SPORTELLI 2021-22

sportello didattico

Il Liceo Carlo Rinaldini in orario extra curricolare offre a tutti gli alunni, oltre ai corsi di recupero ordinari e straordinari, un servizio di sportelli didattici.

  1. Discipline  giuridico-economiche

Questo servizio offre agli studenti un supporto al processo di apprendimento della disciplina diritto-economia con interventi personalizzati per recuperare lacune, prepararsi alle verifiche, approfondire argomenti di studio.

Lo sportello sarà tenuto:
il giovedì dalla prof.ssa Serangeli dalle 14.00 alle 16.00, il martedì dalla prof.ssa Angelini dalle 14.00 alle 16.00.

Il servizio sarà rivolto al singolo studente e/o a gruppi di studenti su richiesta degli stessi o su indicazione del docente. Per accedere al servizio gli studenti dovranno effettuare la prenotazione almeno due giorni prima dell’incontro, nell’apposita classe creata su Gsuite, specificando nome, cognome ed argomento da trattare.

 


C.I.C. SPORTELLO D’ASCOLTO 

Si comunica inoltre che per l’anno scolastico 2021-22 lo Sportello di ascolto per studenti, docenti, personale della scuola e famiglie sarà attivo presso l’Aula Free n. 92 secondo il seguente orario:
Martedì dalle 9:45 alle ore 10:45
Venerdì dalle ore 8:45 alle ore 11:45.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A.S. 20-21

Dal 30 novembre 2020 sono attivi gli Sportelli di:

  1. Latino e Greco (per il biennio del Liceo Classico e del Liceo delle Scienze Umane)
  2. Matematica (per tutti gli indirizzi)
  3. Inglese
  4. Sportello Bes, stranieri e DSA

Non sono ancora attivi gli sportelli di:

  1. Discipline  giuridico-economiche
  2. Francese (per tutti gli indirizzi)

Questo servizio offre agli studenti, in orario extracurricolare (vedi allegato), un supporto nel processo di apprendimento delle discipline in oggetto con interventi personalizzati finalizzati a:

– Recuperare lacune e superare eventuali difficoltà di apprendimento;
– Prepararsi alle verifiche scritte e orali;
– Chiarire argomenti di studio.

Lo sportello sarà rivolto al singolo studente e/o a gruppi di studenti su richiesta degli stessi e durerà fino a maggio tranne la settimana di febbraio in cui si svolgeranno i corsi di recupero (di cui verrà fornito in seguito il calendario).
Si ricorda che, per accedere al servizio, gli alunni dovranno prenotarsi massimo due giorni prima della lezione, sul foglio depositato presso il box collaboratori scolastici del primo piano, ala del Liceo Classico, (per Latino e Greco), ala del Liceo delle Scienze Umane, per matematica, inglese e francese, specificando nome, cognome, classe e argomento della lezione.
Si raccomanda, a chi usufruirà degli Sportelli di Latino e Greco, di portare sempre il vocabolario.

 

CALENDARIO SPORTELLI DIDATTICI 2020-21

 

STRANIERI, BES E DSA 2020/2021

A partire dal 18 gennaio è attivo lo sportello didattico di supporto allo studio per studenti con DSA, con BES e stranieri. Lo sportello è aperto a tutti gli studenti interessati e si propone di fornire un aiuto nella comprensione del testo, nello studio, nella preparazione di materiale compensativo (schemi, mappe, riassunti…) e nel potenziamento della lingua italiana.

ISTRUZIONI SPORTELLI BES/DSA 2020-21

 

 

SPORTELLO DI  SUPPORTO PSICOLOGICO COVID 19 

sportello didattico

Il servizio, pensato per fornire uno spazio di ascolto e consulenza psicologica, è rivolto a sostegno:
– degli allievi, per quanto attiene ai processi di adattamento implicati nella DaD, al recupero della dimensione relazionale e della motivazione all’apprendimento e alla regolazione delle emozioni;
-delle famiglie, per quanto concerne lo stress esperito, il vissuto di carico e delega in eccesso, dubbi e difficoltà personali, difettualità della comunicazione con la scuola e con i propri figli;
-del personale docente, per venire incontro all’esperienza di isolamento professionale, all’impressione di impoverimento del ruolo, alla realtà dell’incremento e del riadattamento del lavoro, alle difficoltà di gestione della classe e di conduzione della nuova didattica.

I colloqui individuali saranno svolti in funzione delle particolari richieste espresse dall’utenza:
 in modalità online in orario mattutino e pomeridiano o
 in presenza, a scuola, nella mattinata del martedì a partire dalle ore 10.

Per prenotare un appuntamento è possibile contattare la psicologa all’indirizzo mail ilaria.zeppi@libero.it o prendere
contatti con le Prof.sse Nadia Ciambrignoni e Mariangela Montevecchi attraverso il loro indirizzo mail istituzionale.

 

CIRCOLARE N.125 SPORTELLO COVID

 

SPORTELLO DI ASCOLTO C.I.C. DI SOSTEGNO SOCIO-PSICOLOGICO

Da martedì 2 Febbraio 2021 è attivo lo Sportello di Ascolto C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza) aperto a studenti, docenti, personale e famiglie del Liceo Rinaldini, per ascolti individuali o per la richiesta di interventi in classe.
Data l’emergenza pandemica è stata predisposta la possibilità di accedere al sevizio tramite videochiamata all’interno della nostra piattaforma di istituto Google Meet, in cui sono stati inseriti gli account degli psicologi che da anni operano in questo ruolo nella nostra scuola, le dott.sse Dragonetti e Cicciù e il dott. Massaccesi.
Non si esclude, tuttavia, la possibilità di richiedere appuntamenti in presenza, a scuola, secondo gli orari stabiliti e nel rispetto delle norme di legge relative al contenimento del rischio di contagio:

 le dott.sse Lucia Dragonetti e Elena Cicciù saranno a disposizione ogni Venerdì dalle 10:30 alle 13:30 se in presenza; se online negli stessi orari oppure in altri solo previo appuntamento
 il dott. Marco Massaccesi sarà a disposizione ogni Martedì dalle 9:30 alle 10:30 se in presenza; se online il Martedì e/o il Venerdì dalle 9:00 alle 11:00 solo previo appuntamento.

Questi gli indirizzi:
lucia.dragonetti@rinaldini.edu.it
elena.cicciu@rinaldini.edu.it
marco.massaccesi@rinaldini.edu.it
Gli ascolti saranno svolti, se in presenza, all’interno della Biblioteca di Istituto; gli appuntamenti per i colloqui online e i colloqui stessi avverranno, come detto, sulla piattaforma di Istituto.
L’ascolto avverrà sempre su richiesta degli interessati, nel pieno rispetto della loro privacy, informando, se in orario di lezione, il docente in servizio affinché conceda la propria autorizzazione.

 

CIRCOLARE N.145 SPORTELLO CIC

 

 

 

 

 

 

 

DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE 2019/20
Prof.sse Angelini e Serangeli

Dal 25 novembre 2019 è attivo lo sportello didattico di discipline giuridico-economico a cura delle Prof.sse Angelini e Serangeli.
Questo servizio offre agli studenti un supporto al processo di apprendimento della disciplina diritto-economia con interventi personalizzati per recuperare lacune, prepararsi alle verifiche, approfondire argomenti di studio.
Le lezioni avranno la durata di due ore, dalle 13,15 alle 15,15.
Il servizio sarà rivolto al singolo studente e/o a gruppi di studenti su richiesta degli stessi o su indicazione del docente. Si ricorda, inoltre, che per accedere al servizio gli studenti dovranno effettuare la prenotazione almeno due giorni prima dell’incontro, nell’apposito registro, specificando nome, cognome ed argomento da trattare.

 

STRANIERI, BES E DSA 2019/2020

A partire dal 20 novembre è attivo lo sportello didattico di supporto allo studio per studenti con DSA, con BES e stranieri. Lo sportello è aperto a tutti gli studenti interessati e si propone di fornire un aiuto nella comprensione del testo, nello studio, nella preparazione di materiale compensativo (schemi, mappe, riassunti…) e nel potenziamento della lingua italiana.

Gli incontri si terranno nell’Aula 18 Laboratorio Didattico al piano terra dell’ala del Liceo Classico giovedì dalle ore 13.30 alle ore 15.30, secondo il seguente calendario:

Si comunica che, a partire dalla fine di ottobre, inizieranno gli appuntamenti dello sportello “Simply the BES”, tenuto dalle dott.sse Claudia Gennarelli e Caterina Ciucciovè. Le psicologhe, come già negli scorsi anni scolastici, offriranno una consulenza specializzata sulle strategie e le scelte didattiche più consone ai bisogni degli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento o con altri Bisogni Educativi Speciali; pertanto, le dottoresse saranno a disposizione di docenti, genitori e alunni per la lettura appropriata delle certificazioni, per la stesura dei PDP, per un supporto mirato sulle situazioni individuali.
Il calendario degli incontri è affisso in sala professori; le date saranno distribuite durante l’intero anno scolastico fino al mese di maggio. Per la prenotazione dello sportello occorre rivolgersi alla prof.ssa Caterina Pisano, che si occuperà di coordinare gli interventi.