Cos'è
In queste sei ore straordinarie i licei classici aderenti apriranno le loro porte alla cittadinanza e i giovani protagonisti si esibiranno in tutta una serie di performance legate ai loro studi e alla esaltazione del valore formativo della cultura classica. Chi durante quelle ore si recherà in uno di questi licei, potrà assistere a maratone di lettura, recitazioni teatrali, concerti, dibattiti, presentazioni di volumi, incontri con gli autori, cortometraggi, cineforum, degustazioni a tema ispirate al mondo antico e quant’altro la fantasia e la voglia di fare degli studenti e dei docenti saprà mettere in atto.
La Notte Nazionale del Liceo Classico è più che una festa. È, innanzi tutto, un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Il bello della Notte Nazionale non è solo nella Notte stessa, ma nei lunghi e laboriosi preparativi che la precedono, che fanno sì che gli studenti identifichino i locali in cui quotidianamente vivono le ansie e le aspettative di un cammino di studio, faticoso ma gratificante, con un ambiente ludico, in cui cultura vuol dire gioia, piacere di condivisione, rispetto dei tempi e delle parti.
Foto
Destinatari
Il Liceo Rinaldini apre le porte alla cittadinanza tutta
Luogo
Via del Canale 1, 60122 Ancona AN
Date e Orari
18:00 - Proiezione video iniziale in Aula Magna - Saluto del Dirigente Scolastico
04
Apr18:30 - Coro dell'Antigone
18:45 - Un libro per crescere: lettura del I classificato
19:00 - Pietro Gatto: Le peschiere e la piscicoltura nel Mediterraneo in epoca romana (Aula Magna) - Voci dal mare (Aula meet) - Viaggio reale e allegorico (3F) - Le guerre persiane (5G) - Webboh dell'Olimpo (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
19:15 - Escape room (prenotazione) (Aula fisica)
19:30 - Musica (Aula Magna) - Navigatio vitae (Aula meet) - Viaggio tra le costellazioni: un'odissea celeste (3F) - L'anello di Policrate (5G) - Ancona città di mare (gioco a quiz) (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
20:00 - SIRTAKI - BUFFET
20:45 - Musica (Aula Magna) - Navigatio vitae (Aula meet) - Viaggio tra le costellazioni: un'odissea celeste (3F) - La Storia vera (5G) - Alessandria: l'altra sponda del Mediterraneo (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
21:15 - Musica (Aula Magna) - Voci dal mare (Aula meet) - Il viaggio di Odisseo (3F) - Le Guerre persiane (5G) - Webboh dell'Olimpo (5F) - Escape room (prenotazione) (Aula fisica) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
21:45 - Musica (Aula Magna) - Navigatio vitae (Aula meet) - Viaggio tra le costellazioni: un'odissea celeste (3F) - La Storia vera (5G) - Ancona città di mare (gioco a quiz) (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
22:15 - Musica (Aula Magna) - Voci dal mare (Aula meet) - Viaggio reale e allegorico (3F) - L'anello di Policrate (5G) - Alessandria: l'altra sponda del Mediterraneo (5F) - Escape room (prenotazione) (Aula fisica) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
22:45 - Musica (Aula Magna) - Navigatio vita (Aula meet) - Il viaggio di Odisseo (3F) - La Storia vera (5G) - Ancona città di mare (gioco a quiz) (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
23:15 - Musica (Aula Magna) - Viaggio reale e allegorico (3F) - L'anello di Policrate (5G) - Alessandria: l'altra sponda del Mediterraneo (5F) - Sei una sagoma! (Aula I piano)
23:45 - Brano finale e saluti
Costi
Evento Gratuito
Carlo Rinaldini