Kahoot e Socrative, due kit per quiz interessanti da usare in classe

Kahoot e Socrative, due kit per quiz interessanti da usare in classe

Abbiamo visto quanto è difficile tenere attivi gli studenti durante le lezioni in DAD. In classe è sicuramente più semplice, ma non dobbiamo dimenticare le cose imparate nell’ultimo anno, perché le tecniche usata per la didattica a distanza possono essere molto efficaci anche in presenza. Tante volte è meglio un quiz di un powerpoint. Vi propongo la presentazione di questi due software tratta dal blog del collega

Kahoot e Socrative sono due delle più diffuse piattaforma per la creazione e l’erogazione di quiz per gli studenti. Ognuno utilizza una logica di fruizione differente ma ambedue sono abbastanza valide come utile approccio didattico.

Partiamo da Kahoot. La logica che sta dietro questa piattaforma è semplice e intuitiva. L’uso del cellulare è in forma di telecomando quindi una volta realizzato il test gli studenti si connetteranno attraverso l’apposita app da cellulare su cui troveranno i bottoni che rappresentano le risposte.  Kahoot ha un ambiente on line che consente di costruire il test con domande il cui contenuto non necessariamente deve essere di tipo testuale. Sono ammesse immagini e anche video youtube.

Una volta realizzato il test viene generato un pin game, un codice che va usato da cellulare o da pc come studente.

 

Una delle particolari funzionalità riguarda anche la risposta a tempo e la possibilità di concorrere ad una classifica che si basa anche sulla immediatezza della risposta. Esiste la modalità team mode a cui possono partecipare gli studenti in gruppo.

Gli studenti possono rispondere alle domande sia dall’apposita app per cellulare che si scarica sui playstore delle rispettive piattaforme (qui trovate quella per Android), sia attraverso il pc stesso che visualizza via via la schermata con i 4 bottoni per le risposte. La partecipazione può essere individuale o di gruppo. Credo che la creazione di un gruppo di studenti che si consulta addirittura a distanza sia un’ottima forma di lavoro collaborativo che stimola alla motivazione.

Tutte le domande, le classifiche e i risultati vanno proiettati in aula. Ognuno, infatti sul proprio dispositivo ha solo i bottoni per la risposta alla domanda mostrata a tutti nello stesso istante. Ciò mette gli studenti in competizione tra di loro anche sulla base dei tempi di risposta.

Il test può essere condiviso in pubblico, condiviso ad un altro account o reso privato. I risultati alla fine possono essere esportati in cloud direttamente su google drive o scaricati in forma di foglio elettronico. Sono presenti le classiche funzioni per randomizzare le risposte e le domande in modo da riproporre il test in forma nuova.

Grazie alla possibilità di rendere pubblici i test, Kahoot contiene diversi milioni di test pronti all’uso che possono essere copiati e personalizzati.

Socrative, invece, ha un meccanismo diverso. La gestione dell’account è più curata con un ambiente con maggiori funzionalità. Tuttavia i contenuti delle domande non possono contenere video. I test vengono eseguiti anche dalle apposite app ma non in modo sincrono.

Ogni studente accede e vede sul proprio dispositivo le domande a cui risponde in autonomia. I risultati possono essere esportati in forma di foglio elettronico  e su google drive. Anche su Socrative è possibile la condivisione di test tra utenti.