All posts in Student news

La Costituzione italiana, all’art. 3 sancisce: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (…).”
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, offre un momento di riflessione collettiva per istituzioni, personale scolastico e giovani sui valori costituzionali di uguaglianza, pari dignità di ogni persona e libertà individuali. La lotta contro le discriminazioni e il contrasto ad ogni forma di bullismo e violenza vede impegnati quotidianamente i docenti di ogni ordine e grado nell’educare studentesse e studenti al rispetto delle differenze e dei principi fondanti la convivenza civile.

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Alla luce degli effetti negativi del bullismo omofobico sulla carriera scolastica e sulla stessa salute psico-fisica delle giovani vittime, effetti ampiamente documentati dalla letteratura scientifica, la scuola deve essere sempre più protagonista nel promuovere la cultura del rispetto, affinché ogni studentessa e ogni studente non vengano lasciati indietro e possano, in piena libertà, esprimere al meglio la propria personalità e i propri talenti.
Le istituzioni scolastiche in indirizzo, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, possono realizzare attività di approfondimento sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Si ringrazia tutto il personale della scuola che, in sinergia con la componente studentesca e le famiglie, contribuisce quotidianamente a costruire una scuola che sia presidio dei valori costituzionali e dei principi democratici.

IL MINISTRO
prof. Giuseppe Valditara

 

MESSAGGIO DEL MINISTRO PROF. VALDITARA mpi.AOOGABMI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0074061.16-05-2023

Rassegna-Corso di aggiornamento proposta dai Licei Rinaldini e Galilei  nell’ambito del Progetto “Cinema è Reale”, finanziato dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nella rete CinemaScuola Lab di cui il nostro liceo fa parte. Sono previste tre proiezioni cinematografiche presso il Cinema Italia di Ancona, accompagnate da interventi sulla lettura dei linguaggi del Cinema in ambito didattico.

 

 

 

 

La partecipazione è gratuita e aperta a docenti e studenti, basterà prenotarsi alle proiezioni  attraverso la piattaforma Eventbrite al link:
Al termine del ciclo sarà rilasciato ai docenti un attestato di frequenza all’attività formativa per chi avrà partecipato ad un minimo di due proiezioni su tre.
Per gli studenti le ore potranno essere riconosciute per il PCTO o concorrere al credito formativo.

Ai genitori
Agli alunni
Ai docenti interessati

Nell’ambito della progettazione didattica dell’Attività Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica (AAIRC) il nostro Liceo è lieto di ospitare dal 3 al 28 Aprile 2023 la mostra fotografica “Inclusioni” prodotta da: Ambito dei Servizi alla Persona Ambito 9 di Jesi per presentare alla cittadinanza le storie dei rifugiati e delle rifugiate ospitati sul territorio della provincia di Ancona.

Lunedì 3 aprile, alle ore 10.00 fino alle 11, la Dott.ssa Manuela Modesti (ASP Ambito 9 di Jesi) il fotografo Fabio Mignanelli e l’operatrice dell’Associazione ANOLF Marche (ente gestore del progetto SAI) Selena Pasquinelli interverranno in Aula Magna per raccontare il progetto fotografico durante un incontro della durata di un’ora rivolto agli studenti ed alle studentesse frequentanti le lezioni di AAIRC ed agli altri studenti delle classi che ne facciano richiesta nei limiti dei posti disponibili. Al termine della presentazione i partecipanti visiteranno la mostra. Studenti e docenti interessati sono pregati di comunicare la presenza al prof. Vittorio Sergi referente
del progetto.

La mostra sarà successivamente esposta nell’atrio del Liceo delle Scienze Umane al piano terra insieme ad alcuni poster sul tema dei Diritti Umani prodotti durante le attività didattiche di Attività Alternativa.
Le classi interessate ad una visita possono svolgerla liberamente o richiedere una presentazione delle fotografie e delle storie da esse raccontate agli studenti e studentesse di AAIRC delle classi 1M e 3G, negli orari della quarta ora del martedì e la prima del giovedì tramite il modulo elettronico al link sottostante

https://docs.google.com/forms/d/1fpnXGlVnPxGY4tRq_N3KIgO3KIcQto-gC_vtvZGZ2Gs/prefill

 

COM.N._317_-_MOSTRA_FOTOGRAFICA_-__INCLUSIONI

Agli studenti e alle studentesse delle classi quinte,
ai genitori,
ai docenti

 

Nell’ambito dei progetti PCTO di orientamento in uscita le classi V parteciperanno alla giornata di presentazione dell’offerta formativa di numerose facoltà universitarie il giorno mercoledì 29 marzo p.v. presso il PalaPrometeo Estra “L. Rossini” di Ancona.
Gli studenti e i docenti accompagnatori dovranno scaricare il biglietto di partecipazione secondo modalità che sono state loro indicate per email. I docenti accompagnatori sono i proff. Alessia Ascani, Alessandro Cupido, Gaetano Tortorella.
Alle ore 8.00 le classi si ritroveranno davanti l’ingresso del PalaPrometeo per l’appello e alle ore 13.00 per il contrappello. All’uscita occorre anche validare il biglietto per poter ottenere la certificazione di partecipazione (5 ore PCTO).

Al termine delle attività faranno ritorno autonomamente alle loro abitazioni.

La Funzione strumentale per l’Orientamento
prof. Gaetano Tortorella

 

COM.NE_N._311_-_PCTO_orientamento_in_uscita

Ai Genitori
Agli studenti delle classi II, III e IV del Liceo Classico
Ai Docenti
Al Personale ATA

Si comunica che il 15 Aprile si terrà il Piccolo Agone Placidiano, concorso organizzato dal Liceo “Dante Alighieri” di Ravenna, rivolto alle classi seconde, terze e quarte, e al quale il nostro Istituto ha sempre partecipato fino alla forzata interruzione dovuta al Covid 19.
La competizione si articola in quattro sezioni, corrispondenti ai primi quattro anni di corso degli indirizzi classici. Per ciascuna di dette sezioni, la prova, della durata massima di quattro ore, consiste nella traduzione dal greco antico all’italiano di un brano in prosa di difficoltà adeguata all’anno di corso. La prova sarà corredata da un questionario in italiano incentrato su aspetti morfo-sintattici, linguistici e/o storico-culturali inerenti al testo. Nelle settimane precedenti la prova, in date che verranno stabilite e comunicate quanto prima, si terranno alcune lezioni preparatorie.

Gli studenti interessati sono pregati di darne comunicazione tempestiva ai propri docenti di greco e alla referente del progetto, prof.ssa Pignocchi Renata, all’indirizzo mail istituzionale renata.pignocchi@rinaldini.edu.it.

La docente referente
Prof.ssa Renata Pignocchi

 

COM.NE_N._308_-_Progetti_di_Valorizzazione_delle_Eccellenze_–_Agone_Placidiano

A TUTTI GLI ALUNNI
A TUTTI I DOCENTI
DELLE CLASSI I, II, III, IV

Si informano gli studenti e i docenti che presso il nostro istituto sarà presente il camper INFORMABUS Ancona, a bordo del quale operatori specializzati del comune di Ancona e la ginecologa dott.ssa Bezzeccheri risponderanno alle domande degli studenti sui temi della sessualità e delle dipendenze.

Gli studenti interessati potranno recarsi al camper prenotandosi al modulo google entro il giorno prima dell’intervento al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1shHccxQnV_TNl8ZWEsOBOkuWkbblNy9gWPjYMnKm7X0/prefill

Ogni classe avrà un’ora dedicata in cui potersi prenotare secondo il calendario allegato.
Gli studenti attenderanno in classe le docenti Alvaro Marianna e/o Luccioni Irene che li
accompagneranno al camper per la consulenza.
24/03 27/03

ALL. COM.NE N.306  – CALENDARIO Informabus

Agli studenti
Ai docenti
delle classi seconde
e delle classi del musicale

Si comunica che venerdì 17 marzo il Dott. Alessandro Blasetti, responsabile dello Staff del polo Museale dell’Università di Camerino, terrà presso il nostro Istituto una serie di incontri divulgativi nell’ambito del progetto “Un museo per il Rinaldini”.

Gli incontri saranno rivolti alle classi in indirizzo e si terranno in aula magna con il seguente orario: L’ASCOLTALUCE dalle ore 9 alle ore 10 per le classi 1^M, 2^M, 3^M, 4^M, 5^M

I SUPERPOTERI DELLA NATURA su tre turni:
– dalle ore 10 alle ore 11 per le classi 2^Am e 2^Bt
– dalle ore 11 alle ore 12 per le classi 2^P e 2^Q
– dalle ere 12 alle ore 13 per le classi 2^F, 2^G e 2^H.

I referenti
Irene Luccioni
Marco Rosciani
_________________________________________________________________________
L’ASCOLTALUCE
Sono intorno a noi, le utilizziamo ogni giorno ed attraversano il nostro corpo senza che ce ne accorgiamo: le onde elettromagnetiche sono le protagoniste di un’esperienza che porterà gli studenti a scoprire le più varie applicazioni di onde radio ed infrarossi, ultravioletti e raggi X, fino al magico ascoltaluce, in grado di trasformare in suoni le onde che i nostri occhi non riescono a vedere!

I SUPERPOTERI DELLA NATURA
Nata grazie al grande successo dell’esposizione temporanea Super Natural, itinerante dall’aprile al novembre 2017 in numerose città marchigiane, questa attività è adattabile a qualsiasi ciclo scolastico grazie alle sue spiccate caratteristiche interattive! Gli animali hanno conquistato tutti i record possibili in velocità, resistenza, capacità mimetiche, sollevamento pesi… Hanno evoluto sistemi di difesa ed offesa come artigli e zanne, scariche elettriche e corazze… Il gioco è tutto nell’avvicinare queste stupefacenti caratteristiche del mondo della Natura ai Supereroi, notissimi agli studenti di ogni età, per stimolare la loro curiosità e condurli alla scoperta di concetti che normalmente abitano solo nei libri di fisiologia, chimica e fisica.

 

COM.NE_N._272_-_Incontro_con_esperto_Museo_delle_scienze_dell’Università_di_Camerino

Agli studenti e alle studentesse
Ai genitori

 

Si comunicano le date del mese di marzo del progetto Il cielo in una stanza. Murales che prevede la progettazione e la realizzazione di opere pittoriche all’interno della scuola. Gli studenti e le studentesse si ritroveranno nell’atrio delle scienze umane alle ore 14.30 dei seguenti giorni:

• giovedì 2 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 9 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 16 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 23 marzo (ore 14.30-17-30)
• giovedì 30 marzo (ore 14.30-17-30)

Seguirà la comunicazione delle date successive necessarie per il raggiungimento delle 30 ore previste. Si invitano gli studenti che partecipano al progetto a fare sempre riferimento alla classroom Murales alla quale sono stati invitati, dove troveranno ulteriori comunicazioni e informazioni.

Il referente del progetto

 

COM.NE_N._249_-_PROGETTO_IL_CIELO_IN_UNA_STANZA_-_MURALES

AI DOCENTI della classe di concorso A13
AGLI STUDENTI
4Bm, 4Cm, 5Am, 5Bm
AI COLLABORATORI SCOLASTICI

Si comunica che la Fase d’Istituto delle Olimpiadi delle Lingue Classiche si terrà il prossimo 02 marzo dalle ore 08.00 alle ore 12.00 nell’aula Meet al piano terra.  Le prove, a seconda delle sezioni prescelte, verteranno:

– Sezione A Lingua latina: traduzione in italiano di un breve testo di prosa latina, analisi di uno o più brani latini in traduzione e commento strutturato.
– Sezione B Lingua greca: traduzione in italiano di un breve testo di prosa greca, analisi di uno o più brani greci in traduzione e commento strutturato.
– Sezione C Civiltà classiche: testo argomentativo-espositivo di interpretazione, analisi e commento di testimonianze della civiltà latina o greco-latina.

È consentito l’uso monolingue della lingua italiana e dei dizionari Latino-Italiano e Greco-Italiano. Non è consentito durante le prove l’utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici. Non è consentita la consultazione di alcun tipo di testo cartaceo o digitale.
Ogni tentativo di plagio o di ricorso a sussidi impropri comporta l’immediata esclusione dalle gare di Istituto,
Regionale e Nazionale.
Alla fase di selezione regionale, che si terrà il 30 marzo 2023 in modalità on-line, accederanno
• due studenti per la Sezione A Lingua e civiltà latina;
• due studenti per la Sezione B Lingua e civiltà greca;
• due studenti per la Sezione C Civiltà classiche (civiltà latina o greco-latina).
I turni di sorveglianza saranno così distribuiti:

08:00 10:00 Prof.ssa Pignocchi
10:00 12:00 Prof.ssa Di Giacomo

Prof.ssa Renata Pignocch

 

COM.NE_N._247_-_Fase_d’Istituto_delle_Olimpiadi_delle_Lingue_Classiche