PER ISCRIVERTI AL WEBINAR GRATUITO CLICCA QUI
Pier Paolo Pasolini ha attraversato molte esperienze artistiche: poesia, narrativa, cinema, teatro, saggistica. Nelle sue opere si è confrontato con grandi temi letterari, culturali, sociali e civili: il fascismo e la Resistenza, la politica del dopoguerra, il boom economico, la contestazione, il dramma del terrorismo. Attraverso la sua produzione, è dunque possibile affacciarsi sulla letteratura e sulla cultura italiana contemporanea, che spesso a scuola non si è in grado di affrontare adeguatamente. Roberto Carnero, autorevole studioso di Pasolini, indicherà alcune efficaci strategie didattiche per far conoscere ai giovani questo grande personaggio.
in collaborazione con il Liceo Statale “Enrico Medi” di Senigallia (AN)
IL RELATORE
il Prof. Roberto Carnero (Professore a contratto di Letteratura italiana all’Università degli Studi di Bologna e di Cultura italiana contemporanea all’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino).
INFORMAZIONI
Destinatari: Insegnanti di Lettere; Scuola secondaria di II grado
Attestato di partecipazione: Previsto, verrà inviato via mail circa 10 giorni dopo l’evento.
Costo: Gratuito
Data: 3 Febbraio 2021
Ore: 15:00 – 17:00