All posts in Eccellenze

Il nome del nostro Liceo si è contraddistinto per serietà, professionalità e spiccata levatura musicale. Tutti gli studenti hanno dimostrato una grande preparazione, senso civico nei confronti dei colleghi provenienti da altre realtà scolastiche e nei confronti dei luoghi che li hanno ospitati. Il responsabile del concorso e l’organizzazione tutta si sono complimentati con i nostri ragazzi… continua a leggere su Il Caletto Rinaldini News |Concorso-internazionale della musica

GALLERY

Maria Olimpia Renna classificata al PRIMO POSTO ASSOLUTO con la votazione 100/100 con il merito e le lodi della commissione giudicatrice.
– La seconda foto è di Maria Olimpia Renna (3M) e Lorenzo Patrignani (4M): hanno vinto il PRIMO PREMIO ASSOLUTO con la votazione 100/100 con i complimenti della commissione giudicatrice.
– La terza foto è del gruppo ARS NOVA ( Francesco Brunelli 3M, Gloria Pau 5M, Maria Olimpia Renna 3M, Cristian Montefalcone 3M, Giada Mercurio 3M, Filippo Gabbanelli 3M) che si è aggiudicata il PRIMO PREMIO ASSOLUTO  con la votazione 100/100.
– La quarta foto è del duetto vincitore del PRIMO POSTO  con votazione 100/100 nella musica da camera per la lirica Maria Olimpia Renna (3M) e Cristian Montefalcone (3M)
-La quinta foto è del trio vincitore del PRIMO PREMIO nella sezione musica da camera composto da Maria Olimpia Renna (3M), Cristian Montefalcone (3M9 e Filippo Gabbanelli (3M) con votazione 100/100
 
Questi sono gli allievi che hanno ricevuto il PRIMO PREMIO CON LA VOTAZIONE MASSIMA cioè 100/100.

Grande successo dei nostri studenti al Concorso Musicale Nazionale di Città di Castello.

Lo scorso 10 maggio gli allievi di sassofono del prof. Davide Bartelucci e di flauto della prof.ssa Beatrice Petrocchi, accompagnati al pianoforte dal prof. Mauro Gubbiotti, hanno partecipato in presenza allo storico concorso musicale umbro ottenendo punteggi altissimi e meritandosi particolari elogi dalla commissione.

Lucrezia Duca 4M, Lorenzo Montesi 2M e Luca Stacchietti 5M con un punteggio di 100/100, hanno ottenuto il PRIMO PREMIO ASSOLUTO meritandosi anche un riconoscimento in denaro.

A seguire Thomas Fioriti 2M, PRIMO classificato con 98/100; il quartetto di sassofoni composto da Lorenzo Montesi, Samuele Bellizzi, Lucia Cherubini, Thomas Fioriti si è classificato ugualmente PRIMO con punti 98/100.

Lo stesso quartetto ha ottenuto un punteggio di 96/100 anche al Concorso Musicale di Verona classificandosi al PRIMO posto anche lì.

Complimenti vivissimi a tutti!

Sarà la nostra Margherita Borrelli, classe 4CM, a rappresentare le Marche nella Fase
Finale del Campionato di Italiano 2023 Categoria Senior, promosso dal Miur e giunto alla
sua XII edizione.
Congratulazioni da tutto il Liceo!
Margherita ha superato la prova regionale con un ottimo punteggio e ha conquistato
l’accesso alla Finalissima che si svolgerà il prossimo 20 aprile.
Non è la prima volta che il Liceo Classico “Rinaldini” piazza in finale i suoi studenti e in
passato ha anche avuto l’onore di vincere una delle edizioni.
Ad maiora!

Si sono concluse con più di 2000 visitatori le Giornate F.A.I. di Primavera presso il complesso dell’antica chiesa di San Francesco ad Alto sede del Distretto Militare di Ancona in via Torrioni. Il sito è stato fra i tre luoghi più visitati nelle Marche. Protagonisti di eccezione sono stati proprio gli studenti del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane che hanno aderito al progetto Beni Culturali e alle giornate F.A.I. di Primavera. Grazie al percorso formativo che essi hanno seguito sono stati speciali “ciceroni” durante l’evento che si è concluso il 26 marzo scorso.
Si ringrazia Il Distretto Militare per la squisita accoglienza, i responsabili della Pinacoteca Civica e in particolare il dottor M. Tittarelli e la dott.ssa Fabiola Cogliandro, il fondo F.A.I. per aver reso possibile questa importante esperienza.

 

LETTERA DI RINGRAZIAMENTO DEL FONDO F.A.I.

Gentili Signore e Signori,
risuona ancora l’eco dei sorrisi degli oltre 2.291 visitatori che lo scorso fine settimana, in appena 11 ore, hanno applaudito i 52 Ciceroni del Rinaldini che hanno raccontato con passione e attenzione l’importantissima storia della prima chiesa francescana di Ancona!
Il sito che abbiamo celebrato, unitamente alla Pinacoteca, è risultato tra i 3 più visitati nelle Marche, regione dove complessivamente sono state ospitate 35.000 persone innamorate della Cultura.
Un serio impegno e dedizione di tutte le parti che hanno regalato maggior senso di appartenenza al ns Paese così ricco di bellezze.

Un grazie veramente sentito a tutti voi da parte della ns delegazione FAI di Ancona, della Fondazione che rappresentiamo e da parte mia.
Siamo fiduciosi che avremo future occasioni di condividere altri importanti eventi.
Saluti cordialissimi

Monica Manzotti

 

Ai Genitori
Agli studenti delle classi II, III e IV del Liceo Classico
Ai Docenti
Al Personale ATA

Si comunica che il 15 Aprile si terrà il Piccolo Agone Placidiano, concorso organizzato dal Liceo “Dante Alighieri” di Ravenna, rivolto alle classi seconde, terze e quarte, e al quale il nostro Istituto ha sempre partecipato fino alla forzata interruzione dovuta al Covid 19.
La competizione si articola in quattro sezioni, corrispondenti ai primi quattro anni di corso degli indirizzi classici. Per ciascuna di dette sezioni, la prova, della durata massima di quattro ore, consiste nella traduzione dal greco antico all’italiano di un brano in prosa di difficoltà adeguata all’anno di corso. La prova sarà corredata da un questionario in italiano incentrato su aspetti morfo-sintattici, linguistici e/o storico-culturali inerenti al testo. Nelle settimane precedenti la prova, in date che verranno stabilite e comunicate quanto prima, si terranno alcune lezioni preparatorie.

Gli studenti interessati sono pregati di darne comunicazione tempestiva ai propri docenti di greco e alla referente del progetto, prof.ssa Pignocchi Renata, all’indirizzo mail istituzionale renata.pignocchi@rinaldini.edu.it.

La docente referente
Prof.ssa Renata Pignocchi

 

COM.NE_N._308_-_Progetti_di_Valorizzazione_delle_Eccellenze_–_Agone_Placidiano

Il nostro Liceo si classifica primo e accede alla fase nazionale;
l’elaborato, un video intitolato FA’ O SIGNORE CHE IO
NON DIVENGA FUMO, ha ottenuto il massimo punteggio.
Complimenti agli alunni e alle alunne delle classi 5M, 5G, 5H.
Disponibile on line gli esiti dei lavori della selezione regionale degli elaborati delle scuole marchigiane

E’ uscito oggi l’atteso report annuale Eduscopio della Fondazione Agnelli, che ha analizzato i dati di circa 1.289.000 diplomati italiani negli ultimi scolastici.

Quindi scopriamo oggi quale è stato il futuro delle studentesse e degli studenti che hanno prestato il loro volto al nostro Liceo e sappiamo che è stato un bel futuro: Il Rinaldini è risultato il migliore Liceo Classico della nostra Regione.

continua  leggere sul Carletto – Rinaldini News

Cerca il Rinaldini su Eduscopio: www.eduscopio.it

Scarica la scheda Eduscopio 2022 del Liceo Rinaldini

 

 

 

 

Complimenti a Margherita Borrelli della 4Cm. Il suo racconto “Sorelle tra Firenze e Napoli” ha vinto la selezione legata al concorso RACCONTI DI VIAGGIO 2022. Il racconto di Margherita sarà pubblicato da Historica edizioni in un’antologia che sarà in vendita nelle librerie venete, sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

L’antologia uscirà in occasione della Fiera del libro di Roma “Più libri più liberi” che si terrà dal 7 all’11 dicembre e sarà disponibile presso lo stand di Historica. Questo è, in anteprima, l’incipit del racconto:

Complimenti a Raffaele Piccirillo. Il nostro studente ha vinto il concorso RACCONTI DI VIAGGIO 2022 promosso da Historica edizioni. Il racconto di Raffaele sarà pubblicato insieme agli altri testi premiati in un libro che sarà in vendita nelle librerie venete, sul sito di Historica, alle principali fiere della piccola e media Editoria cui parteciperà l’editore e sui principali book-stores online.

L’antologia uscirà in occasione della fiera del libro di Roma “Più libri più liberi” che si terrà dal 7 all’11 dicembre e sarà disponibile presso lo stand di Historica. Questo è, in anteprima, l’incipit del racconto:

 

        NON HO MAI VISTO IL MARE di Raffaele Piccirillo

Sono stanco, sono tanti giorni che camminiamo. La mamma non tradisce nessuna emozione, non capisco se è triste o felice.
E’ stata lei a voler partire per questo lungo viaggio; nel nostro villaggio non abbiamo nulla. Niente da mangiare, niente acqua da bere, niente per giocare, niente di niente.
Dove stiamo andando, invece, ci hanno detto che troveremo tutto. Ma tutto cosa?
Quando la nonna mi ha salutato aveva gli occhi gonfi di lacrime. Ha paura di morire senza potermi rivedere….