60 anni dal Vajont. 2G e 2H partecipano alla maratona nazionale in commemorazione dell’anniversario dalla tragedia

Anno scolastico 2022/2023

60 anni dal Vajont. 2G e 2H partecipano alla maratona nazionale in commemorazione dell’anniversario dalla tragedia

Presentazione

Durata

dal 1 Settembre 2023 al 31 Luglio 2024

Descrizione del progetto

Prologo

CORIFEO (al primo narratore) Quanto vale / un metro cubo d’acqua?

CORO (al primo narratore) Quanto vale / un metro cubo d’acqua?

PRIMO NARRATORE Non c’è la risposta. Se qualcuno di voi ce l’ha… Io posso fare una proposta. Ma, in ogni caso, dobbiamo metterci d’accordo.

CORIFEO (al primo narratore) Quanto pesa / un metro cubo dʼacqua?

CORO (al primo narratore) Quanto pesa / un metro cubo d’acqua?

PRIMO NARRATORE Un metro cubo: 1m x 1m x 1m. Mille chili. Una tonnellata. Su questo ci siamo già messi dʼaccordo. Le frane si misurano a cubi. E anche la portata d’acqua dei fiumi. Però occhio: un cubo fermo, pesa mille chili.

CORIFEO (al primo narratore) Ma in movimento?

CORO (al primo narratore) Ma in movimento?

PRIMO NARRATORE Non è la stessa cosa. È una questione di massa…..

Inizia così VAJONTS23, riduzione teatrale in 50 cartelle del celebre monologo di Marco Paolini. E’ stato lo stesso Paolini, in collaborazione con la trasmissione di Radio2 Caterpillar, a proporre nelle scuole e nei teatri italiani la lettura di questo testo nel giorno del 60° anniversario della tragedia.

Oggi le classi 2G e 2H, che vedete in Aula magna sventolare orgogliose una copia della lettera di Marco Paolini, partecipano alla maratona di lettura.

Per scaricare e leggere il copione in versione integrale: https://rinaldini.edu.it/60vajonts/