All posts in Musicale

Concerti e iniziative pubbliche del Liceo Musicale

Grande successo per la seconda edizione del RINALDINI SUMMER CAMP, l’iniziativa del Liceo Musicale che coinvolge i ragazzi tra i 10 e i 14 anni che già suonano uno strumento a fiato e a percussione. Grazie alla collaborazione con l’Anbima, gli Istituti Comprensivi, le SMIM, le scuole di musica e le bande musicali del territorio, sono stati 75 i partecipanti a questa bellissima iniziativa promossa dal team dei docenti di strumento a fiato e percussione del nostro Liceo. Tre giorni di lezioni di musica  d’insieme, studio condiviso, prove d’ensemble e prove d’orchestra, per conoscere  e vivere da protagonista la nostra scuola.
Gli studenti del Liceo Musicale hanno potuto sperimentare  l’esperienza del tutoraggio: a loro, infatti, era affidato il compito di preparare gli spazi, accogliere i partecipanti più giovani e aiutarli nello studio dei brani in programma.
Un clima di grande impegno  ha caratterizzato queste giornate, ma anche tanta  serenità, allegria e sane emozioni. Il Camp si è concluso con il bellissimo concerto di questa grande WIND ORCHESTRA e un sicuro arrivederci all’edizione invernale del Camp.

25 e 26 Maggio 2023: Concerti dei Solisti e degli ensemble delle cinque classi del Liceo Musicale al Ridotto delle Muse. Due concerti al giorno per ascoltare i nostri talentuosi musicisti!

I CLASSICI DEL  LICEO MUSICALE  (eventbrite.it|640582709127) 25 maggio 17.00

I CLASSICI DEL LICEO MUSICALE (eventbrite.it|640583481437)  25 maggio 20.30

RINALDINI’S POP (eventbrite.it|640584955847) 26 maggio 17.00

5M IN SOLO (eventbrite.it|640585467377) 26 maggio 20.30

 

Hai tra i 10 e i 14 anni e suoni uno strumento a fiato o a percussione ? Questa è l’esperienza che fa per te!

Di cosa si tratta?

Una fantastica tre giorni di musica d’insieme per suonare con i docenti e gli studenti del Liceo Musicale Rinaldini di Ancona.

A chi è rivolto?

Ragazzi dai 10 ai 14 anni che suonano: flauto, clarinetto, sax, tromba, corno, percussioni, oboe

Dove e quando?

12-13-14 giugno  2023  dalle ore 14.30  alle 17.30 presso i locali interni ed esterni del Liceo Rinaldini di Ancona

Cosa prevede il programma?

  • lezioni di musica d’insieme in piccoli ensemble divisi per strumenti
  • pratica individuale e a piccoli gruppi seguiti da tutor personali (ovvero gli studenti del Liceo)
  • prove d’orchestra e tanto divertimento insieme!

Quanto costa e come ci si iscrive?

Il campus è GRATUITO! L’iscrizione è tramite il modulo sottostante  entro il 5  giugno 2023.
Per ulteriori info  beatrice.petrocchi@rinaldini.edu.it

ISCRIVITI QUI:  Rinaldini Summer Camp 2023

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexTCSMwFcxWqUX5OsoOxVZh95ei1_Re14EmORKGYJSA0w8kg/viewform?usp=sf_link

Il nome del nostro Liceo si è contraddistinto per serietà, professionalità e spiccata levatura musicale. Tutti gli studenti hanno dimostrato una grande preparazione, senso civico nei confronti dei colleghi provenienti da altre realtà scolastiche e nei confronti dei luoghi che li hanno ospitati. Il responsabile del concorso e l’organizzazione tutta si sono complimentati con i nostri ragazzi… continua a leggere su Il Caletto Rinaldini News |Concorso-internazionale della musica

GALLERY

Maria Olimpia Renna classificata al PRIMO POSTO ASSOLUTO con la votazione 100/100 con il merito e le lodi della commissione giudicatrice.
– La seconda foto è di Maria Olimpia Renna (3M) e Lorenzo Patrignani (4M): hanno vinto il PRIMO PREMIO ASSOLUTO con la votazione 100/100 con i complimenti della commissione giudicatrice.
– La terza foto è del gruppo ARS NOVA ( Francesco Brunelli 3M, Gloria Pau 5M, Maria Olimpia Renna 3M, Cristian Montefalcone 3M, Giada Mercurio 3M, Filippo Gabbanelli 3M) che si è aggiudicata il PRIMO PREMIO ASSOLUTO  con la votazione 100/100.
– La quarta foto è del duetto vincitore del PRIMO POSTO  con votazione 100/100 nella musica da camera per la lirica Maria Olimpia Renna (3M) e Cristian Montefalcone (3M)
-La quinta foto è del trio vincitore del PRIMO PREMIO nella sezione musica da camera composto da Maria Olimpia Renna (3M), Cristian Montefalcone (3M9 e Filippo Gabbanelli (3M) con votazione 100/100
 
Questi sono gli allievi che hanno ricevuto il PRIMO PREMIO CON LA VOTAZIONE MASSIMA cioè 100/100.

Grande successo dei nostri studenti al Concorso Musicale Nazionale di Città di Castello.

Lo scorso 10 maggio gli allievi di sassofono del prof. Davide Bartelucci e di flauto della prof.ssa Beatrice Petrocchi, accompagnati al pianoforte dal prof. Mauro Gubbiotti, hanno partecipato in presenza allo storico concorso musicale umbro ottenendo punteggi altissimi e meritandosi particolari elogi dalla commissione.

Lucrezia Duca 4M, Lorenzo Montesi 2M e Luca Stacchietti 5M con un punteggio di 100/100, hanno ottenuto il PRIMO PREMIO ASSOLUTO meritandosi anche un riconoscimento in denaro.

A seguire Thomas Fioriti 2M, PRIMO classificato con 98/100; il quartetto di sassofoni composto da Lorenzo Montesi, Samuele Bellizzi, Lucia Cherubini, Thomas Fioriti si è classificato ugualmente PRIMO con punti 98/100.

Lo stesso quartetto ha ottenuto un punteggio di 96/100 anche al Concorso Musicale di Verona classificandosi al PRIMO posto anche lì.

Complimenti vivissimi a tutti!

A GENITORI E STUDENTI
classi 1M, 2M, 3M, 4M, 5M
ALLE DOCENTI ACCOMPAGNATRICI
Prof.ssa Carletti Claudia
Prof.ssa Laudi Rosella
Prof.ssa Picciafuoco Cristina

 

Si comunica che il viaggio di istruzione avrà il seguente programma:

PROGRAMMA

7 MAGGIO ARRIVO A PAESTUM
Ritrovo alle ore 04.30 presso il Piazzale Michelangelo per la partenza prevista per le ore 05.00. Arrivo a Paestum. Visita guidata del centro storico di Paestum. Trasferimento in hotel.
Pranzo e sistemazione camere. Nel pomeriggio trasferimento a Napoli presso il Teatro San Carlo per assistere al concerto in programma alle ore 19.00. Cena libera. Ritorno in albergo e pernottamento.

8 MAGGIO CONCORSO MUSICALE
Colazione in hotel. Partenza per Bracigliano per la partecipazione degli alunni al concorso International Music Competition dalle ore 8.00 alle ore 20.00. Pranzo con cestino dell’hotel (orari da definire più precisamente con l’organizzazione della competizione).
Al termine del concorso, rientro in hotel, cena e pernottamento.

9 MAGGIO VISITA LUOGHI D’INTERESSE
Colazione in hotel. Partenza per Paestum e visita guidata degli scavi di Pompei. Pranzo con cestino dell’albergo.
Tardo pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.

10 MAGGIO VISITA DEI LUOGHI DI INTERESSE E RITORNO IN ANCONA
Colazione in hotel. Partenza per la visita guidata della Reggia di Caserta. Pranzo con cestino dell’albergo. Alle ore 18.00 circa partenza per il viaggio di rientro. Arrivo in Ancona in tarda serata.

LA QUOTA COMPRENDE:
• Viaggio in pullman GT A/R Ancona- Paestum e visita dei luoghi di interesse previsti;
• Sistemazione presso l’Hotel Resort “Acqua di Venere” 4 stelle in camere multiple per gli studenti con bagno privato;
• Trattamento pensione completa;
• Ingressi e visite guidate a Paestum, Scavi di Pompei e Reggia di Caserta;
• Servizio bus A/R Paestum-Napoli per concerto della sera del 7 maggio;
• Biglietti per concerto presso Teatro San Carlo di Napoli del 7 maggio
• Assicurazione medica no stop h24;
• RCT professionale;
• Iva e tasse.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
• Tassa di soggiorno da pagare in loco pari a € 1,50 a persona;
• Quota di iscrizione al concorso musicale (SEZIONE IX. SOLISTI: €20; SEZIONE X.
MUSICA DA CAMERA, dal duo all’ottetto: €10; SEZIONE XI. ENSEMBLE
STRUMENTALI da 10 a 25 elementi: €80 a formazione; SEZIONE XII. CANTO
MODERNO: €20; SEZIONE XIII. CANTO LIRICO: €20);
• Eventuale deposito cauzionale da pagare in loco;
• Tutto quanto non previsto ne “la quota comprende”.
IMPORTANTE: SI RICORDA DI PORTARE CON SÉ IL DOCUMENTO DI IDENTITA’ E LE
COPIE DEGLI SPARTITI DEI BRANI DA ESEGUIRE AL CONCORSO.

 

COM.NE_N.378_-_PROGRAMMA_DEFINITIVO_BRACIGLIANO

 

Dopo un’assenza di ben quattro anni dovuta all’emergenza sanitaria, finalmente il Coro d’Istituto del Liceo Rinaldini è tornato sulla scena dell’appuntamento per corali giovanili più importante d’Europa, il Festival di Primavera di Montecatini Terme.
Giunto alla 18^ edizione, sotto la guida del Direttore Artistico Carlo Pavese, il Festival è organizzato da FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali – il Coro d’Istituto è da sempre associato all’ARCOM – Ass. Regionale Cori Marche) con il patrocinio di ACT (Ass. Corali Toscana) in partneship con ECA (European Choral Association) e con il sostegno del Ministero della Cultura e del Comune di Montecatini.
Un evento di prestigio e spessore, quattro giorni intensi di musica, di alta formazione corale, di amicizia, di concerti a cui hanno partecipato oltre 700 studenti provenienti da tutta Italia.
Al Coro d’Istituto è stato assegnato l’Atelier La conquista del Paradiso, un’avventura che principia dalla Spagna di fine Quattrocento di Isabella la Cattolica, epicentro austero dell’inquisizione. Colombo convince la Regina che terra è tonda e dà il via a un audace viaggio verso le Indie gli svelerà, in realtà un immaginato paradiso terrestre.

 

Read more