All posts in Circolari

Ai Docenti
Agli studenti e alle famiglie
Al Personale ATA
Liceo Rinaldini

Si comunica l’orario di lezione per il giorno mercoledì 13 settembre 2023:
Tutte le classi inizieranno le lezioni alle ore 8:00 e termineranno le lezioni alle ore 12:00

Le classi sono dislocate nei seguenti Piani:
Piano terra (lato palestre): 1M, Aula Meet
Piano terra (lato biblioteca): 4F,4G, 2F
Primo Piano (lato nord, c.d. Lato classico): 1BT, 1AM, 3AM, 2AM, 2BT, 3BT
Primo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico): 2M, 4M, 5M, 1F
Secondo Piano (lato nord, c.d. Lato classico): 4BT, 5BM, 4AM, 5AT, 5CM
Secondo Piano (parte centrale, c.d. Lato classico): 3H, 3F, 3P, 5G, 3G, 3M, 5P
Secondo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico): Aula Francese, 5H, 4H, 2H, 1H, 5F,4P, 2G, 1P
Terzo Piano: 5L, 3Q, 5Q, 2P

Gli alunni delle classi del Piano terra, del Primo e del Secondo Piano (lato nord, c.d. Lato classico) entrano dall’Ingresso A (Ingresso principale).
Gli alunni delle classi del Secondo e Terzo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico) entrano dall’Ingresso B (Ingresso atrio piano terra) Docenti e Personale ATA entrano dall’Ingresso A.
E’ vietato l’ingresso dal parcheggio superiore – primo piano. Tale porta verrà utilizzata per l’uscita delle classi e come eventuale uscita di sicurezza.

 

 

Comunicazione_primo_giorno

Ai docenti
Alle famiglie
Agli studenti

Si comunica che il giorno 13 settembre 2023, primo giorno di scuola, l’inizio delle lezioni è fissato, come di consuetudine, alle ore 08.00 per tutte le classi di tutti gli indirizzi.

Gli studenti accederanno all’edificio scolastico dai rispettivi ingressi, a partire dalle ore 7.50, Liceo classico e Liceo musicale INGRESSO PRINCIPALE, Liceo delle Scienze umane e Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale INGRESSO LICEO DELLE SCIENZE UMANE e alle ore 08.00 dovranno trovarsi in aula per l’inizio delle lezioni.
I docenti dovranno essere in classe, come da contratto, cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni.

Si chiede alle famiglie e agli alunni automuniti che è fatto divieto di entrare nel parcheggio e parcheggiare le auto per l’intero anno scolastico poiché i parcheggi sono destinati al personale scolastico del Liceo.
I quattro parcheggi riservati vanno lasciati liberi per consentire le attività di carico/scarico di fornitori, taxi sanitari, tecnici degli uffici che si interfacciano
quotidianamente con l’Istituto.
Parimenti sempre liberi debbono essere lasciati i parcheggi riservati alle persone con disabilità.
Si augura a tutti buon anno scolastico.

 

PRIMO_GIORNO_DI_SCUOLA

Si ricorda al personale in oggetto, trasferito a vario titolo presso il Liceo Rinaldini di Ancona, che il 1° settembre p.v., alle ore 8.00 dovranno prendere servizio e compilare l’apposita modulistica predisposta.

Sono tenuti a firmare:
  • docenti che hanno ottenuto il trasferimento provinciale e interprovinciale;
  • docenti che hanno ottenuto il passaggio di cattedra provinciale e interprovinciale;
  • tutti i docenti neo-immessi in ruolo indipendentemente dalla tipologia assunzionale;
  • docenti che hanno ottenuto l’utilizzazione;
  • docenti che hanno ottenuto l’assegnazione provvisoria provinciale o interprovinciale;
  • docenti che hanno ottenuto l’ottimizzazione della COE nella nuova scuola di completamento;
  • docenti assunti, entro il 31 agosto 2023, da Gae o Gps con incarico annuale di supplenza al 31 agosto o al 30 giugno.
Nel caso di incarichi da Gae e Gps, laddove le fasi di nomina si protraessero oltre il 31 agosto 2023, la presa di servizio è fissata entro 24/48 ore dalla nomina.

Ancona, 28/08/2023

 

Comunicazione_presa_di_servizio_1_settembre_2023

DOCENTI
AGLI STUDENTI INTERESSATI
AI LORO GENITORI
AL DSGA
AL PERSONALE ATA
SEDE

Si comunicano, in allegato, i seguenti calendari:

 esami integrativi per gli studenti che provengono dalla mobilità studentesca;
 esami integrativi, di ammissione e di idoneità per gli studenti che provengono da altri indirizzi di studio.

 

Allegato Circ. N. 450 – ESAMI SETTEMBRE 2023

 

 

Ai docenti
Ai genitori e agli alunni interessati

Si comunica che, nell’ambito del progetto «Sportello didattico per alunni con DSA e BES», il nostro Istituto attiverà, dal 28 giugno al 14 luglio, un corso di recupero dedicato agli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento e con Bisogni Educativi Speciali per i quali l’esito dello scrutinio finale è stato la sospensione del giudizio.

Le materie per le quali sarà attivato il corso sono le seguenti:
– Latino e Italiano;
– Scienze Umane, Filosofia e Storia;
– Matematica e Fisica;
– Arte. Read more

Ai genitori degli alunni
iscritti alla classe prima
A.S. 2023/2024

I genitori degli alunni iscritti alla classe prima per l’anno scolastico 2023/2024 sono pregati di inviare, entro il 31/07/2023, tramite mail, all’indirizzo posta elettronica segreteria@rinaldini.org, con oggetto “Nome Cognome ALUNNO – iscrizione classe prima”, o personalmente alla segreteria, negli orari di apertura al pubblico (da lunedì a venerdì, ore 9.00 -12.30), la documentazione necessaria per regolarizzare e perfezionare l’iscrizione:

• Certificato delle competenze;
• Certificato di superamento Esame di Stato della scuola secondaria di primo grado;
• Pagella scolastica A.S. 2022/23;
• Certificazione Bisogni Educativi Speciali e/o Disturbi Specifici dell’Apprendimento (qualora non siano stati già consegnati a
febbraio);
• Copia di documento d’identità e codice fiscale dell’alunno;
• Patto di corresponsabilità firmato dai genitori e dall’alunno;
• Informativa sul trattamento dei dati personali ed Allegato A;
• Allegato B (per l’esercizio del diritto di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica) e Allegato C (AAIRC) (per le scelte degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della
religione cattolica);
• Delega per ritiro del minorenne in caso di uscita anticipata;
• Liberatoria di utilizzo delle immagini e dei video per minorenni.

Indicazioni in merito alle modalità di pagamento del contributo scolastico per l’ampliamento dell’offerta formativa: è necessario effettuare il versamento del contributo scolastico per l’ampliamento dell’offerta formativa e per la quota assicurativa, entro il 31/08/2023, utilizzando la piattaforma Pago in Rete (raggiungibile al seguente indirizzo:
https://www.istruzione.it/pagoinrete).
Per accedere al sistema Pago in Rete è necessario registrarsi nell’apposita area riservata, oppure utilizzare le proprie credenziali IAM, SPID o POLIS.
Pago in Rete mette a disposizione servizi web attraverso i quali è possibile scambiare le informazioni per gestire in maniera integrata l’intero ciclo di vita del pagamento.
L’adesione al sistema di pagamento è obbligatoria per le Pubbliche Amministrazioni,
Istituzioni scolastiche comprese, di conseguenza è necessario che i genitori ed altri utenti non effettuino pagamenti con modalità diverse.
Per ogni pagamento sarà possibile scaricare direttamente:
• le ricevute dei pagamenti effettuate;
• l’attestazione valida per eventuali detrazioni fiscali.
Maggiori informazioni sulle modalità d’iscrizione e sui contenuti del servizio e il materiale esplicativo sono disponibili all’indirizzo: http://www.istruzione.it/pagoinrete/

 

ALL. N. 1 MODULISTICA ISCRIZIONI CLASSI PRIME

ALL. N. 2 MOD. B – C

COM.N._444_-Perfezionamento_iscrizione_classi_prime_23-24