Blog

Si comunica ai gentili docenti che sono state pubblicate, in forma riservata, le circolari 303 e 304 relative agli scrutini e agli esami di idoneità ed equipollenza.

Si ricorda che per leggere tali circolari  è necessario effettuare il login nell’area riservata del sito

 

 

 

 

Agli studenti delle classi 5^G, 4^M, 3^F
Ai docenti

Si comunica che il giorno 9 giugno le classi in oggetto si recheranno al Museo Archeologico
Nazionale delle Marche per partecipare all’evento conclusivo del PCTO ivi svolto da alcune
studentesse. Le classi partiranno da scuola alle ore 10.00 e si recheranno al museo a piedi,
accompagnate dai docenti Francesco Corvino (5^G), Doriana Giuliodoro (4^M) e Vittorio Sergi (3^F);
al museo saranno presenti anche le docenti Roberta Paolini, Liliana Giacco e Dora Turchetti,
referenti del progetto. Al termine dell’iniziativa, previsto per le ore 13.00, gli studenti torneranno
autonomamente a casa.

Le referenti del progetto
Prof.sse Roberta Paolini, Liliana Giacco e Dora Turchetti Read more

Agli studenti e alle famiglie
della 1^G

Si comunica agli studenti e alle loro famiglie della 1^G che venerdì 9 giugno dalle ore 21.00 alle
24.00 si terrà la visita didattica all’Osservatorio di Ancona, via del Conero, n. 16A, Ancona (venendo
da Ancona, l’entrata è la seconda e non la prima come riporta il navigatore, seguire il cartello). È
raccomandato di portare un giubbotto o un maglioncino.
Far pervenire entro il 5 giugno l’adesione di ciascun partecipante alla docente Michela Candelma. Gli
studenti di cui non si è avuta l’adesione scritta non verranno inclusi nella visita.
Gli studenti saranno accompagnati dalle docenti Michela Candelma e Natascia Giostra.
Il costo totale della visita è di 50€, da dividere per tutti i partecipanti, quindi il costo varierà in base
ai presenti e la somma sarà raccolta in loco. Si raccomanda di portare le monete per facilitare la
raccolta.
LE REFERENTI
Prof.sse Michela Candelma e Marina Moreschi

 

COM.NE_N._421_-_VISITA_DIDATTICA_ALL’OSSERVATORIO_ASTRONOMICO_DI_ANCONA_-_1^_AM_-_1^_M_

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/d-class01.-lingue-classiche-alla-prova-del-digitale-dalla-realt%C3%A0-aumentata-al-metaverso

 

Proviamo insieme ad arricchire e rendere più coinvolgente l’apprendimento del Latino e del Greco, migliorando allo stesso tempo la competenza digitale nostra e dei nostri studenti. Sfruttando le risorse che la rete ci offre impareremo insieme a progettare interventi didattici sfruttando il digitale e realizzando percorsi immersivi ed innovativi finalizzati allo studio del Latino e del Greco. Nello specifico definiremo i concetti di AR, VR e Metaverso e sperimenteremo la creazione e la gestione di ambienti di realtà aumentata e virtuale (Metaverso) Il corso è curato da relatori dell’EFT Lazio e Toscana in collaborazione con le altre equipe territoriali

Si informano i genitori che è possibile effettuare, tramite la piattaforma PAGOINRETE, l’erogazione liberale (per coloro che non hanno ancora provveduto al pagamento) del Contributo Scolastico per a.s. 2023/24. L’evento rimane aperto fino al 31/08/2023.

Il contributo volontario viene definito, ai sensi della Legge n. 40 del 2007, art. 13 comma 3-a, come “un’elargizione liberale che si versa alla scuola, finalizzata a finanziare l’innovazione tecnologica, l’edilizia scolastica, l’ampliamento dell’offerta formativa”.

Per quanto riguarda il nostro Liceo, i contributi volontari versati dalle Famiglie saranno finalizzati all’innovazione tecnologica e all’ampliamento dell’offerta formativa, ovvero ad attività e progetti che hanno una ricaduta diretta sull’azione educativa rivolta agli alunni (Teatro, Debate, Riqualificazione degli spazi della scuola etc…).
La gestione delle somme è improntata a criteri di massima trasparenza ed è assicurata una puntuale rendicontazione al Consiglio di Istituto a conclusione di ciascun anno scolastico.
Per le famiglie con più figli iscritti nelle Scuole dell’Istituto, l’importo del contributo volontario potrà essere versato nella seguente misura:

L’importo totale del contributo, valido per l’intero anno scolastico, è pari ad € 103,50 (centotre/50) e si compone di:
 Quota assicurativa obbligatoria € 5,50 (cinque/50)
 Contributo Volontario € 98,00 (novantotto/00).

 

Agli Studenti interessati
Percorso PCTO AMBIENTE “Il Rinaldini si differenzia”
Ai docenti delle Classi 4^AT, 4^CM, 3^BT

 

Si comunica che il giorno venerdì 26 maggio ’23, alle ore 14,30, nell’ambito delle attività legate al PCTO Ambiente, si svolgerà presso la Mole Vanvitelliana di Ancona una visita guidata alla mostra fotografica PIANETA MARE. Gli studenti in indirizzo si troveranno, alle 14,25, di fronte alla biglietteria, all’ingresso della Mole, dove troveranno il prof. Gnocchini ad attenderli e l’equipe della prof.ssa Riccardi che li guideranno nel percorso fotografico.

Con la mostra fotografica PIANETA MARE, il Comune di Ancona e la Fondation GoodPlanet, in collaborazione con Rjma e Contemplation, offrono l’opportunità di riscoprire la straordinaria relazione tra l’uomo e il mare, grazie al talento di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, grandi fotografi e impegnati ambientalisti. Dal cielo e dalle profondità marine i
loro punti di vista si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore, offrendo un inedito doppio sguardo sul nostro PIANETA MARE.

Si chiede ai docenti delle classi interessate, in orario il giorno sabato 27 maggio c.a., di tener conto dell’impegno pomeridiano del giorno precedente degli studenti coinvolti nell’attività di PCTO.

Il Referente del Progetto
Prof. Marco Gnocchini

 

COM.NE N. 417 – Pcto Ambiente – Visita guidata alla Mostra fotografica PIANETA MARE – 26 maggio 2023 ore 14,30

25 e 26 Maggio 2023: Concerti dei Solisti e degli ensemble delle cinque classi del Liceo Musicale al Ridotto delle Muse. Due concerti al giorno per ascoltare i nostri talentuosi musicisti!

I CLASSICI DEL  LICEO MUSICALE  (eventbrite.it|640582709127) 25 maggio 17.00

I CLASSICI DEL LICEO MUSICALE (eventbrite.it|640583481437)  25 maggio 20.30

RINALDINI’S POP (eventbrite.it|640584955847) 26 maggio 17.00

5M IN SOLO (eventbrite.it|640585467377) 26 maggio 20.30

 

Agli alunni delle classi 1^F, 1^G, 1^H e 2^G alle famiglie e ai docenti interessati

Con la presente si comunica che all’interno della mostra dedicata a Gianni Rodari che si
terrà dal 30 maggio al 10 giugno presso la facoltà di Economia – piazzale Martell,i numero
8, Ancona- alcuni alunni ed alunne delle classi 1^F, 1^G, 1^H e 2^G terranno due laboratori
aperti ai bambini e bambine della scuola primaria nelle giornate di martedì 30 maggio e
giovedì 1° giugno, dalle 17:00 alle 18:30, nella sala tesi della biblioteca economico-giuridicasociologica di Facoltà.
Nelle due date dei laboratori, sarà possibile per gli studenti e studentesse del nostro Liceo
partecipare, durante i laboratori, al concorso letterario “Storie da biblioteca” e prendere parte
ad una piccola intervista alla radio di facoltà, Radio Lola.
Un incontro formativo necessario alla progettazione dell’attività si svolgerà venerdì 19
maggio, dalle 14:00 alle 15:00, in aula 3.0.

 

Si allega Locandina dell’evento
I referenti
proff. Natascia Giostra, Vittorio Sergi

 

 

COM.NE N. 409 – venerdì 19.5, ore 14.00, incontro formativo di preparazione ai Laboratori su Gianni Rodari