Dirigente Scolastico
ANGELICA BAIONE
Dal 1 settembre 2020 è la Dirigente del Liceo di Stato Carlo Rinaldini di Ancona.
CONTATTI
Telefono: 071-204723
Email: baioneangelica@gmail.com
ORARI RICEVIMENTO
La Dirigente riceve di norma su appuntamento, dal Lunedì al Sabato.
Per fissare un incontro scrivere all’indirizzo di posta elettronica o telefonare al n. 071-204723
SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
ANNA MARIA ALEGI
Dal 1 settembre 2015 è la Dirigente del Liceo di Stato Carlo Rinaldini di Ancona.
Telefono: 071-204723 Email: ds@rinaldini.org
CONTATTI
ORARI RICEVIMENTO
La Dirigente riceve di norma su appuntamento, dal Lunedì al Sabato.
Per fissare un incontro scrivere all’indirizzo di posta elettronica o telefonare al n. 071-204723
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Come noto, in Italia sino al 2001 la figura del Capo d’Istituto era suddivisa nei ruoli di Preside per le scuole secondarie e di Direttore Didattico posto al vertice delle scuole primarie.
A seguito della Legge sull’Autonomia Scolastica e dell’attribuzione della qualifica dirigenziale ai Capi di Istituto, le due funzioni si sono accorpate dando luogo alla figura unica di Dirigente Scolastico.
SALUTO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
Nucleo di valutazione:
MEZZANOTTE FRANCESCO Dirigente MIUR
BETONICA DELFINA Dirigente Scolastico in quiescenza
CIAMBOTTI MASSIMO Componente Esterno Professore Ordinario Economia Aziendale Università degli Studi Urbino Carlo Bo
USR Marche : Notifica provvedimento di valutazione anno scolastico 2018/2019.
DDG n. 75 del 20 gennaio 2020 – PROVVEDIMENTO DI VALUTAZIONE della D.S. Alegi per l’a.s. 2018/2019
30 maggio 2020: La Dirigente scrive…
Carissimi Docenti, Studenti e Famiglie,
come probabilmente avrete letto nei quotidiani locali, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale ha assunto la decisione di non autorizzare la permanenza in servizio di tutti i Dirigenti scolastici delle Marche che ne avevano fatto richiesta per l’attuazione di progetti di particolare rilevanza.
Nel nostro caso la domanda, redatta ai sensi della Legge n. 208/2015 e smi, era finalizzata al trattenimento in servizio della Dirigente, per ulteriori tre anni, allo scopo di assicurare continuità alle attività previste nella progettualità 2019/2022 – PNSD, ERASMUS, PON FSE 2014-2020 – nonché alla completa stabilizzazione della ricca e pregevole sperimentazione e ricerca condotte nella nostra Scuola.
Come ovvio, questa scelta cade in un momento storico particolarmente delicato che impone, alla luce delle tante evidenze a nostra disposizione, un’accurata e non differibile riflessione sul “fare scuola” e sui suoi attori esperti. Una riflessione capace di ripensare non solo i necessari adeguamenti organizzativi, strutturali e amministrativi, ma anche il profilo pedagogico, didattico, metodologico e docimologico del nostro compito educativo allo scopo di porre al centro dell’attenzione gli studenti, i docenti, le famiglie e i dirigenti per garantire loro la sicurezza, la salute psicofisica e la formazione culturale.