE MARCHE: CITTADINANZA EUROPEA (10+2 ore)
Tutor: prof.ssa Beatrice Zuccatosta
37. CONFINDUSTRIA/ CONFARTIGIANATO/TERZO SETTORE E COOPERATIVE SOCIALI (6-8 ore)
Classi quinte LES (10 ore)
38. PERCORSI INFORMATIVI, WORKSHOP, SEMINARI IN COLLABORAZIONE CON UNIVERSITÀ, ISTITUTI DI RICERCA (10 ore)
39. INCONTRO CON LE PROFESSIONI (Psicologo, Educatore, Avvocato civilista, Avvocato penalista Commercialista, Magistrato, Analista forense, Notaio, Consulente del lavoro) (ore18)
40. Presentazione/preparazione/commento in classe + Relazione finale (6 ore)
LICEO MUSICALE
Le finalità del PCTO sono di creare un collegamento tra didattica scolastica e mondo del lavoro che permetta di ottenere una più completa formazione per l’acquisizione delle conoscenze, competenze ed abilità previste dal percorso di studio. L’Impresa quasi simulata è un percorso specifico per l’indirizzo musicale che porta gli studenti ad incontrare le diverse professioni musicali, le Imprese e gli Operatori del settore esistenti nel territorio. Lo fa attraverso l’esperienza della realizzazione di un evento musicale in tutte le sue forme e sfaccettature: la formazione è seguita dalla reale e concreta messa in opera degli eventi e delle stagioni concertistiche che il liceo Musicale ogni anno pone in essere. In aggiunta del più ampio progetto specifico dell’Impresa quasi simulata si propongono molteplici attività e progetti che con questo si intersecano prevedendo anch’esse ricaduta PCTO.
Classe terza (20 ore)
· Corso online sulla sicurezza (formazione obbligatoria): 4 ore.
· Formazione comune a tutti gli indirizzi.
· Formazione specifica di Impresa Simulata.
Classe quarta (60 ore)
· Formazione specifica e attività di stage e laboratori di Impresa Simulata.
· Stage da svolgersi presso enti o imprese afferenti al mondo della musica sia per quel che
concerne attività di formazione, a partire dalle scuole e dalle Università e dai Conservatori di
Musica, che per quel che concerne la produzione di strumenti, materiali e servizi artistici, teatrali
e musicali, dalle Orchestre ai Teatri, dagli studi di registrazione alle attività private.
Classe quinta (10 ore)
· Master Class
· Progetti Ponte di Orientamento in Uscita
41. CORO D’ISTITUTO laboratorio corale e partecipazione ad eventi e concerti – 30 ore
42. FLUTE ENSEMBLE da 2 a 5 ore ogni esibizione
43. I CONCERTI DEL RINALDINI: concerti degli studenti in qualità di solisti e di componenti di Ensemble o delle Orchestre di Classe – da 2 a 5 ore ogni esibizione
44. IMPRESA QUASI SIMULATA: FORMAZIONE E REALIZZAZIONE DI EVENTI MUSICALI – 60 ore
45. MASTER CLASS: Master Class realizzate in collaborazione con enti di Alta Formazione Artistico Musicale con Docenti di Conservatorio – 4 ore ogni giornata di Master Class
46. MUSICA E INSIEME: esibizioni concertistiche nel territorio promosse da Enti Pubblici – da 2 a 5 ore ogni esibizione
47. MUSICA NELLE MARCHE: partecipazione a grandi eventi concertistici con Orchestre e Cori a carattere regionale – da 2 a 5 ore ogni esibizione
48. ORCHESTRA D’ISTITUTO laboratorio orchestrale – 30 ore
49. PROGETTO LIUTERIA formazione – 3 ore
50. RIM CHRISTAMS TIME: concerti degli studenti nella stagione invernale – da 2 a 5 ore ogni esibizione
51. RIM JAZZ: laboratori e performance musicali legati ai nuovi linguaggi – 5 ore ogni esibizione
52. RINALDINI BRASS ENSEMBLE: laboratorio di musica per ottoni – 6 ore
53. RINALDINI CIRCLE SINGING formazione vocale – 4 ore
54. RINALDINI MUSIC CAMP partecipazione in veste di tutor al campus musicale per ragazzi delle
scuole medie – 5 ore ogni giornata di campus
55. RITORNO AL VINILE formazione – 16 ore
PROGETTI CON RICADUTA PCTO
56. AGONE PLACIDIANO (15 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi
57. CACCIATORI DI ISTANTI – CORSO E CONCORSO FOTOGRAFICO (25 ore)
Tutor: prof.sse Floriana Cardilli Natascia Giostra
58. CAMPIONATI DI FILOSOFIA
Tutor: prof.ssa Anna Grazia Rossetti
59. CERTIFICAZIONE DEL LATINO
(15 ore) Tutor: prof.ssa Valletta
60. CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE (PET DELF DELE 20 ore / First 30 ore / Cae 20 ore)
Tutor: prof.sse Campanari-Manuali-Marocchino
61. COLLOQUI FIORENTINI (25 ore)
Tutor: prof. Mazzieri
62. DEBATE (25 ore)
Tutor: prof.ssa Ascani
63. IL CIELO IN UNA STANZA (fino a 30 ore)
Tutor: prof. Tortorella
64. LABORATORIO DI SCIENZE DELL’ANTICHITA (8 ore)
Tutor: prof.ssa Pignocchi
65. LEGALITA’ 22-23
Tutor: prof.sse Patrizia Vagaggini, Natascia Giostra e prof. Stefano De Lisio
66. LO SCHERMA RACCONTA (10 ore)
Tutor: prof.ssa Ciambrignoni
A – Per il Triennio, in particolare le Quinte classi: “I linguaggi del novecento: le figure linguistiche nel cinema di un autore– 2 ore; -Presentazione del film, consegne e visione guidata – 3 ore; -Lettura ed Analisi laboratoriale del film – 3 ore. Totale ore 8.
B: Per Biennio e Triennio: Laboratorio interdisciplinare di tecniche della narrazione emotiva e corporea: esperienze di lettura, scrittura e narrazione guidate. Totale ore 10
C – Per Biennio e Triennio: Laboratorio per l’ideazione, la sceneggiatura e la realizzazione di un cortometraggio Totale ore 10
67. MATEMATICA ECCELLENTE (Gara a squadre) (12 ore)
Tutor: prof.ssa Moreschi
68. PARTECIPAZIONE ATTIVA NELL’ORGANIZZAZIONE DI EVENTI CULTURALI
Tutor: prof.ssa Anna Grazia Rossetti
69. OLIMPIADI DI ITALIANO (6 ore)
Tutor: prof.ssa Recanatini
70. TEATRO CLASSICO (50 ore)
Tutor: prof.ssa Andreoli
CHE COS’E’ IL PCTO
L’Alternanza scuola-lavoro è entrata nel sistema scolastico italiano con la legge n. 53 del 28 marzo 2003, introducendo all’articolo 4 la possibilità di svolgere in “alternanza di periodi di studio e lavoro” i corsi del secondo ciclo di istruzione per i giovani dai 15 ai 18 anni.
Le successive emanazioni legislative affinano il concetto, indicando l’alternanza quale modalità di realizzazione dei corsi del secondo ciclo di istruzione (…) attraverso metodologie basate su: la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87).
Il D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010 dispone che (…) nell’ambito dei percorsi liceali le istituzioni scolastiche stabiliscono, a partire dal secondo biennio, anche d’intesa rispettivamente con le università, con le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica e con quelle ove si realizzano i percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore ed i percorsi degli istituti tecnici superiori, specifiche modalità per l’approfondimento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze richieste per l’accesso ai relativi corsi di studio e per l’inserimento nel mondo del lavoro. L’approfondimento può essere realizzato anche nell’ambito dei percorsi di alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, nonché attraverso l’attivazione di moduli e di iniziative di studio-lavoro per progetti, di esperienze pratiche e di tirocinio.
Con la Legge 107/2015 questo nuovo approccio alla didattica si rivolge a tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno attraverso un percorso di 200 ore per i licei (400 ore per gli istituti tecnico-professionali), che alterna lo studio e la formazione in aula a esperienze pratiche all’interno delle aziende.
La Legge di Bilancio 2019 introduce modifiche sull’alternanza scuola lavoro che riguarderanno anche il nome: da “Alternanza Scuola Lavoro” a “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento”, in pratica verrà eliminata la parola “Lavoro”.
Ridotte anche le ore dedicate alla formazione degli studenti:
- non inferiore a 180 ore negli istituti professionali
- non inferiore a 150 ore negli istituti tecnici;
- non inferiore a 90 ore nei licei.
L’Alternanza conserva tuttavia il ruolo di percorso di formazione all’interno del ciclo di studi, un modello didattico che intende fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad affrontare consapevolmente le scelte future.
Per attuare tutto ciò la scuola si pone in dialogo con le istituzioni pubbliche e private del territorio con le quali progetta e realizza percorsi specifici per ogni indirizzo di studio, intreccio virtuoso tra le scelte educative della scuola, i fabbisogni professionali delle imprese del territorio, le personali esigenze formative degli studenti.
L’alternanza, secondo quanto previsto dalla normativa, è inserita nel Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Carlo Rinaldini attraverso percorsi coerenti con il curricolo integrato di ciascun indirizzo da attuarsi nel corso del secondo biennio e ultimo anno liceale. Tali percorsi si inseriscono nella più generale offerta formativa del Liceo che ormai da anni ha scelto di aprirsi ad esperienze che coinvolgono il territorio e le istituzioni, nell’ottica di una scuola collegata alla vita sociale e culturale della città. In questa prospettiva l’alternanza, oltre ad essere un obbligo di legge, diviene l’occasione per:
- l’orientamento;
- l’approfondimento di contenuti curricolari;
- la scoperta di nuovi contenuti;
- la valorizzazione delle abilità sociali, che rappresentano uno degli obiettivi formativi principali del percorso liceale;
- la realizzazione di un organico collegamento con il mondo del lavoro, delle professioni e della società civile.
Nella scelta dei percorsi viene infatti data priorità a quelli maggiormente attinenti al curriculum di studi liceale, attivando forme di collaborazione con le Università, Enti culturali, Istituzioni museali e artistiche, studi professionali, Associazioni di volontariato, ecc. La scuola firma apposite convenzioni con i soggetti ai quali vengono assegnati gli studenti, in modo da garantire la massima qualità dell’esperienza. L’alternanza scuola/lavoro comprende sia momenti formativi teorici, sia stage lavorativi veri e propri. Per lo svolgimento dell’alternanza si individuano le seguenti modalità:
- le classi del terzo anno svolgono attività comuni a tutta la classe prevalentemente in orario scolastico;
- le classi del quarto anno svolgono attività diverse per singoli alunni o gruppi di alunni prevalentemente in orario extra-scolastico (nel pomeriggio, nei periodi di sospensione delle lezioni, in prossimità della fine dell’anno scolastico);
- le classi del quinto anno svolgono prevalentemente attività di orientamento universitario.
Al termine di ciascuna attività gli studenti redigono una relazione sull’esperienza svolta.
Molteplici e importanti gli esiti:
- finalizzare, come auspicato dalla normativa europea, Istruzione e Formazione alla crescita di cittadini consapevoli e persone critiche e responsabili capaci di adattarsi a continui cambiamenti che richiedono un apprendimento incessante;
- aprire la scuola al mondo esterno consentendo, più in generale, di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning) e consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro (learning by doing);
- favorire l’innovazione didattica e la diffusione di processi formativi orientati all’acquisizione di competenze spendibili anche nel mondo del lavoro, promuovendo al contempo: l’orientamento, la cultura dell’autoimprenditorialità, la cittadinanza attiva e un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi di apprendimento, grazie anche alle nuove tecnologie.
- offrire agli studenti la possibilità di un circuito virtuoso tra scuola e università con una proficua continuità della formazione e di fare esperienza dei contesti organizzativi propri del mondo del lavoro;
- potenziare le strategie di studio, ricerca e autoformazione, rafforzare la motivazione e la percezione di autoefficacia, definire un progetto di studio per acquisire le competenze capaci di favorire un inserimento qualificato nel mondo del lavoro.
CHI GESTISCE IL PCTO?
L’alternanza segue un iter di progettazione, realizzazione, monitoraggio e rendicontazione gestita da un tavolo tecnico così composto:
- Dirigente Scolastico con funzione di supervisione complessiva;
- Coordinatore generale delle attività dei quattro indirizzi;
- Coordinatori di indirizzo con funzione di consulenza della progettazione di indirizzo;
- Referenti dei Consigli di classe con funzione di elaborazione dei piani operativi di ciascuno studente; curano altresì la comunicazione scuola-famiglia relativa al progetto, la raccolta delle schede di valutazione e la trasmissione delle stesse al Consiglio;
- Tutor interni;
- Tutor esterni.
L’alleanza tra la scuola e le strutture ospitanti si concretizza nella collaborazione tra tutor interni e tutor esterni finalizzata al positivo svolgimento dell’esperienza di Alternanza della studentessa o dello studente.
Le funzioni del tutor interno (docente):
- elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale);
- assiste e guida la studentessa o lo studente nei percorsi di alternanza e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento;
- gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di alternanza scuola lavoro, rapportandosi con il tutor esterno;
- valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente;
- promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso di alternanza, da parte dello studente coinvolto;
- informa gli organi scolastici preposti – Tavolo Tecnico – sullo svolgimento dei percorsi.
Il tutor esterno, selezionato dalla struttura ospitante tra soggetti che possono essere anche esterni alla stessa, rappresenta la figura di riferimento dello studente all’interno dell’impresa o ente.
Le funzioni del tutor esterno:
- collabora con il tutor interno alla progettazione, organizzazione e valutazione dell’esperienza di alternanza;
- favorisce l’inserimento della studentessa e dello studente nel contesto operativo, lo affianca e lo assiste nel percorso;
- garantisce l’informazione/formazione della studentessa e dello studente sui rischi specifici aziendali, nel rispetto delle procedure interne; pianifica ed organizza le attività in base al progetto formativo, coordinandosi anche con altre figure professionali presenti nella struttura ospitante;
- coinvolge la studentessa e lo studente nel processo di valutazione dell’esperienza; fornisce all’istituzione scolastica gli elementi concordati per valutare le attività dello studente e l’efficacia del processo formativo.
Il progetto ha una importante ricaduta didattica e concorre alla valutazione finale.
Per maggiori informazioni, consulta il Curricolo Integrato di ogni indirizzo nella sezione “Piano dell’Offerta Formativa” o nella sezione “I Licei”.
SITO MIUR-ASL
-
MODULISTICA
- Convenzione PCTO 2022-23
- Patto formativo PCTO 2022-23
- Prospetto PCTO di classe
- Firme di presenza – formazione
- Scheda rischi
- Scheda di valutazione
- Attestato
MODULISTICA 2020-21