All posts in Cultura e formazione

https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/d-class01.-lingue-classiche-alla-prova-del-digitale-dalla-realt%C3%A0-aumentata-al-metaverso

 

Proviamo insieme ad arricchire e rendere più coinvolgente l’apprendimento del Latino e del Greco, migliorando allo stesso tempo la competenza digitale nostra e dei nostri studenti. Sfruttando le risorse che la rete ci offre impareremo insieme a progettare interventi didattici sfruttando il digitale e realizzando percorsi immersivi ed innovativi finalizzati allo studio del Latino e del Greco. Nello specifico definiremo i concetti di AR, VR e Metaverso e sperimenteremo la creazione e la gestione di ambienti di realtà aumentata e virtuale (Metaverso) Il corso è curato da relatori dell’EFT Lazio e Toscana in collaborazione con le altre equipe territoriali

Hai tra i 10 e i 14 anni e suoni uno strumento a fiato o a percussione ? Questa è l’esperienza che fa per te!

Di cosa si tratta?

Una fantastica tre giorni di musica d’insieme per suonare con i docenti e gli studenti del Liceo Musicale Rinaldini di Ancona.

A chi è rivolto?

Ragazzi dai 10 ai 14 anni che suonano: flauto, clarinetto, sax, tromba, corno, percussioni, oboe

Dove e quando?

12-13-14 giugno  2023  dalle ore 14.30  alle 17.30 presso i locali interni ed esterni del Liceo Rinaldini di Ancona

Cosa prevede il programma?

  • lezioni di musica d’insieme in piccoli ensemble divisi per strumenti
  • pratica individuale e a piccoli gruppi seguiti da tutor personali (ovvero gli studenti del Liceo)
  • prove d’orchestra e tanto divertimento insieme!

Quanto costa e come ci si iscrive?

Il campus è GRATUITO! L’iscrizione è tramite il modulo sottostante  entro il 5  giugno 2023.
Per ulteriori info  beatrice.petrocchi@rinaldini.edu.it

ISCRIVITI QUI:  Rinaldini Summer Camp 2023

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexTCSMwFcxWqUX5OsoOxVZh95ei1_Re14EmORKGYJSA0w8kg/viewform?usp=sf_link

PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA a.s. 2022/2023 – “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione”

IL DIRIGENTE SCOLASTICO dell’ISTITUTO COMPRENSIVO CITTADELLA – MARGHERITA HACK ha indetto un AVVISO PUBBLICO rivolto al PERSONALE INTERNO/ESTERNO, con precedenza al personale interno, per la procedura di selezione finalizzata al reclutamento di:

A. N° 1 ESPERTO IN FORMAZIONE N. 9 ORE – Media e didattica – Alcuni strumenti: la registrazione della voce; lo Storyboard; le immagini e i video. Tecniche e strumenti per registrare un audio. Tecniche e strumenti di ripresa video e di editing.
B. N° 1 ESPERTO IN FORMAZIONE N. 6 ORE – Dalla lettura di un’immagine alla lettura di storie con immagini. Leggere albi illustrati: dalla analisi delle pratiche alla riflessione didattica; altre strategie per le varie età.

 

All. 1 Candidatura-avviso-selezione-esperto formazione

All. 2-A Scheda-di-valutazione-dei-titoli-avviso-selezione-

All. 2-B Scheda-di-valutazione-dei-titoli-avviso-selezione

All. 3-Dichiarazione-insussistenza-incompatibilita-per incarico formazione

All. 4 Scheda regime fiscale_formazione

AVVISO_SELEZIONE_FORMAZIONE_CINEMA_PER LA_SCUOLA.

 

COM.NE_N._397_-_PICCOLO_AGONE_PLACIDIANO_-_VINCITORI

Agli alunni, alle famiglie, ai docenti, al personale ATA dell’Istituto
Al personale ATA

Si comunica che il giorno giovedì 11 maggio alle ore 11.00-12.00 in aula magna, si terrà la premiazione del concorso fotografico Cacciatori d’istanti, aperto a tutte le scuole superiori della provincia di Ancona e giunto alla sua seconda edizione, dedicato alla nostra ex alunna Caterina Consiglio.
Il concorso è stato possibile grazie alla collaborazione dell’Associazione fotografica Il Mascherone, dell’ex alunna Caterina Giampieri e del fotografo Pasquale Palmieri.
I lavori di tutti i partecipanti, unitamente ad alcuni scatti di Caterina Consiglio, saranno esposti alla sala Boxe della Mole vanvitelliana nei giorni venerdì 12-sabato 13 e domenica 14 maggio, grazie alla collaborazione con il Comune di Ancona

I responsabili
Floriana Cardilli, Natascia Giostra, Michele Mazzieri

Dal 12 al 14 maggio, dalle ore 17 alle 19:45, la Sala Boxe della Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà i progetti fotografici degli studenti che hanno partecipato alla seconda edizione del concorso provinciale.
Unitamente alle fotografie vincitrici e quelle segnalate dalle giuria come particolarmente meritevoli, saranno esposte quelle di tutti i partecipanti.
Il concorso nasce nel 2021 per ricordare Caterina Consiglio ed onorare la sua immensa passione per la fotografia. Essere un cacciatore d’istanti, per lei, significava essere presente in un attimo e coglierlo nella sua immediatezza, nel suo slancio vitale.
Parte della mostra fotografica è dedicata a quanto il suo sguardo ha colto, afferrato e trattenuto nell’eternità.

Tavola Rotonda

I rischi e le opportunità nel Piano Scuola 4.0 nel PNRR: libertà di insegnamento, ruolo del Collegio Docenti e difesa della scuola della Costituzione. L’utilizzo delle piattaforme e delle tecnologie digitali nella scuola pubblica.

11 Maggio ore 15-18
Sala D’Antona – CGIL Marche
via Primo Maggio 142 60131 Ancona

Organizzatori:
-Proteo Fare Sapere Marche e FLC-CGIL Marche
Introduce:
-Eleonora Fontana Segreteria FLC CGIL Marche
Coordina:
-Lidia Mangani Presidente di Proteo Fare Sapere Marche
Relazioni:
– Monica Fontana Dirigente scolastico Proteo Fare Sapere Nazionale
– Stefano Borroni Barale (Fisico teorico, classe 1972. Inizialmente ricercatore nel progetto EUDataGrid (per INFN – di Torino). Esperto di teorie dell’apprendimento legate alle reti informatiche)
– Maurizio Mazzoneschi – CIRCE Esperto di tecnologie della comunicazione, programmatore, formatore)
– Gigi Caramia Segretario Nazionale FLC CGIL

 

LOCANDINA Scuola 4.0 rischi e opportunità

Il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” ha organizzato un seminario con il Prof. Alessandro Fo,  ordinario di Letteratura Latina all’Università di Siena

Venerdì 19/05/2023
dalle ore 14:30 alle 16:30

 

presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “Galileo Galilei” in Via Salvador Allende Gossens

Il seminario avrà per tema la fortuna di alcuni autori della classicità nei testi di poeti moderni.