All posts in Uncategorized

La Costituzione italiana, all’art. 3 sancisce: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (…).”
La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007, offre un momento di riflessione collettiva per istituzioni, personale scolastico e giovani sui valori costituzionali di uguaglianza, pari dignità di ogni persona e libertà individuali. La lotta contro le discriminazioni e il contrasto ad ogni forma di bullismo e violenza vede impegnati quotidianamente i docenti di ogni ordine e grado nell’educare studentesse e studenti al rispetto delle differenze e dei principi fondanti la convivenza civile.

Il Ministro dell’istruzione e del merito

Alla luce degli effetti negativi del bullismo omofobico sulla carriera scolastica e sulla stessa salute psico-fisica delle giovani vittime, effetti ampiamente documentati dalla letteratura scientifica, la scuola deve essere sempre più protagonista nel promuovere la cultura del rispetto, affinché ogni studentessa e ogni studente non vengano lasciati indietro e possano, in piena libertà, esprimere al meglio la propria personalità e i propri talenti.
Le istituzioni scolastiche in indirizzo, nell’ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, possono realizzare attività di approfondimento sui temi legati alle discriminazioni, al rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali.
Si ringrazia tutto il personale della scuola che, in sinergia con la componente studentesca e le famiglie, contribuisce quotidianamente a costruire una scuola che sia presidio dei valori costituzionali e dei principi democratici.

IL MINISTRO
prof. Giuseppe Valditara

 

MESSAGGIO DEL MINISTRO PROF. VALDITARA mpi.AOOGABMI.REGISTRO_UFFICIALE(U).0074061.16-05-2023

Cari Genitori,
è stata diffusa in questi giorni la circolare per le iscrizioni dell’anno scolastico 2023/2024. Le domande potranno essere presentate dal 9 al 30 gennaio 2023. Desidero perciò condividere con Voi alcune riflessioni per accompagnare la prossima scelta degli studi, da parte delle Vostre figlie e dei Vostri figli, dopo la scuola secondaria di primo grado.
Sono infatti convinto che sia fondamentale, tutti insieme, sostenere le nostre ragazze e i nostri ragazzi in questa decisione, consapevoli dell’impatto del percorso scolastico e formativo sul loro progetto di vita personale e professionale. In tal senso, occorre prima di tutto riconoscere e valorizzare le loro passioni, le loro predisposizioni e i loro desideri, sicuri che ogni giovane porti in sé abilità e attitudini.
Il dovere allo stesso tempo più delicato e importante della scuola e della famiglia è proprio questo: ascoltare con pazienza, intelligenza e profondità i ragazzi per scoprire i loro talenti; aiutarli a decidere non sulla base di semplici emozioni, del sentito dire di amici e adulti, bensì sulla base di conoscenze concrete raffrontate con la matura consapevolezza delle proprie abilità e potenzialità.

Read more

Nei giorni 1 e 2 dicembre 2022 ha avuto luogo presso questo Istituto il 2° concorso R.I.M riservato agli alunni delle scuole secondarie di primo grado della regione Marche.
I partecipanti al concorso hanno eseguito il loro programma ed hanno conseguito i risultati come descritti per categoria nel file allegato.
La commissione, composta dai professori: Picciafuoco, Carletti, Bartelucci, Staffieri, Manoni, Petrocchi B., Marra, Laudi, Bartman, è stata presieduta dal prof. Laureti.
La commissione ha rilevato un livello di preparazione molto elevato dei partecipanti e ha conferito una menzione speciale a Nicole Martella (pianoforte) per le eccellenti qualità tecniche ed interpretative dimostrate.
Riguardo ai candidati fuori concorso (Angelica Carmen Santoro, Vittorio Angeletti, Nicolò Mosca, Agnese Montevecchi) non valutabili per motivi di età, la commissione ha evidenziato le loro eccellenti qualità musicali.
Si ringraziano tutti i docenti delle scuole partecipanti e i colleghi del Liceo musicale Rinaldini per la disponibilità e la collaborazione.

Ancona, 03 dicembre 2022
Il referente del progetto
Prof. Stefano Laureti

ALL. N.1 Risultati RIM 2022

ALL. N.2 Verbale RIM

L’USR MARCHE invita a partecipare all’evento in streaming dal titolo:

“…questo NON è AMORE #AIUTIAMOLEDONNEADIFENDERSI” in occasione della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.
Lunedì 28 novembre 2022 ore 10:30.

L’Ufficio Scolastico Regionale, unitamente alla questura di Ancona, organizza presso l’istituto “Volterra Elia” di Ancona una giornata di riflessione sul tema emarginato in oggetto e di cui si allega la locandina.
Le scuole in indirizzo potranno collegarsi con il sottostante link per la partecipazione: Read more

Categories: News, Uncategorized
Comments: No

La comunità scolastica del Liceo Rinaldini si congratula con il prof. Forni
per la nascita del nipotino Massimo.
Al piccolo nuovo arrivato auguriamo ogni bene