ORARIO 18-24 SETTEMBRE LICEO CLASSICO E MUSICALE
Ai genitori e agli alunni delle classi prime
Si comunica che le credenziali per il registro elettronico verranno consegnate agli alunni delle classi prime entro la fine della settimana.
Ai Docenti
Agli studenti e alle famiglie
Al Personale ATA
Liceo Rinaldini
Si comunica l’orario di lezione per il giorno mercoledì 13 settembre 2023:
Tutte le classi inizieranno le lezioni alle ore 8:00 e termineranno le lezioni alle ore 12:00
Le classi sono dislocate nei seguenti Piani:
Piano terra (lato palestre): 1M, Aula Meet
Piano terra (lato biblioteca): 4F,4G, 2F
Primo Piano (lato nord, c.d. Lato classico): 1BT, 1AM, 3AM, 2AM, 2BT, 3BT
Primo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico): 2M, 4M, 5M, 1F
Secondo Piano (lato nord, c.d. Lato classico): 4BT, 5BM, 4AM, 5AT, 5CM
Secondo Piano (parte centrale, c.d. Lato classico): 3H, 3F, 3P, 5G, 3G, 3M, 5P
Secondo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico): Aula Francese, 5H, 4H, 2H, 1H, 5F,4P, 2G, 1P
Terzo Piano: 5L, 3Q, 5Q, 2P
Gli alunni delle classi del Piano terra, del Primo e del Secondo Piano (lato nord, c.d. Lato classico) entrano dall’Ingresso A (Ingresso principale).
Gli alunni delle classi del Secondo e Terzo Piano (lato sud, c.d. Lato ex Pedagogico) entrano dall’Ingresso B (Ingresso atrio piano terra) Docenti e Personale ATA entrano dall’Ingresso A.
E’ vietato l’ingresso dal parcheggio superiore – primo piano. Tale porta verrà utilizzata per l’uscita delle classi e come eventuale uscita di sicurezza.
Ai docenti
Alle famiglie
Agli studenti
Si comunica che il giorno 13 settembre 2023, primo giorno di scuola, l’inizio delle lezioni è fissato, come di consuetudine, alle ore 08.00 per tutte le classi di tutti gli indirizzi.
Gli studenti accederanno all’edificio scolastico dai rispettivi ingressi, a partire dalle ore 7.50, Liceo classico e Liceo musicale INGRESSO PRINCIPALE, Liceo delle Scienze umane e Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale INGRESSO LICEO DELLE SCIENZE UMANE e alle ore 08.00 dovranno trovarsi in aula per l’inizio delle lezioni.
I docenti dovranno essere in classe, come da contratto, cinque minuti prima dell’inizio delle lezioni.
Si chiede alle famiglie e agli alunni automuniti che è fatto divieto di entrare nel parcheggio e parcheggiare le auto per l’intero anno scolastico poiché i parcheggi sono destinati al personale scolastico del Liceo.
I quattro parcheggi riservati vanno lasciati liberi per consentire le attività di carico/scarico di fornitori, taxi sanitari, tecnici degli uffici che si interfacciano
quotidianamente con l’Istituto.
Parimenti sempre liberi debbono essere lasciati i parcheggi riservati alle persone con disabilità.
Si augura a tutti buon anno scolastico.
Ma come possiamo utilizzare al meglio gli
strumenti informatici per non perdere quella
che resta probabilmente un’opportunità
irripetibile?
Date un’occhiata a questo corso:
Programma Corso formazione “Cassetta attrezzi digitali”_Proteo Marche ed Emilia Romagna
L’ Associazione Professionale Proteo Fare Sapere E.R. e Proteo Marche , accreditate al Miur, in collaborazione con FLC CGIL dell’Emilia Romagna e FLC CGIL Marche ,si propongono di fornire ad ogni scuola una sorta di “cassetta degli attrezzi digitali”, in cui ogni insegnante sia messo nelle condizioni di mettere a frutto strumenti e spazi per innovare le modalità di mediazione educativo/didattiche tra docente e studente. E perseguire i seguenti obiettivi prioritari:
• rendere il sistema educativo più equo e inclusivo mediante una concreta personalizzazione
• Elaborare pratiche e metodi condivisi
• affrancare da condizionamenti l’insegnamento all’interno dei nuovi spazi di apprendimento allestiti dal Piano Scuola, sia in termini di modalità didattiche che, conseguentemente, anche di forma dei contenuti.
In un mondo in continuo mutamento, è necessario che le politiche legate al settore scolastico siano in grado di orientare e indirizzare gli studenti, permettendo loro di affrontare le nuove sfide tecnologiche al meglio, sotto la supervisione della scuola e delle comunità educanti.
Durante il percorso formativo andremo a costruire insieme un contenitore organizzato dove archiviare e recuperare gli “attrezzi” da utilizzare in qualsiasi ambito disciplinare e per qualsiasi finalità didattica.
Modalità di erogazione: Online – Blended
Descrizione del Pacchetto: accesso della durata di 12 mesi alla piattaforma e-learning dedicata, contenente
risorse, videotutorial, materiali di approfondimento Saranno poi proposte modalità di utilizzo della Digital Board in diversi ambiti disciplinari, per potenziare la funzione trasmissiva ma, soprattutto, per appassionare, motivare, favorire l’interazione tra studenti.
Durante l’intero percorso saranno analizzati e sperimentati strumenti didattici digitali suddivisi nelle seguenti
categorie:
● Strumenti per archiviare e creare repertori di risorse digitali;
● strumenti per lavorare con le immagini;
● strumenti per lavorare con i video;
● strumenti per lavorare con l’audio;
● strumenti di presentazione;
● strumenti creativi: fumetti, animazioni;
● strumenti per creare lezioni multimediali;
● strumenti per raccontare e documentare;
● strumenti per il gaming;
● Le Open Educational Resources.
Obiettivi Formativi:
1. Utilizzare Piattaforme, siti, app, per stimolare l’apprendimento degli studenti,
2. Utilizzare strumenti digitali di base, utili per attivare e sviluppare le competenze digitali degli allievi.
3. Saper creare semplici oggetti di apprendimento appartenenti a diversi formati (es. audio, video, quiz, esercizi e giochi didattici, prodotti grafici, oggetti interattivi)
4. Rafforzare le proprie competenze digitali
5. Supportare l’innovazione metodologica attraverso l’uso di applicazioni gratuite online
DURATA (numero totale di ore): 25 ore certificate
Ambito Tematico: risorse digitali, pratiche di insegnamento e apprendimento, competenze digitali dello
studente
Destinatari: Docenti di tutti gli ordini
Costi
Le scuole potranno iscrivere il loro personale inviando una mail con i dati del personale ( nome, cognome, indirizzo mail, ordine di scuola e disciplina) a:
segreteriaemiliaromagna@proteofaresapere.it
Alle scuole verrà rilasciata regolare fattura (P.iva 03912451204) relativa alla a partecipazione al corso di ogni unità di personale iscritto per cui la quota è pari a € 100
I docenti che si iscriveranno personalmente dovranno versare
a. Se iscritti alla Flc Cgil € 50 ( € 40 + 10 di iscrizione a Proteo Fare Sapere )
b. Se non iscritti € 100 ( € 90 + 10 di iscrizione a Proteo Fare Sapere )
Modalità di iscrizione individuale
Per compilare la scheda di Iscrizione a Proteo Clicca qui:
https://forms.gle/Ya4LWp4eZJcfVLGt8
Per compilare la scheda di iscrizione al corso digitare:
https://forms.gle/zeZxPJo2TStXUQ658
Modalità di pagamento Versamento su C/C intestato a Proteo Fare Sapere Emilia-Romagna
IBAN: IT28S0306909606100000132180 Causale “Nome+Cognome+ Cassetta degli attrezzi digitali
Invio della COPIA DEL BONIFICO di pagamento della quota di iscrizione a Proteo
(Indirizzo a cuiinviare il bonifico: iscrizioniproteoer@gmail.com)
Contatti: formazione@proteomarche.it – Presidente Lidia Mangani
Presidente Proteo Fare Sapere Emilia-Romagna – prof.ssa Laura Villani – cell. 342 1445380
Si ricorda al personale in oggetto, trasferito a vario titolo presso il Liceo Rinaldini di Ancona, che il 1° settembre p.v., alle ore 8.00 dovranno prendere servizio e compilare l’apposita modulistica predisposta.
Ancona, 28/08/2023
DOCENTI
AGLI STUDENTI INTERESSATI
AI LORO GENITORI
AL DSGA
AL PERSONALE ATA
SEDE
Si comunicano, in allegato, i seguenti calendari:
esami integrativi per gli studenti che provengono dalla mobilità studentesca;
esami integrativi, di ammissione e di idoneità per gli studenti che provengono da altri indirizzi di studio.
Allegato Circ. N. 450 – ESAMI SETTEMBRE 2023
Cari ragazze e ragazzi, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico, vi proponiamo degli
esercizi per il ripasso della grammatica italiana e della matematica che – anche se non obbligati – pensiamo vi
possano essere utili per “rinforzarvi” prima della ripartenza.
Pensati principalmente per affrontare con maggiore consapevolezza lo studio delle lingue antiche, gli esercizi saranno utili
naturalmente a chiunque desideri mettersi alla prova e rinfrescare le proprie conoscenze di base di italiano.
Hanno un ‘impostazione più giocosa gli esercizi di matematica, raccolti in un colorato, ma insidioso, kahoot!
Buon lavoro dunque, vi aspettiamo presto!!
IL VICE DIRETTORE GENERALE DECRETA la pubblicazione del CALENDARIO modificato di cui al file excel “202307251103_ADSS_Rettifica-2-calendario-svolgimento prova_art-5-ter DL 228_21”, relativo ai colloqui per lo svolgimento delle prove disciplinari con riferimento ai soli candidati provenienti dalle regioni ABRUZZO e MOLISE aggregate alla regione MARCHE, a seguito dell’accoglimento delle richieste pervenute da candidati di modifica della data o della modalità di svolgimento della prova disciplinare, nonché delle segnalazioni pervenute dall’Ambito Territoriale Provinciale de L’Aquila e dall’Istituto di Istruzione Superiore “Adone Zoli” di Atri (TE)
202307251103_ADSS_Rettifica-2-calendario-svolgimento prova_art-5-ter DL 228_21
Questo sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di rinaldini.gov.it. Gli utenti che visionano il Sito vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente. Vi sono vari tipi di cookie, alcuni per rendere più efficace l’uso del Sito, altri per abilitare determinate funzionalità.
Analizzandoli in maniera particolareggiata i nostri cookie permettono di:
Leggi l'informativa completa.
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
Questi cookie, inviati sempre dal nostro dominio, sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’utenza non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.