AICC: appuntamenti di Aprile al Liceo Rinaldini

evento

dal 11 Aprile 2025 al 17 Aprile 2025

Appuntamenti al Liceo Rinaldini dell'Associazione Italiana Cultura Classica

Cos'è

Venerdì 11 aprile ore 17:00 all’Aula Magna del Liceo Classico “Carlo Rinaldini”, si terrà l’incontro “Radici classiche di proverbi moderni”.

“Bisogna, innanzi tutto, sfatare il pregiudizio secondo cui i proverbi sarebbero sempre l’espressione di una singola cultura popolare, e che quindi la distinguerebbero dalle altre: in realtà, per quanto riguarda l’Europa, essi compaiono, spesso identici o con varianti minimali, in tutte le lingue; a ben vedere, si ha piuttosto l’impressione di un’unità culturale, che parte da quella greca e latina, con la stessa continuità che E.R. Curtius Curtius bene evidenziò alla luce della Toposforschung, cioè della ricerca dei topoi letterari.”

L’evento è un’incontro promosso dall’Associazione Italiana di Cultura Classica AICC – Delegazione Ancona.
Il relatore sarà il prof. Renzo Tosi, studioso dai vastissimi interessi, già ordinario di Lingua e letteratura greca presso l’Università di Bologna e attualmente presidente dell’ AICC nazionale,  tra  le altre cose  è autore del “Dizionario delle sentenze latine e greche (Grenoble, 2010), opera che oltre a essere una vasta raccolta e a delineare una storia dei proverbi antichi, mostra come molti di essi siano tuttora vivi in varie moderne lingue europee e siano spesso ripresi dagli autori contemporanei.

Destinatari

Studenti e insegnanti del Liceo e tutte le persone interessate

Luogo

Date e Orari

17:00 - "Bisogna, innanzi tutto, sfatare il pregiudizio secondo cui i proverbi sarebbero sempre l’espressione di una singola cultura popolare, e che quindi la distinguerebbero dalle altre: in realtà, per quanto riguarda l’Europa, essi compaiono, spesso identici o con varianti minimali, in tutte le lingue; a ben vedere, si ha piuttosto l’impressione di un’unità culturale, che parte da quella greca e latina, con la stessa continuità che E.R. Curtius Curtius bene evidenziò alla luce della Toposforschung, cioè della ricerca dei topoi letterari."

11

Apr

17:00 - GHERARDO UGOLINI (Università di Verona) Edipo tra γνώμη e τύχη: la crisi del sapere indiziario propone una lettura “epistemica” dell’Edipo re di Sofocle. (...) per focalizzare il modello gnoseologico che caratterizza il personaggio di Edipo nel dramma sofocleo. Non si tratta di un generico sapere umano contrapposto a quello divino, né dell’antitesi tra δόξα e aλήθεια, come sostenuto da vari commentatori. Il sapere di Edipo si basa su un metodo semiotico-indiziario che muove dall’osservazione empirica dei fenomeni e ne trae gli indizi e i segni (σύντομα, σημεìα, σύμβoλα, τηκμήρια) sulla base dei quali elaborare razionalmente delle inferenze, con allusioni evidenti ai procedimenti teorizzati e praticati dalla medicina del V sec. a.C. e ad altre tendenze culturali dell’epoca. 

21

Mar

17:00 - AMANDA ZANONE (Funzionario archeologico) Dall'Attica al Piceno -In viaggio con i vasi greci Il M.A.N. Marche propone un percorso per scoprire attraverso i vasi greci della collezione non solo l'importanza degli scambi mercantili, ma anche il valore delle intersezioni culturali tra le genti del Mediterraneo antico. Approfondimenti specifici riguarderanno alcuni vasi, per il loro uso particolare, i miti e le storie restituite dalle immagini che li decorano, l'attività nella bottega del vasaio e il successo di alcuni ceramografi alla luce della diffusione dei loro prodotti in Occidente, anche nel Piceno antico.

27

Feb

Costi

Evento Gratuito

Contatti

Organizzato da
  • Patrocinato da: Associazione Italiana Cultura Classica

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: