All posts in PCTO

SCHEDE PROGETTI IN CORSO COS’E’ IL PCTO CHI GESTISCE IL PCTO MODULISTICA PCTO

Evento organizzato  dall’ Europe Direct Regione Marche coerente con il  Progetto di cittadinanza europea del LES al quale possono partecipare tutti gli studenti del quinto anno, in particolare 5Q e 5P

Agli Studenti interessati
Percorso PCTO AMBIENTE “Il Rinaldini si differenzia”

 

Si comunica che il giorno giovedì 15 giugno ’23, alle ore 16,00, nell’ambito delle attività legate al PCTO Ambiente, si svolgerà presso la Mole Vanvitelliana di Ancona una visita guidata alla mostra fotografica PIANETA MARE. Gli studenti in indirizzo si troveranno, alle 15,50, di fronte alla biglietteria, all’ingresso della Mole, dove troveranno il prof. Gnocchini ad attenderli e l’equipe della prof.ssa Riccardi che li guideranno nel percorso fotografico.

Con la mostra fotografica PIANETA MARE, il Comune di Ancona e la Fondation GoodPlanet, in collaborazione con Rjma e Contemplation, offrono l’opportunità di riscoprire la straordinaria relazione tra l’uomo e il mare, grazie al talento di Yann ArthusBertrand e Brian Skerry, grandi fotografi e impegnati ambientalisti. Dal cielo e dalle profondità marine i loro punti di vista si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore, offrendo un inedito doppio sguardo sul nostro PIANETA MARE.

Il Referente del Progetto
Marco Gnocchini

 

COM.N._442_MOSTRA_PIANETA_MARE

Agli studenti delle classi 5^G, 4^M, 3^F
Ai docenti

Si comunica che il giorno 9 giugno le classi in oggetto si recheranno al Museo Archeologico
Nazionale delle Marche per partecipare all’evento conclusivo del PCTO ivi svolto da alcune
studentesse. Le classi partiranno da scuola alle ore 10.00 e si recheranno al museo a piedi,
accompagnate dai docenti Francesco Corvino (5^G), Doriana Giuliodoro (4^M) e Vittorio Sergi (3^F);
al museo saranno presenti anche le docenti Roberta Paolini, Liliana Giacco e Dora Turchetti,
referenti del progetto. Al termine dell’iniziativa, previsto per le ore 13.00, gli studenti torneranno
autonomamente a casa.

Le referenti del progetto
Prof.sse Roberta Paolini, Liliana Giacco e Dora Turchetti Read more

Agli Studenti interessati
Percorso PCTO AMBIENTE “Il Rinaldini si differenzia”
Ai docenti delle Classi 4^AT, 4^CM, 3^BT

 

Si comunica che il giorno venerdì 26 maggio ’23, alle ore 14,30, nell’ambito delle attività legate al PCTO Ambiente, si svolgerà presso la Mole Vanvitelliana di Ancona una visita guidata alla mostra fotografica PIANETA MARE. Gli studenti in indirizzo si troveranno, alle 14,25, di fronte alla biglietteria, all’ingresso della Mole, dove troveranno il prof. Gnocchini ad attenderli e l’equipe della prof.ssa Riccardi che li guideranno nel percorso fotografico.

Con la mostra fotografica PIANETA MARE, il Comune di Ancona e la Fondation GoodPlanet, in collaborazione con Rjma e Contemplation, offrono l’opportunità di riscoprire la straordinaria relazione tra l’uomo e il mare, grazie al talento di Yann Arthus-Bertrand e Brian Skerry, grandi fotografi e impegnati ambientalisti. Dal cielo e dalle profondità marine i
loro punti di vista si rincorrono in 70 straordinarie fotografie d’autore, offrendo un inedito doppio sguardo sul nostro PIANETA MARE.

Si chiede ai docenti delle classi interessate, in orario il giorno sabato 27 maggio c.a., di tener conto dell’impegno pomeridiano del giorno precedente degli studenti coinvolti nell’attività di PCTO.

Il Referente del Progetto
Prof. Marco Gnocchini

 

COM.NE N. 417 – Pcto Ambiente – Visita guidata alla Mostra fotografica PIANETA MARE – 26 maggio 2023 ore 14,30

Agli Studenti interessati
Percorso PCTO AMBIENTE “Il Rinaldini si differenzia”

Si comunica che il giorno lunedì 22 maggio ’23, alle ore 9,30, nell’ambito delle attività legate al PCTO Ambiente, si svolgerà un incontro con la Prof.ssa Agnese Riccardi, Ricercatrice presso l’UNIVP delle Marche, biologa marina e formatrice esperta di Legambiente, sulle problematiche relative alla tutela del mare e l’istituzione delle Aree Marine Protette.
Le successive attività, che si svolgeranno tra la fine di maggio e la prima settimana di giugno, verranno comunicate nei prossimi giorni con date e orari.

Gli studenti interessati a partecipare al Progetto e che non si fossero già segnati potranno mandare una mail al prof. Gnocchini al suo indirizzo istituzionale (marco.gnocchini@rinaldini.edu.it) entro le ore 13 di venerdì 19 maggio c.a..
L’aula in cui si svolgerà l’incontro con la prof.ssa Riccardi verrà successivamente comunicata agli interessati per mail sulla base del numero dei partecipanti.

Il Referente del Progetto
Prof. Marco Gnocchini

Ai docenti, agli alunni, ai genitori
delle classi 4^P – 4^Q
classi del triennio degli altri indirizzi
Al personale ATA

 

Si comunica che martedì 30.05.2023 dalle ore 09.00 fino alle ore 13.00 circa (pausa di 10 minuti ) avrà luogo il Corso di 4h di PCTO del Progetto di cui all’oggetto. In particolare la tematica verte sul terzo settore: Cooperative sociali.
L’incontro si terrà in presenza nell’Aula Magna dell’Istituto e gli studenti saranno accompagnati dai docenti in orario.
Interverrà il relatore: Dott. Franco Prof. De Felice
Presidente dell’ ASS.COOP Società Cooperativa Sociale Impresa Sociale

Tematiche :
• Le cooperative sociali
• La gestione dei servizi socio sanitari – educativi per i minori, per disabili, per anziani e per malati mentali
• Psicologia del lavoro
Si specifica che per le classi 4^P e 4^Q l’incontro è obbligatorio ai fini del PCTO LES; potranno partecipare anche altri studenti o classi interessate ma per problemi di spazio si chiede la previa comunicazione via mail alla referente PCTO di indirizzo LES, prof.ssa Beatrice Zuccatosta.
I referenti delle classi segneranno il numero delle ore nel loro prospetto PCTO.
Si ricorda agli alunni di seguire l’incontro con attenzione, prendere o annotarsi informazioni utili, rivolgere domande al relatore per poi redigere una relazione finale che verrà considerata aggiuntiva nel computo delle ore di PCTO.

Referente pcto LES
Prof.ssa Beatrice Zuccatosta

COM.NE_N.405_-_Progetto_PCTO_LES_Imprese_e_istituzioni

Ai Docenti Ciambrignoni, Manuali, Pesaresi
Ai Genitori, agli Studenti della classe 3^G

Si comunica che Lunedì 15 Maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 13 la classe parteciperà alla Caccia al
Tesoro in oggetto, conclusione della partecipazione al Progetto di Volontariato guidato
dall’associazione di cultura storica del territorio “Fraternitas Studiorum” delle alunne Galante e
Zepponi.
L’avvio e la conclusione del percorso saranno nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria della
Piazza e le tappe toccheranno una serie di altri punti circostanti, luoghi di reperti importanti.
La classe, accompagnata dai docenti referenti, sarà suddivisa in gruppi di 5 / 6 partecipanti a ciascuno
dei quali sarà consegnata una serie di indizi, diversi per ogni gruppo, da trovare; i volontari
dell’associazione saranno in affiancamento per aiutare i ragazzi a risolvere i quesiti e preparare alcune
prove giocose.
La classe partirà dalla scuola a piedi per raggiungere la chiesa di Santa Maria della Piazza alle ore 10
del 15 Maggio, accompagnata dalle docenti Ciambrignoni, Manuali e Pesaresi.
Gli studenti rientreranno autonomamente presso le proprie abitazioni alla fine dell’attività, prevista
per le ore 13 circa.
Il consenso firmato va consegnato all’insegnante coordinatore di classe prof. Di Bonaventura entro
Venerdì 12 maggio 2023.

La docente di Storia prof.ssa Nadia Ciambrignoni

 

COM.NE_N._376_-_Conclusione_Progetto_PCTO_Volontaria…mente_CSV_Marche

Ai Docenti Ciambrignoni, Montevecchi
Ai Genitori, agli Studenti della classe 2^G

Si comunica che Lunedì 15 Maggio 2023 dalle ore 10 alle ore 13 la classe parteciperà alla Caccia al
Tesoro in oggetto, conclusione della partecipazione al Progetto di Volontariato guidato
dall’associazione di cultura storica del territorio “Fraternitas Studiorum” di due alunne della classe
3^G.
L’avvio e la conclusione del percorso saranno nel piazzale antistante la chiesa di Santa Maria della
Piazza e le tappe toccheranno una serie di altri punti circostanti, luoghi di reperti importanti.
La classe, accompagnata dai docenti referenti, sarà suddivisa in gruppi di 5 / 6 partecipanti a ciascuno
dei quali sarà consegnata una serie di indizi, diversi per ogni gruppo, da trovare; i volontari
dell’associazione saranno in affiancamento per aiutare i ragazzi a risolvere i quesiti e preparare alcune
prove giocose.
La classe partirà dalla scuola a piedi per raggiungere la chiesa di Santa Maria della Piazza alle ore 10
del 15 Maggio, accompagnata dalle docenti Ciambrignoni e Montevecchi.
Gli studenti rientreranno autonomamente presso le proprie abitazioni alla fine dell’attività, prevista
per le ore 13 circa.
Il consenso firmato va consegnato all’insegnante coordinatrice di classe prof.ssa Ciambrignoni entro
Venerdì 12 maggio 2023.

La coordinatrice prof.ssa Nadia Ciambrignoni

 

COM.NE_N._375_-_Conclusione_Progetto_PCTO_Volontaria…mente_CSV_Marche_-_Caccia_al testoro

Agli studenti delle classi 1^M, 2^M, 3^M, 4^M, 5^M
Ai docenti
Al personale ATA

Si comunica che, in occasione dell’International Jazz Day 2023 e in collaborazione con Ancona Jazz, il giorno Mercoledì 26 Aprile p.v., dalle ore 11.00 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna d’Istituto si svolgerà la Master Class con il duo chitarristico Chico Pinheiro & Romero Lumbado.

Pertanto, gli studenti delle cinque classi del Liceo Musicale saranno accompagnati dai Docenti in orario. Inoltre si chiede ai Docenti della terza ora di far svolgere la ricreazione dalle 10.50 alle ore 11.00 per consentire agli studenti di partecipare all’attività in orario.
L’attività è prevista dal progetto Nuovi Linguaggi e dal Progetto Jazz e ha ricaduta PCTO – Impresa Quasi Simulata.

I Coordinatori del Liceo Musicale
Proff. Guarnieri e Petrocchi

 

COM.N.371_-_PROGETTI_JAZZ_e_NUOVI_LINGUAGGI_–_International_Jazz_Day

Ai docenti, alunni e genitori
delle classi 4^P – 4^Q LES
e alunni/e del triennio di altri indirizzi
Al Personale ATA

Si comunica che in data 18.04.2023 (martedì) dalle ore 9.00 alle 13.00 (validità 4h) in Aula Magna si svolgerà l’incontro conclusivo del Progetto di PCTO che per il LES è obbligatorio e per altri alunni/e di altri indirizzi del triennio è facoltativo:

a) 1°modulo ore 9.00 – 10.55 – 11.05 – 11.30 . La storia della UE, organi e competenze.
Relatore: Dott.ssa Marisa Celani (Regione Marche- Europe Direct)

b) 5°modulo ore 11.30 – 13.00. La Camera di Commercio delle Marche. Politiche comunitarie.
Relatore: Dott. Giovanni Manzotti (funzionario della Camera di Commercio di Ancona).

L’incontro si svolgerà nell’Aula Magna del liceo dove le classi 4^P e 4^Q verranno accompagnate dai docenti in orario e altresì gli alunni di altri indirizzi interessati si recheranno alla conferenza in autonomia dando l’avviso ai propri docenti.
Gli studenti potranno fare l’intervallo per poi riprendere la conferenza fino alle ore 13.00. Le presenze degli studenti verranno controllate nel RE e nell’apposito foglio presenze messo a disposizione dove verranno aggiunti i nominativi di altri studenti che parteciperanno alla conferenza.
Gli studenti sono invitati a porre domande ai relatori e a redigere una relazione finale sul Progetto da consegnare al referente di classe ai fini dell’assegnazione di ulteriori ore di PCTO.
Alla fine del Progetto verrà consegnato agli studenti l’attestato di partecipazione al Progetto Europe Direct (Regione Marche) per le ore effettivamente svolte da ognuno.
Vi ricordo che le ore e il Progetto di riferimento dovranno essere indicate nel foglio presenze di PCTO generale (modulistica di PCTO) da consegnare al referente di classe una volta conclusa l’attività di PCTO dell’anno 2022/2023

Referente PCTO LES
Prof.ssa Beatrice Zuccatosta

 

COM.NE_N.337 -INCONTRO “Alla scoperta della Cittadinanza Europea”