All posts in Giornalino Rinaldini

Ha fatto tappa anche nella nostra città il treno storico che nel 1921 trasportò, da Aquileia a Roma, la salma del Milite Ignoto. Grandi emozioni stamattina per la delegazione del Rinaldini che era ad accogliere il convoglio.

Il Treno della Memoria ospita, in due carrozze dell’epoca, un’esposizione di opere di artisti contemporanei e una mostra che raccontano la storia di Maria Bergamas di Gradisca d’Isonzo, madre di un disperso, la quale ebbe l’onore di scegliere la bara del Milite Ignoto tra quelle dei caduti privi di elementi che potessero permettere il riconoscimento.

Il treno è visitabile dai cittadini per tutto il giorno. A mezzanotte  il convoglio riprenderà il suo viaggio che si concluderà a Roma il 4 Novembre 2022.

Come sempre al termine dell’anno scolastico gli studenti del Liceo Musicale diventano protagonisti di una intera stagione concertistica.
In questo anno tutto particolare le circostanze hanno condotto a realizzare 8 diversi concerti 5 dei quali con quattro diversi palcoscenici: uno all’interno nell’Aula Magna dell’Istituto, uno all’esterno nel cortile della scuola, uno presso il Teatro Sperimentale di Ancona e l’ultimo virtuale.
Tutti i concerti infatti saranno interamente visibili online per 24 ore secondo il calendario (e i link) indicati  a partire dalla classe 1M, che apre questa particolare stagione dei Concerti del Rinaldini online, per terminare con la Classe 5M: una maratona sonora lunga una settimana con cui tutto il liceo Musicale vi augura buone vacanze!
Lunedì 28 Giugno classe 1M
Martedì 29 Giugno classe 2M
Mercoledì 30 Giugno classe 3M
Giovedì 1 Luglio classe 4M
Venerdì 2 Luglio
Coro d’Istituto
Sabato 3 Luglio classe 5M
“Nella scherma si vince e si perde, non ci sono mezze misure, lo sport ha le sue regole, come nella scuola. Se subisci la sconfitta, devi accettarlo e da lì ripartire per vincere. Così nella scuola quando una verifica o un’interrogazione va male non bisogna scoraggiarsi, anzi bisogna metterci più impegno e determinazione, perché la vittoria è più vicina.”

“Mens sana in corpore sano” Benedetta Pantanetti 1°classificata Cadetti fioretto femminile ai campionati italiani 2019 

Quando hai iniziato a tirare di fioretto e perché hai scelto questo sport? 
“ Ho iniziato a 6 anni; in quel periodo….” continua a leggere sul Carletto |Rinaldini News 

Le opere esposte alla Biennale non sono immediatamente comprensibili. La loro ragione d’essere è quella di indicare, esprimere o rappresentare una situazione, un’idea, un concetto; di qui, dunque, il nome di “arte concettuale”, applicabile a larga parte di questa esposizione e della produzione artistica degli ultimi decenni.

Già Aristotele, definendo l’arte come imitazione, mimesi della natura, le nega la prerogativa dell’indagine propriamente speculativa, col porla invece quale riproduzione, riadattamento del possibile  – e, in quanto tale, universale – in una dimensione particolare; così, l’atteggiamento dell’artista verso il mondo non sarà tanto critico, nel senso etimologico del termine, quanto contemplativo.

E’ ancora utile Aristotele per capire l’arte di oggi o è fuorviante? Queste sono le impressioni degli alunni del Rinaldini in visita a Venezia alla BIENNALE ARTE 2017 “Viva arte viva”

 

CatturaIl 9 maggio 2016 noi ragazzi della classe 4M indirizzo Musicale, insieme ai nostri compagni della 4Q indirizzo Economico Sociale, ci siamo recati a Roma presso gli studi televisivi di Saxa Rubra per prendere parte ad una delle esperienze più emozionanti offerte dal nostro istituto.

Grazie alle nostre accompagnatrici, le professoresse Silvia Del Monte, Anna Grazia Rossetti e Armonia Patrizia Cibelli, abbiamo partecipato al programma culturale ‘’ Pane quotidiano’’ condotto da Concita De Gregorio, dopo aver letto i libri ,presentati in trasmissione in prima nazionale, per poter incontrare le autrici e rivolgere loro le nostre domande!

Il libro proposto alla nostra classe è stato ‘’ Sotto le ciglia chissà’’ dedicato alla figura di Fabrizio De Andrè : in questo testo la moglie Dori Ghezzi ha raccolto  tutti i pensieri che lui stesso annotava , componendo un’ opera emozionante nella quale tutti ci siamo immedesimati.

Partiti da Ancona alle 6 di mattina, abbiamo viaggiato per 3 ore circa, ma che per noi sono volate, perchè per tutto il viaggio abbiamo fantasticato su quello che ci aspettava elaborando le domande che poi avremmo fatto a Dori Ghezzi e tra risate, cancellature e ripensamenti abbiamo selezionato  quelle più interessanti e significative.

Arrivati a destinazione ci sentivamo delle star! Read more

DSC_0088L’esperienza vissuta con il progetto Donacibo 2016 ha unito l’Istituto producendo al contempo condivisione e divertimento. I ragazzi dei quattro Licei hanno dimostrato maturità, perché presidiando gli ingressi e spiegando con passione le ragioni dell’iniziativa, hanno fatto raggiungere ottimi risultati alla raccolta.

Un gesto di solidarietà, che oltre a dare prestigio alla scuola, ha trasmesso valori positivi a ogni partecipante

DSC_0010DSC_0013DSC_0005

lrDSCN1689Il 3 marzo alle ore 10 la classe 1BM ha incontrato gli archeologi, Dott.Alessandro Biagioni, Dott.ssa Donatella Carafelli, Dott.ssa Lucia Ricciotti, nell’aula di informatica. Gli esperti ci hanno parlato della materia in cui si sono specializzati: l’archeologia. La parola, che viene dal greco Archeologia, composto dalle parole archaios, “antico”, e logos, “discorso”, indica la scienza che studia tutte le espressioni delle civiltà del passato attraverso la raccolta, la documentazione e l’analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (manufatti, architetture, resti umani e biologici).

L’archeologia si suddivide in vari settori:

Read more